Fine settimana

Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: eventi di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: eventi di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025

Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Venezia e provincia per sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025.

Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend

Musiche al Tempo dei Dogi, festival internazionale di Musica Antica Veneziana e Veneta

  • Sabato 18 ottobre 2025

 

Tra maggio e dicembre 2025 si tiene la 16^ edizione di “Musiche al Tempo dei Dogi”, festival internazionale di Musica Antica Veneziana e Veneta, organizzato dall’associazione culturale-artistica Proposte Musicali, diretto dal maestro Claudio Gasparoni e inserito nel palinsesto de “Le Città in Festa”.

Sabato 18 ottobre alle ore 17.00 nella chiesa dei Carmini Dominika Zamara (soprano, Leonardo Mariotto (organo) e Claudio Gasparoni  (viola da gamba) suoneranno musiche di Gabrieli, Vivaldi, Bach e Mozart.

Maggiori informazioni QUI.

Ottobre Marghera in Jazz 2025

  • Fino a sabato 18 ottobre 2025

 

Questo mese si tiene la terza edizione del festival “Ottobre Marghera in Jazz”. Per tre sabati, dal 4 al 18, il Teatro Aurora sarà palcoscenico per i concerti di alcuni dei più interessanti artisti del panorama nazionale. I tre appuntamenti, che sono organizzati dal Dipartimento jazz del Conservatorio “B. Marcello”, rientrano nel palinsesto de “Le Città in Festa, sono in programma alle ore 21.

La conclusione della kermesse è affidata al Benedetto Marcello Conservatory Ensemble, che si esibirà sabato 18 ottobre. In questa occasione l’ensemble suonerà con Fausto Beccalossi, artista di fama internazionale noto per la sua versatilità e profonda espressività. Il programma è un viaggio musicale che attraversa le atmosfere liriche di Kenny Wheeler e l’intensità di Milton Nascimento, fino ad altri autori che hanno segnato la storia del jazz e delle musiche di confine.

Maggiori informazioni QUI.

Dell’Iliade di Omero tradotta in veneziano da Giacomo Casanova. CANTO PRIMO

  • Sabato 18 ottobre 2025

 

Il reading del Canto primo dell’Iliade tradotta in veneziano da Giacomo Casanova celebra il talento letterario di questo celebre veneziano, che dedicò parte della sua vita alla versione del poema omerico.

Casanova realizzò due traduzioni dell’Iliade: una in toscano (diciotto canti) e una in veneziano (otto canti). Quest’ultima, conservata nel manoscritto autografo U25 presso l’Archivio di Stato di Praga e pubblicata solo nel 2005, rappresenta un omaggio alla poesia e alla lingua veneziana.

Lo spettacolo riscopre un prezioso capitolo della letteratura europea, esaltando la cultura della Serenissima e la versatilità creativa di Casanova, troppo spesso ridotto alla sua fama di seduttore. La traduzione in veneziano rivela invece il suo autentico genio letterario e la sua idea di “venezianità”, simbolo della sua identità artistica e personale.

L’accompagnamento musicale arricchisce l’esperienza, immergendo il pubblico in un’atmosfera evocativa dove il veneziano, con la sua musicalità, dà nuova vita agli eroi dell’epica greca.

Maggiori informazioni QUI.

Serata di Gala con Luka Šulić

  • Sabato 18 ottobre 2025, ore 19.30

 

Il Teatro Toniolo inaugura la Stagione 2025–26 del Settore Cultura del Comune di Venezia con una Serata di Gala che vedrà protagonista il celebre violoncellista Luka Šulić, in concerto con il suo ultimo lavoro da solista.

Dopo la pausa seguita all’esperienza con i 2Cellos, Šulić torna alle origini con Life, un album che segna il suo debutto come compositore e arrangiatore. L’opera, ispirata alla natura e alla dimensione familiare, esprime in musica il flusso della vita attraverso sonorità evocative e una scrittura intensa e personale.

Ad accompagnarlo sul palco: Benjamin Ziervogel e Raphael Kasprian (violini), Jožef Bisak (viola), Thomas Wiesflecker (violoncello) e Simon Kravos (pianoforte). Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Vivaticket dal 3 ottobre. È gradito l’abito scuro.

Evento realizzato in collaborazione con Arteven – Circuito Multidisciplinare Regionale, nell’ambito di Palcoscenici Metropolitani, con il sostegno del Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo – Ministero della Cultura.

Maggiori informazioni QUI.

XII Venice Hospitality Challenge

  • Sabato 18 ottobre 2025

 

La Venice Hospitality Challenge giunge alla sua XII edizione e ritorna con le sue spettacolari vele sabato 18 ottobre 2025.

Il fascino della grande vela e un’eccellenza alberghiera famosa in tutto il mondo, tornano riunite anche quest’anno sotto il segno di questa regata, vero e proprio Gran Premio della Città di Venezia poiché è l’unica che si disputa nelle acque interne di una città, la Serenissima. Sportività, luxury e lifestyle sono i mondi di riferimento di questa competizione che vedrà partecipare Maxi Yacht che hanno firmato pagine indimenticabili nella storia della vela abbinati ad altrettante famose realtà dell’alta hôtellerie veneta.

Riservata ai soli maxi yacht, è l’unica regata al mondo che si disputa interamente nelle acque interne di una città. Ideata e organizzata dallo Yacht Club Venezia, la Venice Hospitality Challenge è una felice sintesi fra lo spirito marinaro  veneziano e l’impegno nel testimoniare l’immagine dell’ospitalità di altissimo livello della Serenissima.

Maggiori informazioni QUI.