Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: eventi di sabato 17 e domenica 18 maggio 2025
Gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana

Imperdibili eventi vi attendono a Venezia e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 17 al 18 maggio 2025.
Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Veneto.
Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: gli eventi dal 17 al 18 maggio 2025
Concerto per organo di Vladimir Kopec - I concerti del vespro
- Sabato 17 maggio 2025
Dal 3 maggio al 1 giugno, rispettivamente nella Basilica di San Giorgio Maggiore e nella Chiesa di San Rocco a Venezia, si tengono il “Festival Callido Nacchini” e la rassegna "I concerti del vespro".
Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis - Circuito Organistico Regionale), fa parte del palinsesto de “Le Città in Festa”. Nella Basilica di San Giorgio Maggiore, nell’ambito delle iniziative culturali promosse dall’Abbazia di San Giorgio Maggiore Benedicti Claustra Onlus (ramo no profit della comunità monastica benedettina) si terrà una nuova edizione dei Concerti del Vespro, volta alla valorizzazione dell’organo Nacchini del 1750. Assieme alla Scuola Grande di San Rocco, il “Festival Nacchini” darà la possibilità di ascoltare le sonorità del prezioso organo della chiesa, risalente al 1743 e visitare l’imponente cantoria settecentesca (prenotazione obbligatoria alla mail callidoavenezia@gmail.com)
Identità riflesse- Biblioteca Vivente
- Sabato 17 maggio 2025
sabato 17 maggio dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00
La Human Library, ovvero “Biblioteca Vivente” è una metodologia nata in Danimarca nel 2000. In seguito all'aggressione a sfondo razzista nei confronti di un ragazzo, un gruppo di giovani ha fondato l'ong “Stop the violence” e ideato la biblioteca vivente con lo scopo di promuovere il dialogo tra le persone e la non violenza.
Nel 2003 la Biblioteca Vivente è stata riconosciuta dal Consiglio d’Europa come buona pratica per il dialogo interculturale e come strumento
di promozione dei diritti umani. La Biblioteca Vivente è un’iniziativa che ha come principale obiettivo quello di trasformare la discriminazione e i pregiudizi in dialogo e in relazioni positive e di rispetto tra persone.
La Biblioteca Vivente offre a chi legge l’opportunità di entrare in contatto con persone con cui non si ha occasione di confrontarsi nella quotidianità e che spesso sono oggetto di stereotipi, pregiudizi e discriminazione.
Il lago dei cigni
- Sabato 17 maggio 2025
Il 17 maggio al Teatro Toniolo di Mestre alle 20.00 andrà in scena Il lago dei cigni della Balletto Internazionale Italiano, nuova compagnia nata dalla collaborazione tra Nuovo Balletto Classico di Reggio Emilia e l’Ukrainian Classical Ballet.
La nuova compagnia si avvale dei ballerini del NBC - una realtà dinamica e innovativa nel panorama coreutico nazionale che unisce la tradizione della danza accademica a una visione contemporanea e fresca e dell'UCB con i ballerini provenienti dai più celebri teatri nazionali dell'Ucraina, che grazie anche a questa collaborazione ha potuto continuare a svolgere la propria attività e mantenere vivo e presente in Europa, l’eccellente patrimonio culturale coreutico ucraino.
Il balletto racconta la storia del principe Siegfried e della principessa Odette del loro amore e delle interferenze maligne del mago Rothbart, ma è la storia del trionfo dell'amore sulle forze oscure.
Visite guidate tematiche al Ghetto di Venezia
- Domenica 18 maggio 2025
Nuovi appuntamenti per scoprire da vicino l’arte e la storia del Ghetto di Venezia, il più antico d’Europa e d’Italia e dell'antico cimitero monumentale ebraico del Lido. Quattro giornate a partire dal 4 fino al 25 maggio con differenti focus per approfondire aspetti differenti della cultura e tradizione ebraica.
Il primo appuntamento sarà domenica 4 maggio e si ripeterà domenica 18 maggio alle ore 11 e alle 15 con: “Ebraismo al femminile: Uno sguardo dal matroneo”.
Dall'antichità sino ai giorni nostri, la donna ha sempre rivestito nella tradizione ebraica un ruolo da protagonista: dalla Torah alla contemporaneità, l'ebraismo ci mostra esempi di donne eccezionali che hanno saputo essere punti di riferimento per un intero popolo, che hanno saputo proteggere i più deboli o che hanno saputo farsi ascoltare e avviare vere e proprie rivoluzioni culturali.
Ogni visita (al costo di 17 euro per l'intero; 15 euro per il ridotto e 12 euro il ridotto per nati o residenti a Venezia) includerà il tour guidato di una Sinagoga e l’ingresso in autonomia ad una seconda Sinagoga.
Musiche al Tempo dei Dogi, festival internazionale di Musica Antica Veneziana e Veneta
- Sabato 17 maggio 2025
Tra maggio e dicembre 2025 si tiene la 16^ edizione di “Musiche al Tempo dei Dogi”, festival internazionale di Musica Antica Veneziana e Veneta, organizzato dall’associazione culturale-artistica Proposte Musicali, diretto dal maestro Claudio Gasparoni e inserito nel palinsesto de “Le Città in Festa”.