trasporti e mobilità

Venezia Mestre, apre la nuova fermata Olimpia

Un investimento da 5 milioni di euro per collegare i quartieri nord e sud della città

Venezia Mestre, apre la nuova fermata Olimpia
Pubblicato:

Taglio del nastro per la nuova stazione ferroviaria di Venezia Mestre Olimpia, situata lungo la strategica linea Venezia-Trieste. L'inaugurazione di martedì 29 luglio, rappresenta un momento significativo per la mobilità urbana di Mestre, completando un progetto di riqualificazione che mira a migliorare i collegamenti tra le diverse aree della città metropolitana. Alla cerimonia hanno partecipato il vicesindaco di Venezia Andrea Tomaello, dirigenti regionali del Veneto e i vertici di RFI e Trenitalia, sottolineando l'importanza strategica dell'intervento per lo sviluppo del territorio.

Un'infrastruttura moderna per la mobilità sostenibile

La fermata Olimpia si presenta come una struttura all'avanguardia, pensata per rispondere alle esigenze di mobilità contemporanea. Due banchine di circa 300 metri ciascuna, elevate a 55 centimetri dal piano ferroviario e protette da coperture ad arco ribassato, garantiscono comfort e funzionalità agli utenti. L'elemento più innovativo è rappresentato dal sistema di collegamento tra i quartieri settentrionali e meridionali della città: un sottopasso pedonale dotato di scale, rampe e ascensori che si integra perfettamente con il nuovo ponte ciclopedonale e i percorsi lungo i canali Marzenego e Osellino. Questa soluzione architettonica non solo facilita gli spostamenti quotidiani, ma restituisce continuità urbana a zone precedentemente separate.

La nuova stazione di Venezia Mestre Olimpia

Servizi integrati per una stazione del futuro

L'approccio progettuale della nuova fermata va oltre il semplice trasporto ferroviario, proponendosi come un vero hub intermodale. La stazione ospita servizi essenziali per l'utenza, tra cui servizi igienici e spazi dedicati alle persone a ridotta mobilità, dimostrando particolare attenzione all'accessibilità universale. Sul fronte della mobilità integrata, la struttura include una fermata autobus, tre posteggi per taxi e un ampio parcheggio con 198 posti auto per la sosta di lunga durata. Questa dotazione trasforma Olimpia in un punto di interscambio completo, capace di servire efficacemente pendolari e cittadini che necessitano di soluzioni di trasporto flessibili e sostenibili.

Verso una nuova Mestre: il progetto di riqualificazione urbana

La fermata Olimpia rappresenta il secondo tassello di un ambizioso programma di modernizzazione che ha già visto l'apertura, sei mesi fa, della fermata Gazzera sulla linea Venezia-Udine. Come ha sottolineato il vicesindaco Tomaello durante l'inaugurazione:

"La prima parola che uso è 'finalmente'. Questo intervento finalmente unisce Mestre centro a Chirignago Zelarino, finalmente aggiungiamo un tassello strategico alla complessiva opera di riqualificazione di tutto quello che è il centro di Mestre".

L'investimento complessivo di oltre 9 milioni di euro per entrambe le fermate, frutto della collaborazione tra Regione Veneto, RFI, Veneto Strade e Comune di Venezia, si inserisce in una visione più ampia che prevede la riqualificazione della stazione di Porto Marghera, interventi alla stazione centrale di Mestre e la realizzazione della bretella ferroviaria verso l'aeroporto.

"La stazione Olimpia diventa una tessera del grande mosaico che darà nuovo volto al centro della città", ha concluso Tomaello.

Si delinea così un futuro in cui Mestre si potrebbe trasformarsi in un modello di mobilità integrata e sostenibile.