Locale frequentato da soggetti pericolosi: il questore chiude un esercizio a Chioggia per 15 giorni
Nessuna segnalazione alle forze dell’ordine dopo risse e aggressioni: il provvedimento è a scopo preventivo

Il questore di Venezia ha disposto la sospensione della licenza per un esercizio pubblico situato a Chioggia, nel Veneziano. La decisione, notificata oggi dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Chioggia, comporta la chiusura del locale per 15 giorni e arriva a seguito di una serie di disordini avvenuti tra giugno e luglio.
Secondo quanto emerso dalle attività di controllo, il locale era diventato un abituale punto di ritrovo per soggetti considerati pericolosi, generando allarme sociale tra i residenti. A preoccupare ulteriormente le forze dell’ordine è stato il comportamento omissivo del gestore e del personale del locale, che non hanno mai richiesto l’intervento della polizia in occasione delle diverse liti e aggressioni verificatesi nei mesi scorsi.
Misura preventiva e cautelare
Il provvedimento rientra nell’ambito delle azioni di prevenzione e tutela dell’ordine pubblico e si configura come una sanzione amministrativa con finalità cautelare. L’intervento delle autorità è stato reso possibile grazie all’attività costante degli agenti del commissariato, che hanno raccolto elementi concreti a sostegno della pericolosità della situazione, documentando le criticità e la presenza frequente di individui noti alle forze dell’ordine.
La sospensione temporanea della licenza mira a ripristinare le condizioni di sicurezza e a inviare un segnale chiaro sulla necessità di collaborazione tra esercenti e forze dell’ordine per il benessere della collettività.