le foto dei protagonisti

Venezia 82, al via la Mostra del Cinema 2025 con la proiezione del film "La Grazia" di Sorrentino

Dal trionfo di Sorrentino all’arrivo di Clooney e Stone, tra premi alla carriera, proteste e grandi registi in gara

Venezia 82, al via la Mostra del Cinema 2025 con la proiezione del film "La Grazia" di Sorrentino
Pubblicato:

Si è aperta il 27 agosto 2025 al Lido di Venezia, l’82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, appuntamento ormai imprescindibile per la stagione dei premi. Fino al 6 settembre il red carpet veneziano ospiterà star di primo piano, registi premi Oscar e cineasti emergenti, confermando il ruolo della rassegna come crocevia mondiale del cinema d’autore.

Venezia 82, si apre la Mostra del Cinema 2025 al Lido di Venezia

L’inaugurazione ha visto la proiezione di La Grazia, nuovo dramma di Paolo Sorrentino con Toni Servillo e Anna Ferzetti, accolto da otto minuti di applausi.

Il cast di LA GRAZIA di Paolo Sorrentino

La serata si è arricchita con il messaggio inviato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, letto in sala, in cui si è sottolineato “il ruolo vitale del cinema per la cultura e la democrazia italiane”.

In questa prima serata, il Leone d’Oro alla carriera è stato assegnato a Werner Herzog, maestro del cinema visionario, mentre il 1° settembre sarà omaggiata Kim Novak, icona di Hollywood.

Francis Ford Coppola consegna il Leone d'Oro alla carriera Werner Herzog

Ventuno i film in gara

Ventuno i film, oltre a La Grazia, spiccano Bugonia di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, Jay Kelly di Noah Baumbach con George Clooney, il nuovo Frankenstein firmato Guillermo del Toro, A House of Dynamite di Kathryn Bigelow e The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania, che porta sullo schermo la tragedia palestinese. Presenti anche Olivier Assayas (The Wizard of the Kremlin), Jim Jarmusch (Father Mother Sister Brother), Leonardo Di Costanzo (Elisa), insieme a François Ozon, Park Chan-wook, Pietro Marcello e Benny Safdie.

Fuori concorso attesa per After the Hunt di Luca Guadagnino con Julia Roberts, In the Hand of Dante di Julian Schnabel e Dead Man’s Wire di Gus Van Sant.

La sezione Orizzonti vedrà invece l’anteprima di The Souffleur di Gastón Solnicki, mentre il documentario The Tale of Silyan di Tamara Kotevska arricchisce il programma non competitivo.

Un appello per Alberto Trentini

La Mostra ha voluto anche dare spazio a un momento di forte valore civile. Nelle Giornate degli Autori, presso la parrocchia di Sant’Antonio al Lido, la madre di Alberto Trentini – il cooperante veneziano detenuto in Venezuela dallo scorso novembre – ha letto un appello per la sua liberazione.

Accanto a lei il direttore Alberto Barbera, che ha ribadito la vicinanza della Biennale alla famiglia e l’impegno a tenere viva l’attenzione sul caso. All’iniziativa, organizzata da Articolo 21, erano presenti anche Beppe Giulietti, l’attrice Ottavia Piccolo e il presidente della Municipalità, Emilio Guberti.

Non mancano le polemiche

Non mancano le tensioni politiche. Attivisti di Venice4Palestine hanno manifestato all’apertura e annunciano un corteo il 30 agosto per chiedere attenzione al conflitto in Medio Oriente.

Il direttore Alberto Barbera ha ribadito che la Biennale “non esclude artisti”, riaffermando l’importanza di mantenere aperto il dialogo culturale. Proprio in questo contesto, film come The Voice of Hind Rajab e i progetti di autori internazionali testimoniano la centralità dell’impegno politico nel cinema contemporaneo.

Le foto della prima serata

Ecco alcuni scatti della serata di apertura della Mostra del Cinema (foto di Biennale Venezia da Facebook):

Werner Herzog con il Leone d'Oro alla carriera
Foto 1 di 11

Werner Herzog con il Leone d'Oro alla carriera

Il cast di LA GRAZIA di Paolo Sorrentino
Foto 2 di 11

Il cast di LA GRAZIA di Paolo Sorrentino

La Sala Grande gremita di gente per la Cerimonia di apertura
Foto 3 di 11

La Sala Grande gremita di gente per la Cerimonia di apertura

Emanuela Fanelli
Foto 4 di 11

Emanuela Fanelli

La Giuria internazionale del Concorso di Venezia 82 sul Red Carpet
Foto 5 di 11

La Giuria internazionale del Concorso di Venezia 82 sul Red Carpet

Rose Villain sul Red Carpet
Foto 6 di 11

Rose Villain sul Red Carpet

La conduttrice Emanuela Fanelli sul Red Carpet
Foto 7 di 11

La conduttrice Emanuela Fanelli sul Red Carpet

Il cast di MOTHER sul Red Carpet
Foto 8 di 11

Il cast di MOTHER sul Red Carpet

Guè sul Red Carpet
Foto 9 di 11

Guè sul Red Carpet

Paolo Sorrentino firmando autografi
Foto 10 di 11

Paolo Sorrentino firmando autografi

Francis Ford Coppola e Werner Herzog sul Red Carpet
Foto 11 di 11

Francis Ford Coppola e Werner Herzog sul Red Carpet