Si tratta di oltre 25 metri cubi di rifiuti provenienti, presumibilmente, dallo svuotamento di un appartamento. La zona è sempre più spesso usata come “deposito” irregolare.
Una catasta di rifiuti
Sono state riempite due barche per rimuovere i rifiuti abbandonati da incivili a Sacca Fisola, in fondamenta San Gerardo Sagredo. Il ritrovamento dei materiali ingombranti è avvenuto ieri ed è stato necessario l’intervento di ispettori ambientali, anche per riuscire a individuare e multare gli autori. Sanzioni che, una volta trovati i colpevoli, potranno ammontare fino a 600 euro, ai quali andranno aggiunti i costi per le spese di raccolta, per il trasporto e per lo smaltimento di quanto abbandonato.
Lo smaltimento? A carico di tutti
I costi di questi comportamenti incivili ricadono sull’intera comunità, quindi sulle bollette di tutti. Ogni anno, per eliminare le discariche abusive, raccogliere e smaltire i rifiuti abbandonati, la ditta incaricata spende circa 1,5 milioni di euro. Sempre l’azienda che si occupa del servizio ricorda che per conferire rifiuti e oggetti di grandi dimensioni, esclusivamente di origine domestica, è possibile utilizzare il servizio di ritiro a domicilio, gratuito fino a un metro cubo e su appuntamento.
LEGGI ANCHE: Traffico di rifiuti in Veneto, 300 denunce – VIDEO
TI POTREBBE INTERESSARE: Rifiuti interrati nei comuni veneti, ecco cos’è stato trovato VIDEO e FOTO
LEGGI ANCHE: Raccolta differenziata, Venezia prima città metropolitana d’Italia per il riciclo