Carnevale di Venezia 2025: al via con il corteo acqueo e un weekend ricco di appuntamenti
Gli eventi e gli spettacoli in programma dal 14 al 16 febbraio 2025

Il Carnevale di Venezia 2025 è pronto a partire con l'edizione “Il tempo di Casanova” , un omaggio al celebre avventuriero e intellettuale veneziano, simbolo di un'epoca di splendore e contraddizioni.
Carnevale di Venezia 2025: al via con il corteo acqueo
Domenica 16 febbraio 2025, il primo grande evento sarà il tradizionale corteo acqueo lungo il Canal Grande, un'esplosione di colori e tradizione. A partire dalle ore 11.00, oltre un centinaio di barche addobbate e vogatori in costume partiranno da Punta della Dogana per raggiungere Rialto.
Qui, la celebre “Pantegana” in cartapesta si aprirà in un tripudio di fumi colorati, stelle filanti e coriandoli biodegradabili, dando ufficialmente il via ai festeggiamenti. La giornata si concluderà nel Campo dell'Erbaria con musica, piatti tipici e tanto divertimento.
Sabato 15 e domenica 16 febbraio , il Carnevale animerà Venezia e Mestre con l' anteprima del Venice Carnival Street Show, intitolata “Casanova, che avventure da matti!”.

Artisti di strada, musicisti, maghi e performer coinvolgeranno il pubblico con spettacoli in Piazza San Marco e Piazza Ferretto, dalle 11.00 a Venezia e dalle 15.30 a Mestre.
Gli altri eventi in programma dal 14 al 16 febbraio 2025
Il primo weekend di festa sarà arricchito da un fitto calendario di appuntamenti:
- Teatro La Fenice (dal 14 febbraio): Rigoletto di Giuseppe Verdi.
- Teatro Goldoni (dal 14 febbraio): La moglie saggia di Carlo Goldoni.
- Spazio Badoer (dal 14 febbraio): mostra “Casanova e la morte o il viaggio senza ritorno” con maschere d'arte di Giorgio De Marchi e Lazlo Licata.
- Museo di Palazzo Mocenigo (dal 14 febbraio): mostra fotografica di Attilio Bruni “Il Carnevale alla Porta di Attila” .
- Teatro Toniolo (15 febbraio, ore 20.30): Mauro Repetto con “Alla ricerca dell'Uomo Ragno” .
- Centro Culturale Candiani (16 febbraio, ore 18.00): “Cercando Nora” , uno spettacolo che intreccia teatro e cinema per esplorare il mito di Casanova attraverso tre grandi figure femminili del '900.
Eventi per bambini e rievocazioni storiche
Domenica 16 febbraio:
- Teatro del Parco (ore 11.00 e 16.30): spettacolo “Come SeMe” , un viaggio poetico tra suoni e parole.
- Casa di The Human Safety Net (ore 11.00): lezioni per bambini dai 0 ai 6 anni con i volontari di Nati per Leggere .
- Caffè Florian (ore 15.30): rievocazione della leggendaria fuga di Casanova dai Piombi, con la partecipazione di 15 figuranti in costumi d'epoca.
Visite guidate e artigianato tradizionale
Per tutta la durata del Carnevale, sarà possibile partecipare a visite guidate alla Scuola Grande di San Rocco e scoprire il mondo delle maschere veneziane nei laboratori artigianali più rinomati, come Ca' Macana, Kartaruga, L'Arlecchino e La Bottega dei Maschereri.
Per il programma completo, è possibile consultare il sito ufficiale del Carnevale e interagire con il chatbot di Giacomo Casanova, pronto a raccontare eventi e curiosità sulla festa più attesa dell'anno.
Zaia: “Ma col Carnevale, Venezia non diventa Disneyland”
“È una tradizione secolare, probabilmente millenaria, il Carnevale di Venezia. È un appuntamento identitario ma appresenta anche uno dei grandi motivi di richiamo per la città che ogni persona sogna di visitare almeno una volta. A coloro che arriveranno per queste giornate dò il benvenuto del Veneto e a tutti formulo l’augurio di vivere appieno la festa e lo spirito di libertà della nostra terra che questo periodo incarna.
