Fine settimana

Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: eventi di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: eventi di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Venezia e provincia per sabato 27 e domenica 28 settembre 2025.

Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend

Open Day Teatro del Parco

  • Sabato 27 settembre 2025

 

L’Open Day 2025.26 si terrà sabato 27 settembre 2025 al Teatro del Parco e nel Piazzale Divisione Acqui. L’evento si aprirà alle ore 17.00 in teatro con lo spettacolo Peter Pan. Una storia di pochi centimetri della compagnia Eccentrici Dadarò, scritto da Fabrizio Visconti, Rossella Rapisarda e Dadde Visconti, con la regia e le luci di Fabrizio Visconti. Una rappresentazione pensata per i bambini e consigliata agli adulti, che racconta il viaggio di Arturo, un professore che crede solo ai numeri e rifiuta la fantasia, e di sua figlia Wendy, decisa a non diventare grande, alla ricerca di Peter Pan e di un’isola sospesa tra sogno e immaginazione.

Alle ore 18.00, all’esterno, nel Piazzale Divisione Acqui, lo Studio Ponti Bologna proporrà i voli in mongolfiera: ascensioni guidate da un comandante esperto che offriranno la possibilità di ammirare il panorama dall’alto e vivere l’emozione di “toccare il cielo con un dito”. Dopo ogni discesa, altri bambini e famiglie potranno ripetere l’esperienza.

Nel corso della giornata sarà inoltre possibile rinnovare l’abbonamento alla nuova stagione di Domenica a Teatro 2025.26, dedicata al percorso 3-10 anni.

Maggiori informazioni QUI.

Sagra dea Sbrisa 2025 – serate speciali

  • Venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025

 

La 45^ edizione della “Sagra dea Sbrisa” si terrà dal 12 al 23 settembre al Forte Bazzera. La manifestazione, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, è organizzato dal Comitato Culturale Ricreativo Tessera.

Lo stand gastronomico proporrà un ricco menu in cui l’ingrediente principale sarà ovviamente il gustoso fungo protagonista della sagra, cucinato in tante varianti e accompagnato da tanti altri piatti. Assieme all’aspetto gastronomico, la sagra prevede un ampio programma musicale e d’intrattenimento, dalle cover band alle sigle dei cartoni animati più famosi, dal ballo country al latinoamericano. Inoltre la festa avrà due serata bonus, il 26 e 27 settembre, rispettivamente con lo spettacolo del comico Gianluca Impastato e l’esibizione dell’Osanna Live Band.

Maggiori informazioni QUI.

Giornata di laboratori e momenti partecipativi – Tavole conviviali

  • Sabato 27 settembre 2025

 

Sabato 27 settembre, dalle 14 alle 23, in Campo San Lorenzo si tiene una Giornata di laboratori e momenti partecipativi, tra cui un laboratorio di cucina con Tocia! e Barena Bianca (su prenotazione), rituali di compostaggio proposti da Viviana Cescatti e rituali d’ascolto curati da Confluenze, la presentazione della pubblicazione “AMALGAMA”.

L’evento conclude la quarta edizione di “Tavole Conviviali”, il programma di ricerca di TBA21–Academy a Ocean Space dedicato ai legami tra cibo ed ecologia, con il grande evento comunitario in Campo San Lorenzo “Tavole Conviviali in Campo, la sagra dell’alga”. La sagra si concluderà con un intervento culinario a cura di Tocia! e Berena Bianca e Dj Set a cura di Obso in collaborazione con Threes Productions.

Maggiori informazioni QUI.

Wanderlust 108

  • Sabato 27 settembre 2025

 

“Wanderlust 108” è la manifestazione sportiva portata da Wanderlust alla sua XI edizione a Milano, Parco di Citylife e a Roma Parco degli Acquedotti che vede, nel 2024 la sua prima edizione a Venezia, a Parco San Giuliano. Wanderlust è un progetto di Lifestyle e Yoga a 360 gradi nato nel 2009 in America e ora attivo con i suoi eventi live e digitali in cinque continenti.

Wanderlust celebra il “Mindful Living – il vivere consapevole” e, nel 2025, porta per la seconda volta a Venezia un’esperienza dedicata a mente, corpo e anima, un’occasione unica per mettere al centro i valori di una vibrante comunità, con focus sulla collaborazione rispetto alla competizione. L’evento declina il concept “Find Your True North” (trova il tuo vero nord) alla città di Venezia proponendo un format esclusivo, ad alto contenuto sportivo, sociale e culturale attraverso l’unico Mindful Triathlon al mondo celebrando il benessere. Le pietre miliari dell’evento sono: pratica sportiva (corsa, yoga, meditazione), apprendimento (sulla corretta alimentazione e benessere psico-fisico), gusto (cibi biologici e di qualità), arte (valorizzazione dell’artigianato locale, musica dal vivo), cultura, sostenibilità e finalità turistiche. L’evento, inoltre, assume finalità sociali anche perché educa il pubblico al tema del vivere in modo sano e consapevole soprattutto dal punto di vista dell’alimentazione e dello sport e dello stare assieme.

L’evento avrà luogo sabato 27 settembre 2025, presso il Parco San Giuliano (Zona Pattinodromo, ingresso Porta Gialla e Porta Blu). Una giornata interamente dedicata al benessere grazie alle tre attività che compongono il “triathlon consapevole”: corsa o camminata di circa 5km non competitiva all’interno del parco, guidata e monitorata dal nostro staff, una classe yoga all’aperto di 90 minuti circa e una classe di 30 minuti di meditazione guidata dal main stage. Durante la giornata i partecipanti potranno rilassarsi con musica, cibo salutare e mercatini artigianali. Nel pomeriggio, terminate le attività principali del Main Stage, i partecipanti potranno usufruire di diverse attività interstiziali, come acroyoga, aerial yoga, hula hoop, slackline, fotografia accompagnate da un sottofondo musicale con dj set. Il villaggio aprirà alle 8.30. L’evento è accessibile a tutti.

Maggiori informazioni QUI.

Antonello Viola. L’oro della laguna

  • Fino a domenica 28 settembre 2025

 

Dal 20 giugno al 28 settembre 2025 nelle Sale Dom Pérignon di Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna è allestita la mostra Antonello Viola. L’oro della laguna.

Palmarola, Marettimo, Ponza, Vulcano, ma anche Murano e Giudecca: le opere su vetro di Antonello Viola, sulle quali velature di colore, cancellature e trasparenze si sedimentano nel tempo, sono ispirate a isole, territori dai confini mutevoli e accesi dai riflessi, anch’essi sempre cangianti, della luce sull’acqua.

Nel confronto con la città di Venezia il lavoro di Viola su vetro accoglie e continua quel vibrante rapporto tra luce, cielo e acqua che ha caratterizzato per secoli la tradizione pittorica di questa città, qui affidato all’incontro dell’oro, del turchese e dell’azzurro su un supporto fragile e trasparente che esalta le qualità dei singoli colori, i trapassi dall’uno all’altro, le loro sovrapposizioni e le risonanze tra i liquidi.

Maggiori informazioni QUI.