La sentenza

Incidente in gondola a Venezia: risarcita la famiglia del professore tedesco

Dopo dodici anni è stato stabilito che la responsabilità principale dell'incidente che ha portato alla morte di Joachim Vogel è dell'Actv.

Incidente in gondola a Venezia: risarcita la famiglia del professore tedesco
Pubblicato:

La famiglia di Joachim Vogel, il professore tedesco che morì a Venezia il 17 agosto 2013, ha ottenuto un risarcimento da quattro milioni di euro.

L'incidente in gongola

Dopo dodici anni, la famiglia della vittima si è vista riconoscere il diritto al risarcimento. Di fatto, Joachim Vogel, noto professore e criminologo che aveva 50 anni, e i suoi familiari si trovavano in gondola nei pressi del Ponte di Rialto. Si erano accostati per far passare le altre imbarcazioni in un momento di traffico intenso, ma non è andata come Stefano Pizzaggia, il gondoliere, aveva previsto.

Joachim Vogel, immagine del sito agendavenezia.org

Infatti, mentre erano nelle vicinanze della sponda del Canal Grande, un vaporetto dell'Actv si scontrò con l'imbarcazione veneziana, gettando così i passeggeri in acqua. Purtroppo però, il torace del professore fu schiacciato dalla gondola, causandone il decesso.

La sentenza

La decisione definitiva ha ribaltato la sentenza che il Tribunale aveva preso nel 2018. Infatti, se inizialmente era stato negato il risarcimento, adesso Gundula Schaefer, la vedova della vittima, dovrà ricevere quattro milioni di euro.

In principio era stato negato perché la richiesta era arrivata dopo lo scadere dei sei mesi previsti per il riconoscimento di inadempimento contrattuale per il viaggio in gondola. Inoltre, la Corte ha stabilito che Pizzaggia sbagliò manovra. Di fatto, il gondoliere non avrebbe dovuto accostarsi in quel punto poiché troppo esposto. Per di più, ormeggiò in modo tale da non poter permettere ai turisti di scendere per mettersi in salvo.

Tuttavia, la responsabilità principale viene attribuita all'Actv, che dovrà risarcire il 55% del risarcimento. Infatti, i tre comandanti coinvolti nell'incidente sono già stati condannati per omicidio colposo. In aggiunta, un altro 30% dovrà essere pagato da Daniele Forcellini, un altro gondoliere che, secondo il Tribunale, ha provocato le successive manovre pericolose dei battelli.

Fortunatamente per loro, sia i gondolieri che l'Actv non dovranno pagare di tasca propria poiché le spese saranno coperte dalle compagnia assicuratrici Reale Mutua Assicurazioni spa e Generali spa. Inoltre, al tassista acque Franco Ambrosi dovranno essere rimborsate le spese legali poiché assolto da ogni responsabilità nell'incidente.