Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: eventi di sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025
Eventi da non perdere per il weekend in arrivo
![Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: eventi di sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025](https://primavenezia.it/media/2023/03/Venezia_ponte_di_rialto_dal_canal_grande_01-420x252.jpg)
Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Venezia e provincia tra venerdì 7 e domenica 9 febbraio 2025.
Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Veneto.
Cosa fare a Venezia e provincia: gli eventi dell'8 e 9 febbraio 2025
La Bella Addormentata
- Sabato 8 febbraio 2025
![](https://primavenezia.it/media/2025/02/CR-WCIB_TSB-Marketplace-na-Top10-P1-549x800-ALL-ITA_blf3jy-1-467x680.jpg)
Doppia rappresentazione: alle 19.30 e alle 21.30
Preparati per uno show spettacolare con We call it Ballet. Il racconto senza tempo della Bella Addormentata prende vita come mai prima d'ora, con una narrazione espressiva, danze impeccabili e costumi che scintillano con luci fosforescenti.
Vivi La Bella Addormentata come mai prima d'ora in questo spettacolo di danza e luci. Il balletto classico e la tecnologia moderna si uniscono per creare un capolavoro artistico unico, dove i ballerini illuminano letteralmente il palcoscenico con coreografie scintillanti e costumi fosforescenti.
Il racconto senza tempo della principessa risvegliata dal bacio del suo vero amore prende vita in uno spettacolo visivamente sorprendente, mentre perfette pirouette e salti mozzafiato sprigionano un caleidoscopio di colori sul palcoscenico. È una produzione di una bellezza straordinaria che supera la tradizione, portandoti in un viaggio oltre l'immaginazione.
Carnevale degli animali
- Sabato 8 febbraio 2025
![](https://primavenezia.it/media/2025/02/libronauti_6.png)
Crescere tra le pagine è un viaggio magico! Unisciti a noi in biblioteca, dove storie incantate e colori accattivanti attendono i piccoli lettori volontari dai 3 ai 5 anni. Scopriamo insieme mondi straordinari attraverso le parole e lasciamo che l'immaginazione dei bambini si libri in volo come farfalle tra i libri!
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Corteo silenzioso
- Sabato 8 febbraio 2025
![](https://primavenezia.it/media/2025/02/2022-08-31.jpg)
Corteo silenzioso da Campo San Giacomo di Rialto a Campo San Bortolomio, per commemorare il Giorno del Ricordo e il particolare legame che lega Venezia alle terre d’Istria, Fiume e Dalmazia, con la partecipazione dei vertici nazionali e regionali del Comitato 10 Febbraio. A cura del Comitato 10 Febbraio. In caso di avverse condizioni meteo, il corteo verrà posticipato a sabato 15 febbraio, sempre alle ore 17. Partecipazione libera.
Jack. Il ragazzino che sorvolò l'oceano
- Domenica 9 febbraio 2025
![](https://primavenezia.it/media/2025/02/FOTO-JACK-680x453.jpeg)
Ispirato alla fiaba inglese Jack e il fagiolo magico – primo episodio di una trilogia che segue il percorso di crescita di un bambino speciale che con coraggio impara a vivere nel mondo complicato degli adulti. In questo secondo episodio, Jack non é più un bambino: è diventato un ragazzino ingegnoso e infaticabile. Nel suo paese è arrivata la guerra e tutti i suoi amici più cari sono scappati a bordo di una nave diretta in America. Vorrebbe raggiungerli e salvarsi ma i soldati hanno occupato il porto.
C’è un oceano che li divide, deve trovare una soluzione: li raggiungerà volando! La storia, rifacendosi a Charles Lindbergh - il primo pilota ad attraversare l’oceano Atlantico in solitario - prende forma grazie all’unione di nuove tecnologie e artigianalità; Via via le immagini prendono vita sulla scena, consentendo allo spettatore di entrare in piccoli mondi fantastici per fantastici piccoli eroi.
I parenti terribili
- Da venerdì 7 a domenica 9 febbraio 2025
![](https://primavenezia.it/media/2025/02/I-parenti-terribili-680x424.png)
Dal 7 al 9 febbraio al Teatro Goldoni va in scena I parenti terribili, considerata la più perfetta opera teatrale di Jean Cocteau.
Viene rappresentato uno spaccato crudele della società, un atto storico con cui l’autore rompe, almeno formalmente, col teatro di raffinata e astratta acrobazia intellettuale, che sino allora aveva avuto in lui uno dei più fertili campioni, per accostarsi ad un tipo di teatro molto più tradizionale, costruito secondo regole collaudate e codificate care al teatro borghese.
Le repliche dello spettacolo in programma per l'8 e il 9 febbraio saranno accessibili anche al pubblico di persone sorde o con disturbo dell’udito e cieche o ipovedenti grazie alla dotazione di strumenti digitali e tecnologici come tablet, smart glasses e cuffie e all’utilizzo di sottotitoli e audiodescrizioni.
Mostra di pittura di Umberto Bottarel
- Fino a domenica 9 febbraio 2025
![](https://primavenezia.it/media/2025/02/MOSTRA_Umberto-Bottarel_copertina-615x680.jpg)
Da sabato 1 a domenica 9 febbraio nella Sala Palazzo della Provvederia di Mestre si potrà visitare la mostra personale di Umberto Bottarel. Inserita nel palinsesto de “Le Città in Festa, la mostra è organizzata per sostenere l’attività di AVAPO Mestre.
Nato a Venezia, accanto ad una preparazione tecnico scientifica e alla conseguente attività professionale, Bottarel ha sempre curato e approfondito materie letterarie e artistiche. Appassionato a tutte le espressioni d’arte, il primo interesse per le arti grafiche è stata la fotografia. Ha frequentato vari corsi, partecipando ad esposizioni collettive. Ha fatto seguito la passione per il disegno e la pittura, approfondita grazie agli insegnamenti di alcuni maestri, tra i quali Pietro Barbieri. Le tecniche di pittura usate sono: acquerelli, pittura acrilica e quella ad olio.
Ha realizzato diverse mostre personali e collettive. I soggetti sono stati i più vari: dalle nature morte, ai paesaggi, agli eventi naturali e ai ritratti, l’ambito preferito. Lo studio e la tecnica attuale sono rivolti ad una pittura realistica che evidenzi, con colori vividi, i particolari e le espressioni di bellezza, serenità, gioia che spesso sono trascurate nella fretta di questa vita. Le sue ultime esposizioni hanno avuto come unica finalità quella di promuovere l’attività di associazioni di volontariato, in particolar modo di assistenza sanitaria, offrendo gratuitamente le proprie opere ai benefattori delle stesse.