Ma unisco una raccomandazione. Con le maschere, la musica, le manifestazioni nei palazzi, nelle calli e nei campi, infatti, Venezia non diventa una Disneyland, un luogo di divertimento fuori dal tempo e dallo spazio. È una città che va vissuta rispettando il suo patrimonio unico di opere d’arte, la vita dei suoi residenti, il lavoro degli operatori, la delicatezza dell’ambiente lagunare”.
Questo il pensiero del presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, nel giorno in cui a Venezia prendono le mosse le manifestazioni dello storico carnevale che si compirà con il martedì grasso, il 4 marzo prossimo.
“Come per poche altre città simbolo, il Carnevale di Venezia è un’icona universale – aggiunge il Governatore -. Quando cinque anni fa alle prime avvisaglie della pandemia ho deciso di farlo sospendere, la responsabilità storica della misura mi ha dato una sensazione quasi di incredulità: come inibire l’accesso a Times Square o chiudere l’Oktoberfest. Il Carnevale è un simbolo, infatti, dell’identità veneziana proiettata verso il mondo che ritroviamo in un’infinità di tradizioni, ma soprattutto in una cornice unica”.
Modifiche alle linee di navigazione
In occasione del corteo acqueo, domenica 16 febbraio 2025, le linee di navigazione subiranno alcune modifiche:
- Linea 1: dalle 10.09 alle 11.45 il servizio sarà deviato lungo il Canale della Giudecca.
- Linea 2: dalle 9.37 alle 11.13 le corse per il Canale della Giudecca saranno limitate a Piazzale Roma.
Misure per la sicurezza della circolazione pedonale
In vista dell'afflusso di visitatori atteso per il Carnevale di Venezia 2025, la Polizia Locale ha disposto un'ordinanza per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione pedonale nel Centro Storico.
Dal 14 febbraio al 4 marzo 2025, in caso di grande affollamento nelle aree interessate dagli eventi, gli agenti potranno regolare il flusso di persone istituendo sensi unici pedonali, transennando alcune zone e limitando l'accesso ai punti più congestionati per evitare assembramenti e garantire l'incolumità pubblica.
Se necessario, la Polizia Locale avrà anche la facoltà di sospendere temporaneamente le occupazioni di suolo pubblico, così da rendere più agevole la gestione degli spazi. L'obiettivo è permettere a cittadini e turisti di vivere il Carnevale in sicurezza, assicurando un'esperienza ordinata e piacevole per tutti.
Divieto di coriandoli di plastica, ordinanza su bevande
Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha firmato, nella mattinata di venerdì 14 febbraio 2025, un’ordinanza che dispone il divieto su tutto il territorio comunale di utilizzare coriandoli in plastica e altri prodotti similari (es. stelle filanti in plastica, cannoni spara coriandoli in plastica e similari in materiali non naturali), anche in occasione di feste, manifestazioni ed eventi durante la celebrazione del Carnevale.
Una misura che si inserisce all’interno del progetto “Venezia plastic free”. L’invito è di leggere bene l'etichetta per verificarne la produzione e le modalità di smaltimento.
“L'ordinanza riguarda gli spazi pubblici, ma il comportamento responsabile deve riguardare anche l'ambito privato - ricorda l’assessore all’Ambiente Massimiliano De Martin -. Anche lavorando nelle piccole scelte quotidiane si contribuisce ad avere una città più bella, ma soprattutto, ambientalmente più protetta. Vogliamo un Carnevale sostenibile".
Il primo cittadino ha inoltre disposto, con una seconda ordinanza, misure volte alla tutela della sicurezza urbana e dell’incolumità pubblica in occasione del “Corteo acqueo del Carnevale” in programma domenica 16 febbraio. Dalle ore 9 alle 15, nelle aree interessate dall’evento, nelle vie di fuga e nelle aree limitrofe sarà vietato il trasporto senza giustificato motivo di bevande di qualsiasi genere conservate in contenitori di vetro, lattine chiuse o bottiglie di plastica tappate.
L’ordinanza prevede inoltre il divieto di somministrazione di alimenti e bevande, anche nei plateatici esterni, per le attività commerciali presenti nell’area sopra indicata. Vietato anche l'utilizzo, il trasporto o la detenzione di spray a base di "Oleoresin Capsicum" o di sostanze sintetiche che producono i medesimi effetti. Il mancato rispetto della presente ordinanza comporterà una sanzione amministrativa da 25 a 500 euro.