Fiamme Gialle in grande spolvero alle selezioni per staffette svoltesi in Cina
Giovani finanzieri vincenti da Guangdong a Yerevan. Nella prima 4x100 mista, ottima prova della trevigiana Rebecca Borga cresciuta nell'Atletica Marcon

Grazie alla partecipazione della veneta Rebecca Borga velocista italiana nata a Treviso nel 1998, questo fine settimana siamo potuti andare in Cina alla competizione internazionale tra staffette che si contendevano la partecipazione ai Campionati del Mondo di Tokyo in programma il prossimo mese di settembre.
Rebecca Borga, è partita nel 2008 con la società veneziana Atletica Biotekna Marcon alla quale è tornata nel 2018 dopo tre anni trascorsi nell'Atletica Riviera del Brenta, poco prima di essere arruolata dalla squadra delle Fiamme Gialle per divenire elemento di punta della nazionale Italiana.
World Athletics Relays
Le World Athletics Relays sono una competizione internazionale di atletica leggera organizzata dalla World Athletics. La prima edizione si è tenuta a Nassau (Bahamas) nel maggio del 2014. La nazione con più punti vince il "Golden Baton": gli Stati Uniti ne sono stati vincitori per le prime quattro edizioni.
La selezione delle staffette mondiali di atletica leggera 2025 si è tenuta per la prima volta in Cina allo Stadio Olimpico del Guangdong a Guangzhou, tra il 10 e l'11 maggio 2025.
L'edizione del 2025 la quale con l'accesso in finale assegnava anche il pass diretto ai Campionati del Mondo di Tokyo in programma il prossimo settembre è stata anche la prima volta in cui ha corso una staffetta mista 4 × 100 metri.
Quartetto Italiano tutto Fiamme Gialle qualificato per Tokyo
Sabato 10 maggio 2025, quindi, gli Italiani con gli atleti Fiamme Gialle sono stati protagonisti di un ottimo inizio: il quartetto gialloverde della 4x100 maschile composto da Eseosa Desalu, Matteo Melluzzo, Lorenzo Patta e Filippo Tortu si è qualificato per la finale e per i mondiali di Tokyo classificandosi secondo nella quarta batteria con il tempo di 38.16 (record italiano di società). In graduatoria gli Azzurri hanno conquistato il quinto tempo complessivo per gli azzurri dietro a Sudafrica e Giappone appaiati a 37.84, Stati Uniti 37.86 e il Canada 38.15.

Ottima prova anche per Alice Pagliarini con la staffetta 4x100 mista che vincendo la prima batteria in 41.15 e si è qualificata per la finale dell'indomani.
La 4x400 mista, con una grande rimonta nella seconda frazione di Rebecca Borga, ha chiuso la batteria in quarta posizione con 3:15.64.

Alessandra Bonora con la 4x400 femminile ha centrato la qualificazione alla finale e ai Mondiali di Tokyo ottenendo un secondo posto dietro alla Spagna con 3:27.03.
A chiusura della prima giornata quarto posto con il tempo di 3.04.01 nella terza batteria per la 4x400 maschile che ha visto la presenza dei gialloverdi Vladimir Aceti e Riccardo Meli.
Doppio quinto posto per le staffette italiane.
L'11 maggio 2025, il quartetto tutto fiamme Gialle composto da Desalu-Melluzzo-Patta-Tortu, dopo il primato italiano di società di ieri (38.16) si confermato al quinto posto con il tempo di 38.20.
Oro al sorprendente Sud Africa che ha battuto gli Usa con il record nazionale 37.61.
Quinto posto anche per la 4x400 femminile che in finale ha schierato il quartetto composto da Accame, Polinari e le due fiamme Gialle Alessandra Bonora e Rebecca Borga grazie alle quali l’Italia ha chiuso quinta con il tempo di 3.26.40 e si è qualificata per i mondiali di Tokyo di settembre.

L’Italia, infine, grazie al turno di ripescaggio, si è qualificata anche con la 4x400 mista.
Medaglie anche nel karate da Yerevan
Mentre in Cina andavano in scena le World Athletics Relays, a Yerevan l'11 maggio, si disputavano anche i Campionati Europei di Karate 2025 a Yerevan.
Matteo Avanzini nei +84 kg, ha conquistato il "bronzo" ed altre due medaglie sono arrivate dalla gara a squadre: Avanzini e Fiore, infatti, si sono aggiudicati il gradino più alto del podio e mantengono il titolo europeo già conquistato nel 2024, battendo la Croazia per 3 a 2.

Molto brava anche per l’atleta gialloverde Sofia Ferrarini componente della squadra italiana che si è guadagnata il terzo posto avanti all’Austria.