Maltempo, due giorni di allerta gialla per temporali su tutto il Veneto
L'allerta durerà fino alla mezzanotte di sabato 26 luglio 2025. Saranno possibili locali fenomeni intensi (forti rovesci, raffiche di vento e locali grandinate)

Prosegue l'ondata di maltempo sul Veneto dopo le forti piogge e i temporali (con grandine) che hanno interessato il nostro territorio nelle scorse ore. Fino alla mezzanotte di sabato 26 luglio 2025, infatti, su tutta la regione è stata emanata un'allerta gialla per temporali.
Maltempo, due giorni di allerta gialla per temporali su tutto il Veneto
Nel pomeriggio/sera di giovedì 24 e nella giornata di venerdì 25 luglio 2025, il tempo sulla nostra regione sarà a tratti instabile con rovesci/temporali sparsi più probabili e frequenti su zone centro-settentrionali ma non esclusi anche altrove. Saranno possibili locali fenomeni intensi (forti rovesci, forti raffiche di vento, locali grandinate).
Alla luce di queste previsioni, il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha dichiarato la fase di attenzione (allerta idrogeologica gialla) per temporali su tutto il territorio regionale, con validità dalle 14 di oggi alla mezzanotte di sabato.

Le previsioni meteo fino a domenica
Vediamo qui di seguito il dettaglio delle previsioni meteo di Arpa Veneto fino a domenica 27 luglio 2025.
Giovedì 24 luglio 2025
Tempo nel complesso instabile, con addensamenti nuvolosi e spazi di sereno; alcune precipitazioni, con rovesci e temporali, più probabili nel pomeriggio in montagna; possibilità di locali fenomeni intensi.

Venerdì 25 luglio 2025
Tempo complessivamente instabile, con frequenti addensamenti nuvolosi e alcune schiarite.
- Precipitazioni: Alcune fasi di precipitazioni sparse, con rovesci e temporali; possibilità di locali fenomeni intensi.
- Temperature: Minime un po' in diminuzione, salvo locali lievi controtendenze sulle zone prealpine e pedemontane orientali; per le massime prevale un calo, specie sulle zone pianeggianti.
- Venti: In quota prevalentemente moderati sud-occidentali, ma anche localmente tesi nelle primissime ore sulle Prealpi e tendenti a divenire deboli entro fine giornata a partire dalle Dolomiti; altrove deboli con direzione variabile, salvo occasionali moderati rinforzi dai quadranti nord-orientali in pianura.
- Mare: Quasi calmo, od al più poco mosso al largo nel pomeriggio il settore meridionale.

Sabato 26 luglio 2025
Tempo variabile, con addensamenti nuvolosi e tratti d'instabilità alternati a crescenti spazi di sereno specie sulle zone pianeggianti.
- Precipitazioni: Probabili a tratti alcuni fenomeni, al più sparsi, con rovesci o temporali.
- Temperature: Contenute variazioni di carattere locale, tra cui sulla pianura prevalgono lievi diminuzioni soprattutto riguardo ai valori minimi.
- Venti: In quota inizialmente deboli dai quadranti meridionali, poi da deboli a moderati da quelli settentrionali; altrove, in genere deboli con direzione variabile.
- Mare: Quasi calmo, od al più poco mosso al largo fino al mattino il settore centro-meridionale.

Domenica 27 luglio 2025
Variabilità con spazi di sereno alternati a crescenti addensamenti nuvolosi; precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale possibili localmente in montagna nelle prime ore, probabili e sparse nelle ore più calde sulle zone montane, da sparse a relativamente diffuse di sera anche in pianura; temperature minime un po' in calo sull'entroterra e stazionarie o in leggero aumento sulla costa, massime in aumento.
