Pompe funebri

Organizzare il trasporto funebre nazionale e internazionale: cosa sapere

E' importante che ogni aspetto proceda con ordine e che venga gestito da personale formato, così da seguire le pratiche e coordinare i tempi di partenza e arrivo

Organizzare il trasporto funebre nazionale e internazionale: cosa sapere

Quando arriva una chiamata, spesso è notte. Una persona amata è scomparsa, e da quel momento tutto deve muoversi con ordine. Un mezzo va preparato, i documenti vanno richiesti, le autorizzazioni devono arrivare in tempo. Ogni dettaglio serve a riportare la persona amata nel luogo in cui verrà salutata.

In Italia, e in una città come Venezia, questo lavoro richiede organizzazione e competenze. Ci sono imprese che se ne occupano per conto delle agenzie di onoranze funebri, gestendo tratte brevi o viaggi che attraversano confini. L’impresa di Servizi e Trasporti Funebri Fratelli Barbiero è una di queste: si muove tra aeroporti, consolati e comuni, coordinando mezzi, pratiche e orari. Fa parte della rete dei servizi per agenzie funebri a Venezia, un sistema che tiene insieme tante competenze diverse per far sì che tutto avvenga nel modo giusto.

Come vengono organizzati i trasporti funebri: la fase di preparazione

Il primo passo di un trasporto nazionale o internazionale è la preparazione, che inizia con un dialogo tra più realtà: l’agenzia funebre che affida l’incarico, gli uffici comunali, le autorità sanitarie, i familiari. Poiché anche un piccolo “errore” può bloccare l’intera procedura, è importante che ogni aspetto proceda con ordine e che venga gestito da personale formato, così da seguire le pratiche e coordinare i tempi di partenza e arrivo.

Chi se ne occupa deve conoscere la burocrazia italiana e quella dei Paesi di destinazione: servono certificati di morte, autorizzazioni sanitarie, traduzioni giurate. Ci sono regole diverse per ogni spostamento: in alcuni casi la salma può viaggiare in auto, in altri serve il trasporto aereo con imballaggio certificato.

A gestire tutto questo sono imprese che si muovono dietro le quinte delle agenzie di onoranze funebri. Una di queste è l’impresa Fratelli Barbiero, attiva da decenni nei servizi funebri a Venezia e nei trasferimenti nazionali e internazionali. L’azienda lavora anche su incarico delle agenzie, curando la logistica, la preparazione e i documenti, con una flotta di auto Mercedes e Jaguar adattate al trasporto singolo o multiplo.

I percorsi oltreconfine

Quando il viaggio supera le frontiere, la complessità tende ad aumentare. Ogni Paese infatti ha regole diverse per l’ingresso o l’uscita di una salma, documenti da tradurre, autorizzazioni da richiedere alle ambasciate.

Per esempio, le procedure sanitarie sono uniformi per quanto riguarda il trasferimento dagli Stati che hanno aderito alla Convenzione di Berlino, risalente al 10 febbraio 1937. Tra questi troviamo l’Austria, il Belgio, l’Egitto, la Francia, la Germania, l’Italia, il Messico, il Portogallo, la Repubblica Ceca, Repubblica Democratica del Congo, la Romania, la Slovacchia, la Svizzera e la Turchia. Per trasportare la salma, c’è la necessità di attestare la conformità del trasporto in base alle norme sanitarie che si trovano sulla convenzione: occorre un passaporto mortuario

Le imprese specializzate si occupano anche dell’imballaggio aereo, dello svincolo in dogana e della consegna alla compagnia di volo. Il tutto avviene in tempi brevi, spesso nell’arco di uno o due giorni, con un coordinamento che coinvolge più figure professionali.

Ci sono poi i trasferimenti programmati, con possibilità di organizzare partenze settimanali verso Paesi come la Romania, raccogliendo più richieste per ridurre tempi e costi. 

Nella quotidianità, questi spostamenti scorrono silenziosi. Passano per autostrade, traghetti, aeroporti regionali. Nessuno li nota, ma fanno parte del ritmo costante con cui il settore funebre tiene unito un territorio.

L’impresa di Servizi e Trasporti Funebri Fratelli Barbiero opera da anni come fiduciaria di alcune rappresentanze consolari, curando il rimpatrio dei cittadini deceduti. Gestisce anche molti dei servizi di cui abbiamo parlato, come spedizioni aeree complete di imballaggi, svincoli e contatti aeroportuali.

L’esperienza come forma di rispetto

Oltre al trasporto, l’impresa Fratelli Barbiero segue le fasi di preparazione e assistenza. Dalle vestizioni alla predisposizione delle camere ardenti, dalle apparecchiature per la conservazione delle salme al disbrigo delle pratiche in Italia e all’estero, tutte le operazioni sono sempre gestite da personale esperto. L’impresa fornisce anche cofani mortuari su richiesta, occupandosi di cremazioni, lavori cimiteriali e addobbi floreali.

Durante il periodo di osservazione, può eseguire trasferimenti a cassa aperta in tutto il Veneto, nel rispetto della normativa regionale del 2010.

Proprio per la complessità del tema, è importante, per le agenzie funebri, affidarsi a coloro che, con il tempo, hanno accumulato competenze ed esperienze tali da saper affrontare ogni passo con rispetto e dignità