Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Venezia e provincia per sabato 1 e domenica 2 novembre 2025.
Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend
Art Show – Colori in città
- Sabato 1 novembre 2025

Proseguono gli appuntamenti del 2025 di “Art Show – Colori in città”. Sabato 1 novembre i pittori dell’Associazione La Torre esporranno le proprie opere lungo via Palazzo a Mestre. L’esposizione, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, sarà aperta dalle 10 alle 19.30.
Esporranno Cabianca Daniele, Caselli Aldo, Castellani Alfredo, Farinati Sergio, Giannuzzi Rosalba, Panfilo Ornella, Pistolato Franco, Quintavalle Monica, Reveylant Ritt Anna, Serena Michele, Simionato Gianni.
In caso di maltempo l’evento potrebbe essere annullato e rinviato a sabato 8 novembre.
CipreHalloween 2025
- Sabato 1 novembre 2025

Sabato 1 novembre al Parco Hayez si festeggia con CipreHalloween, la manifestazione dell’Associazione I Sette Nani dedicata ai bambini.
Il programma dell’evento, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, prevede alle 14 l’attività di intaglio delle zucche, alle 15.30 la caccia al tesoro, alle 16.15 lo spettacolo del Mago Giovanni presso la bocciofila e infine, alle 17.10, un buffet. Durante il pomeriggio sarà attiva una postazione per il truccabimbi.
3^ mostra fotografica “Mestre in Piazza”
- Fino a domenica 2 novembre 2025

Il Gruppo Facebook Mestre Immagini Antiche organizza la 3^ edizione della mostra fotografica “Mestre in Piazza”. Quest’anno il tema è le estati mestrine. Ne nasce una raccolta di trentaquattro immagini che racconta la stagione più calda negli anni Cinquanta e Sessanta. L’esposizione, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, è un viaggio attraverso ricordi e sensazioni di quegli anni nei luoghi storici della città.
La mostra si tiene da martedì 21 ottobre a domenica 2 novembre nella Sala Palazzo della Provvederia e sarà aperta tutti i giorni della settimana con orario 10-12.30 e 16-19. L’ingresso è libero.
Giornata dell’Unità Nazionale e della Forze Armate
- Sabato 1 e domenica 2 novembre 2025

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e della Forze Armate, sabato 1 e domenica 2 novembre sono in programma quattro cerimonie, con il momento dell’alzabandiera e della deposizione della corona d’alloro, a Favaro, Tessera, Campalto e Dese.
Sabato il primo appuntamento è a Favaro alle 10. Si comincerà con la celebrazione della Messa nella chiesa di San Pietro Apostolo, quindi, alle 11, partirà il corteo, che, accompagnato dalla banda musicale di Tessera, raggiungerà piazza Pastrello, dove, alle 11.15, si terranno l’alzabandiera, la deposizione della corona d’alloro e i saluti delle autorità. Lo stesso giorno celebrazione anche a Tessera, dove alzabandiera e saluti sono previsti alle 10 nel piazzale della chiesa di S. Maria Assunta, mentre la messa si terrà alle 10.30.
Domenica le celebrazioni si spostano a Campalto e Dese. Nella prima località alle 10.30 è prevista la Messa nella chiesa di San Benedetto, mentre la partenza del corteo, che si snoderà accompagnato dalla banda dal piazzale S. Benedetto a quello della chiesa di San Martino, è fissata alle 11.20. L’alzabandiera avverrà alle 11.45. A Dese, Messa alle 10 nella chiesa della Natività di Maria e alzabandiera alle 10.50.
TUTTO CAMBIA! Il bruco e la farfalla e altri racconti| Spettacolo per famiglie
- Domenica 2 novembre 2025

Grazie a un linguaggio semplice e poetico seguiamo le vicende di un piccolo essere attraverso i suoi continui mutamenti che si rivelano ora naturali, ora fantastici. Così come il bruco diventa farfalla e la ghianda si trasforma in quercia, una giovane ragazza per salvare se stessa può improvvisamente tramutarsi in pianta.
Tutto cambia! è uno spettacolo che conduce i giovani spettatori nello stupefacente mondo della Metamorfosi traendo ispirazione sia da racconti classici – come l’opera omonima di Ovidio – sia da opere moderne e scientifiche. Intrecciando mito e realtà, ci mostra come tutto ciò che ci circonda, compresa la nostra stessa vita, sia una lunga e costante “metamorfosi”.
Seguendo un percorso a tappe il racconto si rivela un viaggio attorno al tema del cambiamento – così presente nella vita quotidiana del bambino – e affronta con delicatezza quel naturale sentimento di paura che gli è connesso, mostrando come ogni “metamorfosi” porti con sé una nuova, grande, opportunità.