Allarme stalking e violenza domestica: dopo il Covid raddoppiati gli interventi della Polizia
I dati parlano chiaro: gli aumenti da un anno all'altro toccano cifre preoccupanti...

In occasione del compleanno della Polizia di Stato che oggi, martedì 12 aprile 2022 festeggia il 170esimo anniversario dalla fondazione, si traccia un primo bilancio dell'operato degli agenti in questo periodo. Il confronto tra il periodo più critico, nel pieno della pandemia Covid e ora, in cui si registra un deciso ritorno alla normalità, delinea un quadro allarmante...
Allarme stalking e violenza domestica: dopo il Covid raddoppiati gli interventi della Polizia
L'impegno della Polizia di Stato non è venuto meno neanche nei momenti più difficili della pandemia. E questo è un dato di fatto. Nessuno può contestare questo elemento. Così come nessuno può interpretare diversamente i numeri forniti dalla Questura per fare il punto, a due anni dall'inizio della pandemia, sulla situazione generale in provincia di Venezia.
Cresce il disagio nella popolazione
Situazione che appare, al netto delle storie che si "nascondono" dietro ogni intervento della Polizia, decisamente preoccupante. Sì, perché gli indicatori sono tutti in aumento. Segnale, questo, come detto, che l'attività della Polizia è sempre incessante... ma dall'altra parte significa che cresce un certo disagio tra la popolazione.
Violenze domestiche in aumento
Un disagio che, sostanzialmente, si manifesta all'interno delle relazioni parentali o famigliari. Le misure di prevenzione personali, per esempio, crescono in modo decisamente forte nell'arco di due anni: gli ammonimenti del questore per stalking e atti persecutori, rispetto allo stesso periodo ma nell'arco temporale 2020-2021, cresce del 100 per cento.
Boom di daspo urbani dopo il lockdown
Significa che si passa da 21 provvedimenti agli attuali 42. Stesso scenario per la violenza domestica: il trend segna un più 73 per cento. I daspo urbani poi registrano un più 538 per cento, dai 13 del periodo Covid agli 83. Ma su questo ultimo punto, evidentemente, gioca un ruolo importante il lungo periodo di restrizioni dovute al lockdown.
Aumentano del 42 per cento gli interventi di ordine pubblico, passando da 198 a 281. Anche le espulsioni segnano un incremento a tre cifre: +155%, in pratica da 100 a 255. Gli arresti, infine, passano dal periodo primo marzo 2020 - primo marzo 2021 all'attuale primo marzo 2012 - primo marzo 2022, da 207 a 340.