Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: eventi da sabato 26 a domenica 27 luglio 2025
Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Venezia e provincia dal 26 al 27 luglio 2025.
Cosa fare a Venezia e provincia: gli eventi dal 26 al 27 luglio 2025
Festa di beneficenza di San Giacomo da l'Orio
- Da giovedì 17 a sabato 26 luglio 2o25
Da giovedì 17 a sabato 26 luglio torna la Festa di Beneficenza in Campo San Giacomo dall’Orio. L’iniziativa, che grazie al lavoro di tanti volontari allieta le estati veneziane dal 1965, rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa” ed è organizzata dalla Società San Giacomo Benefica ODV.
Nei primi anni ‘60 un gruppo di amici decise di mettere insieme una piccola somma di denaro da destinare ad un’iniziativa benefica: essa fu impiegata per l’acquisto di materiale vario che fu inviato all’Ospedale di Santa Maria del Mare, in località San Pietro in Volta, in cui la maggior parte dei degenti erano bambini poliomielitici. Nasce così l’ormai tradizionale Festa di Beneficenza, i cui proventi vengono devoluti a scopi solidali, nella forma di forniture di attrezzature sanitarie, ortopediche, strumenti di laboratorio, mobili, generi alimentari e utenze a Istituti e Organizzazioni che operano nel sociale e a famiglie e persone bisognose.
Anche quest’anno la festa propone un ricco programma (v. allegato) di iniziative, dalla musica dal vivo alla tombola, dalla pesca di beneficenza agli stand gastronomici, i quali saranno in funzione per tutta la durata della manifestazione.
Notte Rosa Favaro Veneto
- Sabato 26 luglio 2025
Il cuore di Favaro Veneto è pronto a tingersi di rosa per una serata all’insegna dell’allegria, della musica e della condivisione. Sabato 26 luglio 2025, a partire dalle ore 20, in Via San Donà e in piazza Angelo Pastrello va in scena la "Notte Rosa - Favaro Veneto", un grande evento gratuito che animerà le vie del centro con un ricco programma pensato per coinvolgere adulti, famiglie e bambini.
La manifestazione, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, è organizzata dall’Associazione Culturale NSV Organizzazione Eventi APS, affiliata AICS - Comitato Provinciale di Rovigo, in collaborazione con il Comune di Venezia e la Municipalità di Favaro Veneto.
Il programma prevede mercatini di prodotti artigianali e creativi, concerti e musica dal vivo, animazioni e spettacoli per bambini, street food con proposte gastronomiche per tutti i palati, shopping sotto le stelle.
"Notte Rosa - Favaro Veneto" è un’occasione per vivere insieme la città in un contesto sereno, accogliente e divertente. Tanta allegria e intrattenimento in un’atmosfera colorata e festosa: Favaro si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto.
107ma Collettiva
- Fino a domenica 27 luglio 2025
Bevilacqua La Masa, tradizionale appuntamento dedicato alla scoperta e alla promozione dell'arte contemporanea emergente, arriva alla 107ma edizione con una ricchissima selezione di 39 giovani artisti scelti da una giuria di esperti tra i 183 partecipanti. La mostra aprirà sabato 10 maggio 2025 ore 12.00 presso la Galleria di Piazza San Marco.
La commissione composta da Giulia Bortoluzzi (curatrice), Tommaso Calabro (gallerista), Paola Forni (gallerista), Leonardo Regano (curatore), Alberto Restucci (curatore), ha valutato le proposte presentate dai giovani artisti del Triveneto di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
La giuria ha assegnato i tradizionali premi acquisto per le opere ritenute migliori, resi noti il giorno dell'inaugurazione, sabato 10 maggio alle ore 12.
Questa edizione è parte integrante del progetto europeo CreArt 3.0 #stringing_together. Creart 3.0 è un progetto finanziato nell’ambito del Programma Europa Creativa grazie al quale 13 città europee saranno coinvolte nello scambio di esperienze e buone pratiche per promuovere l’arte contemporanea in tutte le sue forme: visiva, performativa e musicale.
Cold Water - Patricia Leite
- Fino a domenica 27 luglio 2025
L’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia è lieta di presentare, per la prima volta negli spazi espositivi del Palazzetto Tito, un’artista sudamericana: la pittrice brasiliana Patricia Leite, la cui carriera decennale viene qui celebrata con la sua prima mostra personale ospitata da un'istituzione italiana.
L’esposizione fa parte della serie dedicata alle figure di spicco della pittura internazionale che l'istituzione ospita da tempo, con l'intento di offrire una prospettiva approfondita sulle voci più significative della scena artistica contemporanea.
La mostra presenta opere create appositamente per l'occasione nello studio dell'artista a San Paolo e offre una visione completa della sua ricerca più attuale.
Cold Water, a cura di Milovan Farronato, riflette sui temi centrali della pratica dell'artista. Il titolo rende omaggio a un omonimo dipinto esposto in mostra, ma, al contempo, evoca anche uno stato d'animo, un momento di chiarezza improvvisa, vulnerabilità e risveglio, come il rinvigorente shock dell'acqua fredda sulla pelle, che ci riporta a ciò che è essenziale, crudo e immediato.
In Cold Water, Patricia Leite porta a Venezia paesaggi che appartengono non solo al Brasile, ma a una dimensione interiore fatta di silenzi, pause e luce rarefatta. Le sue tele non raffigurano luoghi: li sognano. Una cascata verticale diventa un pensiero che scende lentamente; una caverna si apre come un rifugio da cui osservare il mondo da lontano; i fuochi d'artificio tremano sull'acqua come ricordi sfocati. Al Palazzetto Tito — uno spazio che sembra custodire voci antiche e stanze vuote pronte ad accogliere — la pittura di Leite si adagia delicatamente, permettendo a ogni immagine di diventare una soglia, un respiro, un rallentamento del tempo. In Lampadario (2025), Leite trasforma una costellazione di luci in una forma incerta, sospesa tra astrazione e figurazione. I punti luminosi, disposti in una geometria fragile e irregolare, evocano sia un oggetto domestico che un fenomeno naturale, come se un lampadario si stesse dissolvendo in una galassia, o viceversa.
19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea
- Fino a sabato 2 agosto 2025
Guarda lontano, per immaginare il futuro attraverso la potenza generativa dell’arte, Myth Makers/Creatori di miti, tema del 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea che si svolgerà a Venezia dal 17 luglio al 2 agosto.
Nelle sue diverse articolazioni - spettacoli dal vivo, arte e tecnologia, installazioni, Biennale College, workshop e conversazioni – presenterà tutte novità: 8 prime mondiali, 7 europee, 5 italiane. Oltre 160 gli artisti coinvolti per 75 aperture al pubblico nell’arco di 17 giorni.