La Mostra Internazionale

Venezia 82: Leone d’Oro a Kim Novak, tra grandi anteprime e proteste per la Palestina

Assieme alle premiazioni c'è stata anche una manifestazione pacifica a sostegno del popolo palestinese

Venezia 82: Leone d’Oro a Kim Novak, tra grandi anteprime e proteste per la Palestina
Pubblicato:

Per la sesta giornata, lunedì 1° settembre 2025, dell'82esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia è prevista la consegna del Leone d'Oro alla carriera a Kim Novak.

Leone d'Oro a Kim Novak

La consegna ufficiale del premio alla leggendaria attrice statunitense Kim Novak avverrà oggi alle 14. In particolare, l'attrice de "La donna che visse due volte" o "Picnic" è stata scelta dal Cda della Biennale di Venezia. A proporla è stato lo stesso direttore artistico della Mostra, Alberto Barbera, che è riuscito a mettere d'accordo tutto il consiglio.

Come riporta la Biennale di Venezia, Kim Novak ha reagito alla nomina affermando:

"Sono molto, molto colpita di ricevere il prestigioso premio del Leono d'Oro da un festival cinematografico tanto rispettato. Essere riconosciuta per l'insieme del mio lavoro in questo momento della mia vita è un sogno che si avvera. Conserverò nella memoria ogni momento trascorso a Venezia. Riempirà il mio cuore di gioia".

Per l'occasione, sarà presentato fuori concorso anche il documentario che vede come protagonista proprio l'attrice 92enne. Infatti, oggi si terrà la prima mondiale di "Kim Novak's Vertigo", diretto da Alexandre Philippe. Inoltre, oggi si terrà anche il debutto fuori concorso della serie tv "Portobello" di Marco Bellocchio e la presentazione dell'opera prima di Virgilio Villoresi, intitolata "Orfeo".

A competere, nella giornata di oggi, saranno: "The Smashing Machine" e "The Testament of Ann Lee". Il primo film, racconta la storia del lottatore  Mark Kerr e vede come protagonisti Wayne "The Rock" Johnson assieme a Emily Blunt sotto la regia di Benny Safdie.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Benny Safdie (@bowedtie)

"The Testament of Ann Lee" andrà a ripercorrere la storia di Ann Lee, fondatrice del movimento religioso americano noto come Shakers o come United Society of Believers in Christ's Second Appearing. Il film sarà un dramma musicale storico che vede come protagonista Amanda Seyfried e sarà presentato in anteprima mondiale nella giornata di oggi.

Le proteste al Festival per la Palestina

Questa edizione del Festival è stata segnata anche da un'iniziativa Pro-Palestina. Di fatto, questo weekend il Lido di Venezia ha visto marciare ben 10mila persone, secondo gli organizzatori, in favore del popolo palestinese. In particolare, la protesta ha visto gruppi di attivisti, come Venice4Palestine, e cittadini radunarsi per esprimersi contro il genocidio palestinese.

Inoltre, il 22 agosto, più di 1500 artisti hanno firmato una petizione per chiedere al Festival di prendere posizione contro la politica sionista israeliana. Infatti, la Biennale era finita nel mirino degli attivisti per aver invitato l'attrice Gal Gadot, ex agente dell'Idf famosa per il suo ruolo di Wonder Woman e Gisele nella saga di Fast & Furious, e di Gerard Butler, per essere stato ospite al Friends of the Israel Defense Forces nel 2018.

Inoltre, proprio questo weekend è partita da Genova la prima spedizione del Global Sumud Flotilla: un'iniziati che unisce 44 Paesi con l'obiettivo comune di rompere il blocco navale su Gaza. In particolare, l'iniziativa vuole portare aiuto concreto, trasportando cibo e aiuti umanitari per il popolo palestinese.