Dopo la polemica

Orchestra della Fenice e Inno di Mameli: accordo raggiunto, il sindaco Brugnaro copre i compensi mancanti

La registrazione andrà in onda il 2 giugno 2025 in prima serata su Rai Uno

Orchestra della Fenice e Inno di Mameli: accordo raggiunto, il sindaco Brugnaro copre i compensi mancanti
Pubblicato:

Alla fine l’orchestra e il coro del Teatro La Fenice di Venezia eseguiranno l’Inno di Mameli in occasione della Festa della Repubblica. La registrazione, che andrà in onda il 2 giugno 2025 in prima serata su RaiUno, è stata resa possibile grazie all’intervento del sindaco Luigi Brugnaro, che ha coperto con 20mila euro, prelevati dal proprio fondo di accantonamento, la parte mancante per soddisfare le richieste economiche dei lavoratori.

Accordo raggiunto, il sindaco Brugnaro copre i compensi mancanti

Il fondo, costituito con gli stipendi a cui Brugnaro ha rinunciato durante i suoi due mandati, ha raggiunto circa 900mila euro. Da lì è arrivato il contributo decisivo che ha permesso di superare lo stallo tra le maestranze del teatro, contrarie alla cifra inizialmente proposta, e la direzione della Fondazione.

Il progetto, promosso da Anfols (Associazione nazionale delle fondazioni lirico-sinfoniche), prevede che ogni anno una città diversa ospiti la registrazione dell’Inno d’Italia, rendendo Venezia la prima tappa di questa nuova tradizione.

Orchestra della Fenice e Inno di Mameli

Il conflitto era nato attorno all’entità dei compensi: i 20mila euro inizialmente messi a disposizione dal Ministero della Cultura sarebbero stati divisi tra circa 150 lavoratori, con un compenso di circa 70 euro lordi a persona per due giorni di registrazione. La proposta è stata giudicata inadeguata dai sindacati, che hanno ricordato come sia un onore suonare per la Repubblica, ma anche che la Repubblica si fonda sul lavoro, che va dignitosamente retribuito.

Una proposta alternativa era stata avanzata dai rappresentanti dei lavoratori: integrare i 70 euro lordi con il pagamento di una giornata lavorativa aggiuntiva per ciascuno dei due giorni di impegno, portando così il totale a circa 38mila euro. Lunedì sera la direzione aveva respinto l’ipotesi, ma il giorno seguente l’intervento del sindaco ha permesso di chiudere positivamente la trattativa.

"Il compito della politica è dare speranza", ha dichiarato Brugnaro durante l’ultima giornata del Festival delle Regioni ospitato proprio alla Fenice.

Soddisfatto anche il sovrintendente Nicola Colabianchi:

"Sarà un onore per l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice inaugurare questa importante iniziativa, accanto al tenore Vittorio Grigolo e sotto la direzione musicale di Daniele Callegari. La musica deve essere sempre uno strumento di unione, capace di superare le difficoltà".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali