Dopo il successo alle Audizioni di X Factor 2025, Alessandro Tomasi, 16 anni, di Venezia, conferma il suo talento nella fase dei Bootcamp andata in onda ieri sera su Sky Uno.
Il giovane veneziano aveva già conquistato il pubblico e i giudici con “Era già tutto previsto” di Riccardo Cocciante durante le Audizioni. La sua maturità vocale e il modo di vivere le canzoni lo hanno subito distinto come uno dei talenti più promettenti di questa edizione.
Insieme ad Alessandro, anche un’altra concorrente veneta, Francesca Dinale di Vicenza, ha superato con successo i Bootcamp.
L’interpretazione di “Portami a ballare”
Durante i Bootcamp, Alessandro si è esibito con “Portami a ballare” di Luca Barbarossa, questa volta senza pianoforte. Jake La Furia presentandolo ha scherzato:
“(Achille) Lauro è quasi svenuto dalla libidine”
Alessandro Tomasi sul palco davanti ai giudici prima dell’esibizione
Tra le risate poi gli chiede:
“Perché senza pianoforte?”
E il ragazzo risponde:
E’ importante trasmettere, anche senza lo strumento, ma proprio in un dialogo diretto col pubblico, quindi per questo son venuto così”
Durante la sua esibizione gli altri concorrenti chiedono:
E questo c’ha?
Alla risposta “16 anni” metà erano stupiti per la giovane età.
La performance di Alessandro ha conquistato il pubblico e i giudici: standing ovation, cori dagli altri concorrenti dietro le quinte e quattro sì unanimi, che gli hanno garantito l’accesso alle Last Call.
Francesco Gabbani non è riuscito a trattenere le lacrime al termine dell’esibizione, mentre Jake La Furia gli ha chiesto se il suo percorso sarà sempre legato al cantautorato.
“Io spazio molto, mi piace fare questo. Sono molto più pop, non faccio solo questo”
Ha risposto Alessandro, guadagnandosi i quattro sì del tavolo dei giudici.
La scelta del brano di Barbarossa ha permesso al giovane di mostrare la propria maturità artistica, conquistando i giudici e lasciando il pubblico senza parole.
Sui social ha condiviso le foto dei Bootcamp con i fan, continuando a costruire il suo seguito già numeroso.
Il percorso del giovane veneziano a X Factor continua a confermare la tendenza di questa edizione, ma come anche delle scorse: molti concorrenti, soprattutto giovanissimi, scelgono brani del cantautorato italiano per mostrare il proprio talento e lasciare un segno emotivo sul pubblico. Alessandro, in entrambe le esibizioni, ha saputo unire rispetto per la tradizione e personalità, dimostrando che il suo percorso artistico sarà seguito da molti telespettatori, già pronti a sostenerlo fino alla finale.