Cosa fare a Venezia e provincia: gli eventi di Ferragosto e del weekend del 16 e 17 agosto 2025
Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Imperdibili eventi vi attendono a Venezia e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 15 al 17 agosto 2025.
Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend
Cinemoving 2025 - In Campo San Polo, uno sguardo all'Europa
- Fino a venerdì 15 agosto 2025
Il programma Cinemoving 2025 anche quest’anno propone la ormai storica rassegna In Campo San Polo, uno sguardo all'Europa: da venerdì 1 a venerdì 15 agosto (con un unico giorno di pausa venerdì 8 agosto), sono 14 le serate in campo dedicate al cinema europeo: verranno proposti lungometraggi, cortometraggi, documentari e film di finzione provenienti da diverse nazioni europee a cui saranno dedicati approfondimenti e presentazioni, in stretta collaborazione con diverse istituzioni internazionali. In programma film da Ungheria e Francia, due festival europei dedicati al cortometraggio e ai film indipendenti, opere provenienti dal Premio Lux del Parlamento europeo, film scelti nell’ambito del progetto REEL, oltre a cartoni animati per i più piccoli... Uno sguardo al di là dei confini, uno sguardo su di noi, diverse storie che ci legano e ci raccontano, diverse ma uguali, tutte made in Europa. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.
15 agosto - Venice Film Week, in collaborazione con Venice Film Week – Selezione Internazionale di Cinema Indipendente.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Raccomandiamo l’iscrizione al gruppo WhatsApp per ricevere il programma aggiornato e per ogni eventuale modifica al calendario e comunicazioni. Per iscriversi è sufficiente salvare il numero 342 7611875 nella propria rubrica dei contatti e inviare un messaggio whatsapp contenente: nome + cognome + cinemoving.
Per informazioni: www.culturavenezia.it
Festa di San Rocco - 2025
- Sabato 16 agosto 2025
Sabato 16 agosto 2025 alla Scuola Grande, si celebrerà con la Festa di San Rocco, Compatrono di Venezia, alla quale un tempo partecipava lo stesso Doge. L'"andata" del Doge a San Rocco è stata oggetto di ampia letteratura e di rappresentazioni pittoriche di cui la più famosa è senz'altro quella del Canaletto esposta alla National Gallery di Londra. La cerimonia lunga e fastosa si svolgeva tra Scuola e Chiesa tra loro collegate da un elegante tendaggio (il "Tendon" del Doge) e comprendeva l'esposizione delle reliquie possedute dal Sodalizio conservate in preziosi reliquiari in apposito elegante ed artistico "espositorio". All'aperto si svolgeva inoltre una tipica festa popolare che comprendeva anche l'esposizione di opere di giovani pittori. Dopo la caduta della Repubblica i festeggiamenti continuarono con la consueta solennità dei riti religiosi con l'assenza, però, del Capo dello Stato; negli ultimi decenni si è riusciti ad installare nuovamente anche il settecentesco "Tendon" debitamente restaurato nonché a montare il baldacchino d'oro ed esporre, sotto di esso, il dito di San Rocco.
La Messa pontificale sarà celebrata da S. Ecc.za Mons. Giuseppe Pellegrini, Vescovo di Concordia-Pordenone sabato 16 agosto 2025 alle ore 11.00 nella Chiesa di San Rocco a Venezia. La Santa Messa sarà preceduta dalla tradizionale processione dalla Scuola Grande alla Chiesa. A concludere la celebrazione in Chiesa avverrà la consegna del Premio San Rocco 2025.
Mostra "Venezia in prima pagina"
- Fino a sabato 16 agosto 2025
Dal 2 al 16 agosto la Sala Palazzo della Provvederia di Mestre ospiterà la mostra “Venezia in prima pagina”, nella quale verranno esposti documenti e giornali che hanno raccontato i grandi eventi storici avvenuti a Venezia e provincia dal 1895 a oggi. L’iniziativa rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”.
La mostra è curata dal collezionista veneziano Roberto Vanin, che possiede una delle più complete raccolte italiane di giornali d’epoca. In questa sua quarta esposizione Vanin richiama alla memoria quaranta fatti storici di grande interesse che hanno portato il nome della città sulle prime pagine dei quotidiani nazionali. Procedendo in ordine cronologico, i visitatori potranno rivivere dalla prima Esposizione Internazionale d’Arte della città di Venezia del 1895, un viaggio nel tempo attraverso eventi che hanno segnato per sempre Venezia come il crollo del Campanile di San Marco, l’elezione a Papa dei suoi patriarchi, le ferite della prima e della seconda guerra mondiale, gli anni di piombo, i grandi eventi sportivi e culturali ma anche la cronaca nera, i processi giudiziari internazionali, le innovazioni nel campo della scienza e della medicina, le catastrofi provocate dagli eventi meteorologici estremi e gli incidenti più gravi marini, ferroviari e stradali.
