Grande schermo

Cinema a 3 euro a Venezia e in provincia martedì 21 maggio: l'elenco delle sale e i film in programma

L'iniziativa regionale che vede la collaborazione di Fice Tre Venezia e Agis Triveneto

Cinema a 3 euro a Venezia e in provincia martedì 21 maggio: l'elenco delle sale e i film in programma
Pubblicato:

Nella giornata di martedì 21 maggio 2024, nelle sale di Venezia e provincia, tornano le proiezioni de “La Regione del Veneto per il cinema di qualità - La Regione ti porta al cinema con tre euro - I martedì al cinema”, progetto pluriennale della Regione del Veneto realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie e l’Unione interregionale Triveneta AGIS.

Martedì al cinema a 3 euro in provincia di Venezia: sale e film in programma

Al Multisala Verdi di Cavarzere alle 21.00 verrà proiettato Il Colore Viola di Blitz Bazawule.

Celie è cresciuta con un padre padrone che ha iniziato a violentarla quando aveva 14 anni. Per emanciparsi, si è concessa a un marito che l'ha sposata solo per poter avere una schiava che servisse lui e i figli nati dal precedente matrimonio. Per sopravvivere, Celie sceglie l'unica maniera a lei conosciuta: subire e non reagire, confessandosi solo con Dio tramite lettere che non ricevono risposta. La vita di Celie cambia drasticamente con l'arrivo di Shug, la donna di cui suo marito è innamorato.

In cartellone al Cinema Dante di Mestre c'è Palazzina LAF di Michele Riondino (17.00 - 19.00 - 21.00).

Il racconto dei fatti realmente accaduti che riguardano la Palazzina Laf, acronimo di "Laminatoio a freddo" e reparto dell'acciaieria ILVA di Taranto, dove venivano confinati e mobbizzati gli impiegati che si opponevano al declassamento. Non potendo licenziarli, li lasciavano a far nulla. Siamo alla fine degli anni Novanta, precisamente nel 1997, e attraverso le storie grottesche dei protagonisti, viene messo in luce lo scandalo che fu al centro di un processo.

Al Multisala IMG Candiani le opzioni per martedì 21 maggio sono tre.

Alle 16.45, 19.10 e 21.30 si potrà vedere Challengers di Luca Guadagnino.

Tashi, una campionessa di tennis divenuta nel tempo allenatrice, sta cercando di fare di suo marito Art una promessa del tennis, ma dopo la sconfitta in un incontro importante, l'uomo si ritrova a gareggiare in un torneo di seconda fascia. Tra i suoi sfidanti c'è anche Patrick, ex fidanzato di sua moglie e un tempo suo migliore amico. Mentre il loro passato insieme torna nel loro presente, gli scontri e la tensione salgono, portando Tashi a chiedersi quale sia davvero il prezzo della vittoria.

Come seconda opzione, alle 16.45, 19.20 e 21.15 si potrà invece vedere Cattiverie a domicilio di Thea Sharrock.

Inghilterra, Anni ’20. I residenti di una piccola cittadina sono sconvolti da un simpatico scandalo: ricevono piccole e malvagie letterine anonime. Quando Edith e gli altri residenti iniziano a ricevere lettere piene di parolacce e involontariamente esilaranti, la sboccata Rose viene accusata del crimine. Le lettere anonime suscitano scalpore a livello nazionale e ne consegue un processo. Tuttavia, quando le donne della città, guidate dall'agente di polizia Gladys Moss, iniziano a indagare sul crimine, sospettano che qualcosa non va e che Rose potrebbe non essere la colpevole.

Infine alle 16.45, 19.10 e 21.30 si potrà vedere The fall guy di David Leitch.

Colt, uno stuntman stanco e ormai oltre l'apice della sua carriera, si ritrova a lavorare sul set di un film insieme ad una star di prim'ordine per cui aveva prestato la sua figura molti anni prima. Quando questa celebrità improvvisamente sparisce nel nulla e il film, diretto dalla sua ex-ragazza, è sull'orlo del fallimento, Colt si offre volontario per indagare sulla scomparsa e cercare di ritrovare l'attore scomparso.

Al Multisala Giorgione di Venezia si potrà vedere Il gusto delle cose di Tran Anh Hung, in programma alle 17.30 e alle 20.30.

1885. L’impeccabile cuoca Eugénie lavora da oltre vent’anni per il famoso gastronomo Dodin. Il loro sodalizio dà vita a piatti, uno più delizioso dell'altro, che stupiscono anche gli chef più illustri del mondo. Con il passare del tempo, la pratica della cultura gastronomica e l'ammirazione reciproca si sono trasformate in una relazione sentimentale. Eugenie, però, è affezionata alla sua libertà e non ha mai voluto sposare Dodin. Così, lui decide di fare qualcosa che non ha mai fatto prima: cucinare per lei.

Al Multisala Rossini di Venezia è in programma Mothers’ Instinct di Benoît Delhomme (17.20 - 19.10 - 21.00).

Anni Sessanta, due migliori amiche vivono nello stesso quartiere dove tutto scorre sereno e armonioso. Hanno una vita invidiabile, mariti di successo, figli coetanei che giocano insieme, ricorrenze da festeggiare. Il quadro ideale di una vita da sogno per quegli anni. Tutto perfetto fino al giorno in cui una tragedia si abbatte su di loro. Mentre i bambini stanno giocando controllati da Alice, il figlio di Celine muore incidentalmente. Da quel momento nulla sarà più come prima. Le amiche si allontanano irrimediabilmente, innescando un vortice di paranoia e sospetto che darà inizio a una sottile ma feroce guerra psicologica tra le due.

Alle 20.00 al Cinema Teatro di Mirano verrà proiettato The Holdovers – Lezioni di vita di Alexander Payne.

The Holdovers - Lezioni di vita, film diretto da Alexander Payne, racconta la storia di un insegnante Paul Hunham, che pare non piacere a nessuno, né ai suoi studenti nè ai suoi colleghi e neppure al preside. Nessuno, infatti, pare gradire il suo essere rigido e pomposo.

Anche al Cinema Oratorio di Robegano si potrà vedere Challengers di Luca Guadagnino, in programma per le 20.45.

Al Multisala Astra di Venezia Lido verrà proiettato Anselm di Wim Wenders alle 16.40, 18.30, 20.20.

Un documentario omaggio del regista allo scultore tedesco Anselm Kiefer. Specialista dell'acciaio, del piombo e del cemento, Kiefer è uno dei maggiori artisti contemporanei ed è stato esposto nei più grandi musei del mondo. Il film è uno sguardo sulle sue maggiori opere ma anche sui suoi pensieri e sulla sua vita, un ritratto della Germania in cui è nato Anselm e su come ha influenzato i suoi lavori.

Maggiori informazioni

Ogni settimana sarà possibile verificare quali opere sono in programmazione sul sito www.agistriveneto.it e sulla pagina facebook @agis.trevenezie.

Il costo del biglietto è di 3 euro. Nel caso di Multisala verificare preventivamente quali proiezioni sono a 3 euro. La prenotazione dei posti è facoltà riservata alla gestione della sala.

Per informazioni: Unione Interregionale Triveneta AGIS - Tel. 049 8750851, agis3ve@agistriveneto.it

Seguici sui nostri canali