Meteo

In arrivo rovesci e temporali in Veneto, scatta l’allerta gialla per criticità idrogeologica

Lo stato di attenzione è scattato a partire dalle 13 di venerdì 1 agosto 2025 e rimarrà in vigore fino alla mezzanotte di domenica 3 agosto

In arrivo rovesci e temporali in Veneto, scatta l’allerta gialla per criticità idrogeologica
Pubblicato:

Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione del Veneto ha emesso un avviso di allerta gialla per criticità idrogeologica, in seguito al peggioramento delle condizioni meteorologiche previsto nelle prossime ore.

In arrivo rovesci e temporali in Veneto, l’allerta gialla per criticità idrogeologica

Lo stato di attenzione, valido su quasi tutto il territorio regionale ad eccezione del bacino dell’Alto Piave, è scattato a partire dalle 13 di venerdì 1 agosto 2025 e rimarrà in vigore fino alla mezzanotte di domenica 3 agosto.

Secondo le previsioni, tra il pomeriggio odierno e la serata di sabato 2 agosto, il Veneto sarà interessato da un’intensa fase di instabilità atmosferica. Sono attesi rovesci e temporali anche di forte intensità, con la possibilità di grandinate localizzate. I fenomeni saranno più diffusi e frequenti nella giornata di sabato, quando si prevede che le precipitazioni più violente colpiranno in particolare le aree tra le Prealpi e la pianura.

L'allerta

La Protezione Civile regionale, che ha attivato le misure di monitoraggio e intervento, invita la popolazione alla prudenza, soprattutto nelle zone soggette a rischio idraulico e idrogeologico.

Le previsioni per i prossimi giorni

Venerdì 1 agosto

Previsioni meteo Arpav

Tempo da variabile a relativamente instabile, con spazi di sereno più significativi all'inizio e cielo irregolarmente nuvoloso in seguito, anche molto nuvoloso di sera specie tra zone montane ed entroterra pianeggiante ove diventano via via più probabili alcune piogge a prevalente carattere di rovescio o temporale; possibilità di locali fenomeni intensi; temperature diurne un po' in calo rispetto a giovedì.

Sabato 2 agosto

Previsioni meteo Arpav

Tempo instabile, con addensamenti nuvolosi dapprima anche piuttosto estesi, poi alternati a schiarite più significative in serata da nord-ovest.
Precipitazioni. Piogge sparse anche con rovesci e alcuni temporali, relativamente più frequenti e diffusi nel primo pomeriggio, in significativo diradamento a fine giornata almeno sulle zone interne; possibilità di locali fenomeni intensi.
Temperature. In moderata diminuzione, salvo locale stazionarietà delle minime in montagna.
Venti. In quota da deboli a moderati, nelle prime ore sud-occidentali, poi occidentali e infine settentrionali; nelle valli, deboli con direzione variabile; in pianura prevalentemente dai quadranti nord-orientali, deboli a parte fasi di moderato rinforzo sulla costa.
Mare. Da poco mosso a quasi calmo.

Domenica 3 agosto

Previsioni meteo Arpav

Modesta variabilità, con spazi di sereno anche ampi e a tratti qualche addensamento nuvoloso specie nel pomeriggio sulle zone montane.
Precipitazioni. Possibile qualche fenomeno, modesto salvo occasionali rovesci o temporali, più probabile nel pomeriggio sulle zone montane.
Temperature. Minime senza notevoli variazioni, massime in aumento.
Venti. In quota da deboli a moderati, localmente anche tesi in serata, dai quadranti settentrionali; nelle valli e sull'alta pianura, deboli con direzione variabile; altrove perlopiù nord-orientali deboli, in qualche fase anche moderati sulla costa.
Mare. Poco mosso.

Lunedì 4 agosto

Previsioni meteo Arpav

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte in pianura e un po' di variabilità in montagna, ove agli spazi di sereno si alternano alcuni addensamenti nuvolosi nel pomeriggio con possibilità di qualche locale precipitazione anche a carattere di rovescio; per le temperature, prevale un contenuto aumento.
Attendibilità previsione: Buona

Martedì 5 agosto

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche nube in più a tratti in montagna, specie sulle Dolomiti ove è un po' maggiore la probabilità di qualche occasionale precipitazione anche a carattere di rovescio; temperature in aumento, a parte le massime sulla costa che non variano molto.