Attraverso le prime pagine (tutte originali) del quotidiano nazionale Corriere della Sera, del suo settimanale La Domenica del Corriere e di alcune testate locali, viene disegnato un percorso storico per il territorio veneziano da inizio ‘900 a oggi.
La mostra, che è a ingresso gratuito, sarà aperta con i seguenti orari: lun-ven 16.00-22, sab-dom 9.00-13.00 e 16.00-22.00. Ferragosto 9.00-13.00. Il vernissage è in programma il 2 agosto alle 18.30. Per informazioni: www.giornalistorici.it, 347 0415598 o la pagina Instagram @giornalistorici.
Sagra di Portosecco 2025
- Fino a sabato 16 agosto 2025
La Sagra di Portosecco giunge alla sua 56^ edizione. Organizzata dall’Associazione Santo Stefano Portosecco e inserita nel palinsesto de “Le Città in Festa”, la manifestazione si terrà da venerdì 8 a sabato 16 agosto. Sabato 13 e domenica 14 settembre è prevista un’appendice della festa con la messa solenne e la processione accompagnata dalla Banda di Pellestrina.
La settimana di festeggiamenti propone musica, teatro, una gara di pesca, dimostrazione di kayak e tanto altro. Domenica 10, inoltre, è in programma la Giornata dei Giovani, che prevede regate riservate a varie categorie d’età. Saranno allestiti uno stand gastronomico e un bar. Il 13 agosto sarà possibile mangiare allo stand solo a cena.
Circus Fever!
- Da venerdì 15 a domenica 17 agosto 2025
Dal 15 al 17 agosto 2025, il Parco Bissuola ospiterà Circus Fever!, tre giorni di spettacoli e atmosfere magiche dedicate al circo contemporaneo, al teatro e all’arte di strada.
La rassegna si aprirà venerdì 15 agosto alle 21.00 sotto il grande Chapiteau con L’UOMO CALAMITA di Giacomo Costantini, un racconto tra storia e fantasia in cui un supereroe improbabile affronta l’assurdità della guerra, mescolando acrobazie, illusionismo, musica dal vivo e la voce narrante di Wu Ming 2.
Sabato 16 e domenica 17 agosto, il pomeriggio sarà animato dal Teatro Bottega con FERRUCCIO di Bottega Imata, un viaggio poetico all’interno di un camion-officina sospeso nel tempo, tra ingranaggi, manovelle e un mondo immaginario che prende vita. All’Arena Sic, Talbò porterà in scena BAGATELLA, un intreccio di acrobazie e giochi da clown che, tra leggerezza e poesia, invita grandi e piccoli a riscoprire la magia del gioco. Le serate si chiuderanno nuovamente con L’UOMO CALAMITA, replicato sotto il Chapiteau alle 21.00.
I biglietti costano 2,50 euro per gli spettacoli al Teatro Bottega e 5 euro per tutti gli altri. La prevendita è attiva online su Vivaticket senza costi aggiuntivi, nei punti vendita convenzionati e, nei giorni degli eventi, direttamente in loco a partire da un’ora prima dello spettacolo fino a esaurimento posti.
Antonello Viola. L'oro della laguna
- Dal 20 giugno al 28 settembre 2025
Dal 20 giugno al 28 settembre 2025 nelle Sale Dom Pérignon di Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna è allestita la mostra Antonello Viola. L'oro della laguna.
Palmarola, Marettimo, Ponza, Vulcano, ma anche Murano e Giudecca: le opere su vetro di Antonello Viola, sulle quali velature di colore, cancellature e trasparenze si sedimentano nel tempo, sono ispirate a isole, territori dai confini mutevoli e accesi dai riflessi, anch’essi sempre cangianti, della luce sull’acqua.
Nel confronto con la città di Venezia il lavoro di Viola su vetro accoglie e continua quel vibrante rapporto tra luce, cielo e acqua che ha caratterizzato per secoli la tradizione pittorica di questa città, qui affidato all’incontro dell’oro, del turchese e dell’azzurro su un supporto fragile e trasparente che esalta le qualità dei singoli colori, i trapassi dall’uno all’altro, le loro sovrapposizioni e le risonanze tra i liquidi.