Fine settimana

Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: eventi dal 31 maggio al 2 giugno 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana e per la Festa della Repubblica

Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: eventi dal 31 maggio al 2 giugno 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Venezia e provincia 31 maggio al 2 giugno 2025.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Veneto.

Cosa fare a Venezia e provincia: gli eventi dal 31 maggio al 2 giugno 2025

Festa dell'Europa

  • Fino al 31 maggio 2025

 

Dal 5 al 31 maggio si terrà a Venezia la tredicesima edizione della Festa dell’Europa che quest’anno avrà come titolo “Noi europei”, come segno della natura europeista della città e dei partner istituzionali che vi collaborano. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Comune di Venezia - Europe Direct, Consiglio d'Europa - Ufficio di Venezia, Parlamento Europeo - Ufficio di Milano, Commissione Europea - Rappresentanza in Italia. Gli appuntamenti anche quest’anno, sono inseriti nel palinsesto de “Le Città in Festa”.

Il programma 2025 è ricco di iniziative per favorire una cittadinanza europea più consapevole: in quasi un mese di manifestazioni, mostre, incontri, musica e proiezioni con quasi 30 appuntamenti in programma. Vari i pubblici interessati tra giovani, studenti, imprenditori e cittadini. Sono più di 30 i partner coinvolti tra istituzioni e organizzazioni locali, nazionali ed europee.

Maggiori informazioni QUI.

Concerto dell'Ensemble vocale della Cappella Musicale del Santo di Padova

  • Fino al 1° giugno 2025

 

Dal 3 maggio al 1 giugno, rispettivamente nella Basilica di San Giorgio Maggiore e nella Chiesa di San Rocco a Venezia, si tengono il “Festival Callido Nacchini” e la rassegna "I concerti del vespro".

Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis - Circuito Organistico Regionale), fa parte del palinsesto de “Le Città in Festa”. Nella Basilica di San Giorgio Maggiore, nell’ambito delle iniziative culturali promosse dall’Abbazia di San Giorgio Maggiore Benedicti Claustra Onlus (ramo no profit della comunità monastica benedettina) si terrà una nuova edizione dei “Concerti del Vespro”, volta alla valorizzazione dell’organo Nacchini del 1750. Assieme alla Scuola Grande di San Rocco, il “Festival Nacchini” darà la possibilità di ascoltare le sonorità del prezioso organo della chiesa, risalente al 1743 e visitare l’imponente cantoria settecentesca (prenotazione obbligatoria alla mail callidoavenezia@gmail.com)

Maggiori informazioni QUI.

Festa della Sensa

  • Domenica 1 giugno 2025

 

Tra gli eventi della tradizione veneziana spicca la Festa della Sensa, che più di ogni altro appuntamento fa rivivere la millenaria storia della Serenissima, il suo intimo rapporto con il Mare e con la pratica della Voga alla Veneta.

Si celebra in occasione del giorno dell’Ascensione di Cristo (in veneziano Sensa) e commemora due eventi importanti per la Repubblica: il primo, quando il 9 maggio dell’anno 1000 il doge Pietro II Orseolo soccorse le popolazioni della Dalmazia minacciate dagli Slavi; il secondo, quando nell’anno 1177, sotto il doge Sebastiano Ziani, Papa Alessandro III e l’imperatore Federico Barbarossa stipularono a Venezia il trattato di pace che pose fine alla diatriba secolare tra Papato e Impero.

All’inizio, il rito era celebrativo, religioso e scaramantico insieme, solo per propiziarsi la tranquillità del mare, e contemplava una cerimonia semplice, con la visita del Doge al mare e la benedizione delle acque dell’Adriatico. Su questo rito preesistente si è innestato poi lo sposalizio del mare e da allora Venezia celebra il suo dominio sul mare gettando tra le acque un anello d’oro in un matrimonio mistico che si rinnova ogni anno alle parole “Desponsamus te mare. In signum veri perpetuique dominii”.

La Sensa oggi viene riportata in città dal Comitato Festa della Sensa che celebra l’evento, con un corteo acqueo che da più di 25 anni viene organizzato dal Coordinamento delle Associazioni Remiere di Voga alla Veneta, che parte da San Marco e arriva al Lido, formato da imbarcazioni tradizionali a remi, con in testa la “Serenissima”, l’imbarcazione su cui prendono posto il sindaco e le altre autorità cittadine e da cui avviene il suggestivo lancio di un simbolico anello.

Maggiori informazioni QUI.

Mercatino dell’Antiquariato di Campo San Maurizio 2025

  • Da venerdì 30 a domenica 1 giugno 2025

 

Nel week end da venerdì 30 maggio a domenica 1 giugno si tiene la terza giornata dell’edizione 2025 del Mercatino dell’Antiquariato di Campo San Maurizio. L’iniziativa, che è nata nel 1970, rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”.

Il mercatino accoglie circa 60 espositori provenienti da varie regioni d’Italia e offre una vasta gamma di oggettistica, dal '600 al '900. In esposizione si potranno trovare vetri di Murano, quadri, bijoux d'epoca, oggetti vari da collezionismo e vintage di alta qualità.

Gli altri appuntamenti del 2025 saranno nelle seguenti date: 12-14 settembre, 3-5 ottobre, 5-7 dicembre. Per tutte le giornate l’orario di apertura si estenderà dalle 9 alle 19.

Maggiori informazioni QUI.

Sci-Voga 2025

  • Domenica 1 giugno 2025

 

La Sci-Voga è una manifestazione unica nel suo genere, in grado di unire due format molto distanti tra loro in un evento all’insegna dello sport in team. Organizzato dallo Yacht Club Venezia in collaborazione con lo Yacht Club Cortina D’Ampezzo e la Remiera Casteo e inserito nel palinsesto de “Le Città in Festa”, la Sci-Voga prevede lo svolgimento di due sfide. La prima è stata una gara di sci, disputata sulle piste di Cortina il 23 marzo, mentre la seconda vedrà lo svolgersi di una regata di voga presso l’Arsenale di Venezia. La Perla delle Dolomiti e la Serenissima si incontrano in un’occasione capace di mettere in evidenza la bellezza dei due territori e tutte le realtà coinvolte.

Domenica 1 giugno si terrà la seconda parte, una gara di voga su caorlina (quella della Remiera Casteo). Avvicinare un sempre maggior numero di persone alla disciplina della voga alla veneta, puntando sull’ecosostenibilità di questo mezzo di trasporto, è uno degli obiettivi che ci si è posti quando si è pensato a un evento sportivo in grado di portare squadre di atleti a confrontarsi a bordo delle imbarcazioni tipiche della Serenissima.

Maggiori informazioni QUI.

Concerto straordinario per il 79° anniversario della Repubblica

  • Lunedì 2 giugno 2025

 

Il pianista Gianluca Bergamasco, vincitore della 40° edizione del Concorso Pianistico Nazionale Premio Venezia, si esibirà in assolo nel concerto straordinario offerto dalla Fondazione Teatro La Fenice alla cittadinanza per celebrare il settantanovesimo anniversario della Festa della Repubblica.

Lunedì 2 giugno 2025 alle ore 17.00 al Teatro La Fenice, il giovane e talentuoso artista, nato a Chioggia nel 2001, interpreterà un affascinante programma musicale in due parti, composto dai Preludi autunnali di Gian Francesco Malipiero e dalle dodici Stagioni op. 37a di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Biglietti disponibili solo online a partire da lunedì 26 maggio ore 10.00, per un massimo di due a persona, fino a esaurimento dei posti.

Maggiori informazioni QUI.