Di cosa si tratta

Il Presidente della Repubblica a Venezia per il 35esimo anniversario della Commissione del Consiglio d’Europa

Sergio Mattarella, nella mattinata di sabato 11 ottobre 2025, presente alla Cerimonia con esperti di diritto provenienti da 61 Stati membri: l'istituzione ha una sede in laguna dal 1990

Il Presidente della Repubblica a Venezia per il 35esimo anniversario della Commissione del Consiglio d’Europa

Giornata speciale quella di sabato 11 ottobre 2025 per Venezia. Nel corso della mattinata, infatti, si svolgerà la cerimonia per il 35esimo anniversario della Commissione di Venezia, l’organo di esperti costituzionali del Consiglio d’Europa, previsto a Palazzo Ducale.

Per l’occasione saranno presenti Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica italiana, Antonio Tajani, ministro degli Esteri, e Alain Berset, segretario generale del consiglio d’Europa.

Il Capo di Stato è stato accolto a Venezia dal sindaco Luigi Brugnaro e dal Presidente di Regione Luca Zaia.

In occasione della visita, dalle 9,30 alle 12,30, e comunque fino a cessate esigenze, sarà interdetto l’accesso e la navigazione in rio della Canonica, ad eccezione dei natanti del SUEM 118 e delle Forze di Polizia. Lo stabilisce un’ordinanza della Polizia locale.

Mattarella a Venezia per la 35esima Commissione del Consiglio d’Europa

Alla cerimonia hanno preso la parola il Segretario generale del Consiglio d’Europa Alain Berset, e il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, per i saluti istituzionali.

Sono quindi intervenuti Claire Bazy Malaurie, Presidente della Commissione di Venezia; la Presidente della Repubblica di Moldavia Maia Sandu; la Presidente della Repubblica di Macedonia del Nord Gordana Siljanovska-Davkova; il Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani e l’ex Presidente della Repubblica di Lettonia ed ex giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo, Egils Levits.

La Commissione è stata istituita il 10 maggio 1990 con la convinzione che una democrazia sostenibile può essere costruita solo se fondata su un solido quadro costituzionale basato sullo Stato di diritto. Dal 1990, la Commissione di Venezia ha adottato più di 1.200 pareri specifici per paese e rapporti generali.

La Commissione è composta da esperti di diritto indipendenti provenienti dai suoi 61 Stati membri (tutti i 46 Stati membri del Consiglio d’Europa e 15 paesi dell’Africa, dell’Asia e delle Americhe).

Fornisce consulenza imparziale su riforme giuridiche e costituzionali, sotto forma di pareri e su richiesta degli Stati membri o degli organi del Consiglio d’Europa (o altre istituzioni europee o internazionali), al fine di aiutare gli Stati a trovare soluzioni efficaci a questioni costituzionali e giuridiche nel rispetto delle norme europee e internazionali in materia di democrazia, diritti umani e Stato di diritto.

L’evento di sabato 11 ottobre offrirà un’opportunità unica per valutare il modo in cui le istituzioni democratiche si sono sviluppate negli Stati membri del Consiglio d’Europa e altrove negli ultimi 35 anni, esaminare i risultati conseguiti dalla Commissione di Venezia nella sua attività di assistenza nel disegno costituzionale e riflettere su come perseguire lo sviluppo democratico in futuro.