Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Venezia ed in provincia sabato 6 e domenica 7 settembre 2025.
Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend
Estate al Parco di Villa Pozzi 2025
- Fino a sabato 6 settembre, 2025
L’Associazione Commercianti Artigiani Gazzera organizza l’edizione 2025 “Estate al Parco di Villa Pozzi”, un contenitore di musica live, spettacoli e intrattenimento per tutte le età che accende le serate estive gazzeresi. L’iniziativa rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”.
Il programma, che tocca ogni venerdì dal 5 luglio al 6 settembre (escluso il 16 agosto), prevede, dalle 21.15, concerti, karaoke, spettacoli di magia. Ma non solo, prima di ogni spettacolo serale, a partire dalle 19, sarà possibile godersi il parco con il Pic Nic Sottocasa, portandosi da casa il cibo o scegliendo la food bag (prenotazione obbligatoria) proposta dai commercianti del quartiere.
Cinemoving 2025 Accessibile
- Fino al 6 settembre 2025
Tutte le location di Cinemoving 2025 sono accessibili, ad eccezione del Lido dove ci si siede sulla sabbia.
Di seguito tutti i film di Cinemoving 2025 con la presenza di sottotitoli italiani o inglesi!
SABATO 6 SETTEMBRE, ORE 21.15 – Terraglio, Parrocchia S.S. Trinità
La famiglia Addams (The Addams Family, USA, 2019, 86’, v.it.sott.it) animazione, di Greg Tiernan, Conrad Vernon
La famiglia Addams deve affrontare Margaux Needler, una subdola conduttrice di reality televisivi “consumata dal desiderio dell’assoluta perfezione color pastello della vita suburbana”. Ciò accade mentre gli Addams stanno per ricevere i parenti per un’importante riunione di famiglia.
ONA Short Film Festival – 2025
- Fino a sabato 6 settembre 2025
Da giovedì 4 a sabato 6 settembre si tiene la sesta edizione dell’ONA Short Film Festival, rassegna internazionale di cortometraggi su sport outdoor e natura. La manifestazione, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, si tiene sull’Isola di San Servolo.
L’ONA Short Film Festival nasce nel 2020 come una alternativa per offrire a Venezia un evento nuovo, nel quale registi e atleti di tutto il mondo si possano ritrovare per raccontare le loro storie. Un networking del mondo outdoor che mira a condividere storie di sport all’aria aperta, natura e consapevolezza ambientale che cambiano la vita. Questi temi possono avere un impatto vitale sulla società di oggi. Il contatto diretto con la natura riporta alla consapevolezza che siamo una parte fondamentale dell’ambiente in cui viviamo e che abbiamo la responsabilità di proteggerlo. Gli sport all’aria aperta, in definitiva, insegnano valori che creano persone più sensibili e un mondo migliore per molti altri “avventurieri” a venire.
Art Show – Colori in città
- Sabato 6 settembre 2025
Proseguono gli appuntamenti del 2025 di “Art Show – Colori in città”. Sabato 6 settembre i pittori dell’Associazione La Torre esporranno le proprie opere lungo via Palazzo a Mestre. L’esposizione, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, sarà aperta dalle 10 alle 19.30.
Esporranno Cabianca Daniele, Caselli Aldo, Castellani Alfredo, Farinati Sergio, Giannuzzi Rosalba, Panfilo Ornella, Pistolato Franco, Quintavalle Monica, Reveylant Ritt Anna, Serena Michele, Simionato Gianni.
In caso di maltempo l’evento potrebbe essere annullato e rinviato a sabato 13 settembre.
Concerto “L’arte della fuga” – Asolo Musica Veneto Musica
- Sabato 6 settembre 2025
Il calendario della stagione concertistica di Asolo Musica Veneto Musica nella sala de “Lo Squero”, sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, propone con un nuovo appuntamento. Sabato 6 settembre alle 16.30 è in programma il concerto “L’arte della fuga”, durante il quale il Quartetto di Cremona suonerà musiche di Johann Sebastian Bach.
Il Quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco al violino, Paolo Andreoli al violino e viola, Simone Gramaglia alla viola, viola tenore e al flauto dolce e Giovanni Scaglione al violoncello, con il principale intento di offrire un’interpretazione fedele alla partitura originale, si cimenterà in una particolarissima esecuzione ad hoc de L’Arte della Fuga BWV 1080 di Bach, uno dei vertici più alti della polifonia contrappuntistica nella storia della musica, in cui in totale gli strumenti sul palco saranno sette anziché quattro!
Die Kunst der Fuge (‘L’Arte della Fuga’) fa parte delle ultime composizioni bachiane, rimasta incompiuta a causa dell’età e del peggioramento delle condizioni di salute dell’autore. Insieme a L’Offerta musicale, è universalmente considerata come una delle opere più complesse e articolate mai scritte, uno dei vertici più alti della polifonia contrappuntistica nella storia della musica. Composta fra il 1749 e il 1750, L’Arte della Fuga è un compendio di tutte le conoscenze acquisite nell’arco di una vita a proposito dell’utilizzo del contrappunto e della fuga concepito, forse, non tanto per l’esecuzione quanto per lo studio approfondito delle stesse.
L’opera comprende 15 fughe e 4 canoni, tutti segnati con l’indicazione originale di contrappunti: un culmine di virtuosismo polifonico, che sfrutta tutti gli espedienti possibili nel rielaborare un soggetto, applicando il principio della variazione a un unico tema dato esposto in apertura.