Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: gli eventi da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025
Eventi da non perdere per il fine settimana in arrivo

Se siete alla ricerca di qualcosa da fare per il weekend, ecco qui di seguito una serie di imperdibili eventi che vi attendono a Venezia e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 25 al 27 aprile 2025.
Clicca qui invece per gli eventi del weekend in Veneto.
Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend
Aperture straordinarie del Museo di Torcello
- Venerdì 25 aprile 2025
Venerdì 25 aprile, in occasione della Festività di San Marco e 80^ Anniversario della Liberazione, il Museo di Torcello sarà aperto al pubblico in via straordinaria dalle ore 10.30 alle ore 17.30 (ingresso a pagamento).
La Sezione Archeologica espone una panoramica di ceramica greca, magno greca e romana: dai piccoli contenitori per balsami e profumi ai più grandi vasi per l’acqua e il vino; una collezione di piccole sculture in bronzo raffiguranti guerrieri, animali, divinità; oggetti di uso personale e quotidiano; stele figurate di epoca romana, scultura greca e romana e una raccolta di gemme incise. La Sezione Medievale e Moderna conserva opere dal VI al XIX sec. testimoni della storia del centro urbano ed ecclesiastico di Torcello, come il riccio di pastorale del vescovo Bono Balbi, la Pala d’oro e l’altorilievo della Pietà della Basilica dell’Assunta e il ciclo di dipinti della scuola del Veronese, un tempo nella Chiesa di Sant’Antonio ora scomparsa.
Visite guidate tematiche al Ghetto di Venezia
- Venerdì 25 aprile 2025
Venerdì 25 aprile alle ore 11 e alle 15 in occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia ci sarà: La resistenza ebraica a Venezia.
Grande fu, infatti, il contributo degli italiani ebrei alla Resistenza: su una popolazione ebraica di circa 38000 persone, furono circa 1000 coloro che si impegnarono attivamente per combattere il nazifascismo. Una resistenza attiva che si espresse in tre forme: la cospirazione politica per abbattere la dittatura, l'adesione alle associazioni clandestine di soccorso agli ebrei in pericolo di vita come la Delasem e, soprattutto, la lotta armata nelle brigate partigiane. Uomini e donne, adulti e giovanissimi che misero a rischio la loro vita e quella dei loro cari in nome del valore altissimo della Libertà.
Il percorso proposto durante la visita racconterà la storia di alcune di queste persone straordinarie, soffermandosi in particolare su quelle di veneziani come Marco Brandes, che, dopo essere fuggito dal campo di concentramento di Fossoli, si unì ai partigiani; Marco Salvadori, che partecipò alla Resistenza a soli 15 anni e Giuseppe Jona che sacrificando la sua vita salvò quella di tanti ebrei veneziani.
Cuerdas trio live gentile
- Venerdì 25 aprile 2025
Un viaggio dal Mediterraneo alle Ande : Concerto dei Cuerdas Trio di chitarre con repertorio di brani della resistenza e delle guerre d'indipendenza ispanoamericane.
A cura di: M9 ed Iveser. Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Concerto The Phoenix dei Vocal Skyline
- Venerdì 25 aprile 2025
Nel giorno in cui Venezia celebra il suo patrono, San Marco, e che per l’Italia rappresenta la Festa della Liberazione, i Vocal Skyline, 30 giovani voci veneziane di talento, portano sul palco del Teatro Goldoni The Phoenix, un concerto-spettacolo in cui voci, musica, coreografie, effetti luci e video mozzafiato, rendendo omaggio al valore della Libertà.
Un coro che da oltre 10 anni unisce persone dalla comune passione per la musica tutta e che amano esplorare sia con le voci che con il corpo per generare emozioni inaspettate nel pubblico che ascolta e partecipa in prima persona ad una vera e propria esperienza emotiva e immersiva di arte a 360°.
Un emozionante spettacolo a tutto tondo che coinvolge tutti i sensi e travolge un pubblico di tutte le età.
Versi perversi
- Sabato 26 aprile 2025
Tratti dall’omonimo libro di Roald Dahl illustrato da Quentin Blake, i due episodi di cui si compone "Versi perversi" presentano celebri personaggi delle fiabe tradizionali alle prese con colpi di scena inaspettati, che ribaltano le loro storie per crearne di nuove. (commedia)
Evento dedicato a ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Per partecipare, è richiesta l’iscrizione alla Rete Biblioteche Venezia.
Bissuola Spring Fest 2025
- Da giovedì 24 a domenica 27 aprile 2025
Da giovedì 24 a domenica 27 aprile 2025 il Parco Albanese ospita il “Bissuola Spring Fest”. L’iniziativa rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”.
La manifestazione unisce mercatini di prodotti handmade, musica dal vivo, food truck con specialità regionali, giochi per bambini e molto altro. Il programma musicale prevede per giovedì 24 il concerto dei J&B - Bon Jovi Tribute, una serata dedicata ai grandi successi di Jon Bon Jovi, mentre venerdì 25 ci sarà l’esibizione della Mente di Tetsuya, band che propone le sigle dei cartoni animati più amati. Sabato 26 ci saranno Alberto Niero, campione nazionale di beatbox e i Super Severance Evolution con Pino Scotto come ospite d'eccezione. La conclusione, domenica 27, è affidata ai Pitura Stail, tribute band dei Pitura Freska.
Festa del Santo Niño de Cebu - Sinulog 2025
- Da giovedì 24 a domenica 27 aprile 2025
La Festa del Santo Niño de Cebu è una delle più grandi e vivaci feste religiose celebrate nelle Filippine, paese prevalentemente cristiano e cattolico. La festa è chiamata anche “Sinulog” – o, nella parlata locale, “Sulog” – che significa il ‘morbido flusso della corrente d'acqua’.
I filippini hanno iniziato la loro devozione al Santo Niño - il bambino Gesù Cristo – circa cinquecento anni fa. La fede è stata portata nelle Filippine al momento della loro stessa scoperta da parte di Magellano. Da allora, i filippini hanno continuato a sviluppare identità e tradizioni culturali e sono cresciuti forti della fede cristiana ereditata. La loro unicità culturale e le loro caratteristiche di fede si distinguono dal modo in cui si relazionano con le altre culture di tutto il mondo. Attraverso la celebrazione della Festa del Santo Niño del Cebu, si rinnova l’essere “testimoni” del Signore Gesù.
Dal 24 al 27 aprile 2025, si potranno vivere i quattro giorni di celebrazione del Sinulog. Ancora una volta, provenienti da tutta Europa e da diverse province italiane, i partecipanti manifesteranno la loro fede nel Santo Niño, rivivranno il loro passato culturale attraverso drammatizzazioni artistiche della storia filippina e sprigioneranno il loro spirito vivace attraverso abiti e danze colorate nelle strade di Mestre, della terraferma e nel parco di San Giuliano. Una festa unica fatta anche di processioni e momenti di preghiera. In allegato il programma completo.