Il bollettino

Maltempo, ancora allerta gialla sul Veneto fino alla mezzanotte di giovedì 25 settembre 2025

Dopo una iniziale pausa, saranno probabili rovesci e temporali sparsi in spostamento da Ovest/Sud-Ovest a Est/Nord-Est

Maltempo, ancora allerta gialla sul Veneto fino alla mezzanotte di giovedì 25 settembre 2025

Dopo il forte acquazzone che si è abbattuto sul Veneto nella giornata di martedì 23 settembre 2025 e che ha provocato vasti allagamenti tra le province di Venezia, Padova e Rovigo, tanto da portare il Presidente Luca Zaia, a dichiarare lo stato di emergenza, non si arresta ancora la fase perturbata dovuta al maltempo.

Fino alla mezzanotte di giovedì 25 settembre 2025, infatti, resterà attiva l’allerta gialla per temporali, sia per criticità idrogeologica.

Allerta gialla fino alla mezzanotte di giovedì 25 settembre 2025

Nella seconda parte di mercoledì 24 settembre 2025 è prevista l’ultima fase della perturbazione che ha interessato la regione da martedì mattina con precipitazioni localmente molto abbondanti e forti temporali, anche persistenti e ripetuti.

LEGGI ANCHE: Maltempo, Zaia dichiara lo stato di emergenza: vasti allagamenti in provincia di Venezia

Come riferito dall'ultimo bollettino diramato dal Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto, nelle prossime ore, dopo una iniziale pausa, saranno probabili rovesci e temporali sparsi in spostamento da Ovest/Sud-Ovest a Est/Nord-Est, con possibili fenomeni localmente anche intensi su Prealpi e pianura (soprattutto forti rovesci, non esclusa qualche forte raffica e qualche grandinata), con tendenza ad esaurimento nel corso della serata a partire da ovest.

In considerazione di queste previsioni, è stata ancora diramata l’allerta gialla sia per temporali che per criticità idrogeologica in tutti i bacini del Veneto (eccetto VENE-A e VENE-C). L’avviso è valido dalle 20 di mercoledì 24 settembre 2025 alla mezzanotte di giovedì 25 settembre 2025. Fino alle ore 20 rimane valida l'allerta diramata nei giorni scorsi.

Il bollettino

Le previsioni meteo

Ma vediamo, qui di seguito, il dettaglio delle previsioni meteo sul Veneto per i prossimi giorni, fornito da Arpa Veneto.

Mercoledì 24 settembre 2025

Di pomeriggio cielo in prevalenza nuvoloso, a tratti parzialmente nuvoloso e a tratti coperto; attese piogge che prima o poi interesseranno tutte le zone, anche con rovesci e temporali. Di sera piogge in esaurimento e successive leggere/moderate diminuzioni della nuvolosità. Temperature più basse anche di molto rispetto a martedì e alla media, con minime a tarda sera.

Previsioni meteo mercoledì 24 settembre 2025

Giovedì 25 settembre 2025

  • Tempo atteso: nella prima metà di giornata nuvolosità in diminuzione fino a cielo anche poco nuvoloso, sulla pianura con nebbie locali di notte e in dissolvimento di mattina. Nella seconda metà di giornata nuvolosità in aumento fino a cielo anche coperto più probabilmente verso sera.
  • Precipitazioni: probabilità bassa (5-25%) fino al pomeriggio per piogge locali e in aumento fino a medio-alta (50-75%) verso sera per piogge che arriveranno ad interessare gran parte delle zone; fenomeni in prevalenza modesti, di sera localmente moderati per alcuni rovesci/temporali a tratti.
  • Temperature: fino al mattino in calo e dal pomeriggio con andamento irregolare rispetto a mercoledì, con differenze anche sensibili. Valori notturni non distanti dalla media e valori diurni sotto la media in modo leggero/moderato.
  • Venti: deboli/moderati, in alta montagna da sud e altrove con direzione variabile.

Venerdì 26 settembre 2025

  • Tempo atteso: sulla pianura cielo in prevalenza nuvoloso, a tratti parzialmente nuvoloso e a tratti coperto. Sui monti generalmente coperto.
  • Precipitazioni: probabilità in prevalenza sulla pianura bassa (5-25%) per piogge locali a tratti e sui monti medio-bassa (25-50%) per piogge sparse a tratti, di pomeriggio in aumento fino a medio-alta (50-75%) per piogge che tenderanno a interessare gran parte delle zone; si tratterà di piovaschi/rovesci/temporali, con i rovesci/temporali più probabili di pomeriggio.
  • Temperature: in aumento fino al primo mattino, poi sulla pianura con andamento irregolare e sui monti in calo. Differenze anche sensibili rispetto a giovedì.
  • Venti: sulla pianura deboli/moderati, su Delta del Po e zone limitrofe da sud-est mentre altrove da nord-est. Nelle valli deboli/moderati con direzione variabile. In alta montagna moderati/tesi da sud.