Redentore 2025: come prenotare i biglietti (ma la priorità resta ai residenti veneziani)
Tutto quello che c’è da sapere: come prenotare, chi ha la priorità, le regole da rispettare e le misure di sicurezza potenziate

Torna sabato 19 luglio la Festa del Redentore, una delle celebrazioni più attese di Venezia. Tra fuochi d'artificio e tradizioni secolari, migliaia di persone si riverseranno sulle rive e sulle barche della laguna per assistere all’evento.
Come prenotare per assistere al Redentore
Anche quest’anno, per garantire un afflusso ordinato nelle aree a terra, è necessario prenotare il proprio posto tramite il portale redentore.veneziaunica.it. Le prenotazioni sono gratuite e suddivise in tre fasi:
-
Dal 7 luglio, priorità ai residenti del Comune di Venezia iscritti all'anagrafe, con accesso privilegiato alle aree della Giudecca.
-
Dal 10 luglio, apertura ai non residenti, che potranno prenotare per San Marco e Zattere, mentre la Giudecca resterà riservata ai veneziani.
-
In seguito, l'accesso alla Giudecca verrà ampliato anche ai non residenti, fino a esaurimento posti.
Ogni prenotazione richiede i dati personali completi (nome, cognome, codice fiscale, email e numero di telefono) per ogni partecipante. Il biglietto viene inviato via email in formato PDF con QR code e indicazione dell’orario di ingresso. È valido dai 6 anni in su; i più piccoli possono entrare solo accompagnati, senza bisogno di prenotazione.
L’ingresso sarà controllato ai varchi, dove verranno richiesti documento d’identità e biglietto, anche in formato digitale.
Chi studia o lavora a Venezia, ma non è residente, dovrà attendere l’apertura della seconda fase. Se abiti nella Giudecca o hai prenotato un posto lì, potrai attraversare il Ponte Votivo tra le 19:00 e le 22:00 esibendo il biglietto o un documento.
Informazioni sull'evento
Chi ha prenotato un posto per assistere al Redentore nelle aree contingentate - San Marco, Zattere, Giudecca - dovrà esibire obbligatoriamente il biglietto con QR code, ricevuto via email. L’accesso è consentito solo nell’orario indicato sul biglietto, e potrebbe essere richiesto anche un documento di identità. Il biglietto non va stampato: si può mostrare direttamente da smartphone.
I posti non sono numerati: una volta entrati nel proprio settore, ci si posiziona nel rispetto degli altri. Il biglietto specifica nome del varco, settore, orario e regole di sicurezza. Chi arriva in ritardo dovrà aspettare il termine degli ingressi in orario per poter accedere.
Attenzione alle limitazioni: borse oltre i 10 litri, vetro, lattine/borracce (non incluse le bottigliette in plastica da 0,5 litri), bombolette spray, lattine, oggetti contundenti (compresi ombrelli con punta), strumenti musicali, droni, skateboards e altri oggetti potenzialmente pericolosi non sono ammessi. Inoltre, è vietato l'accesso agli animali per questioni di sicurezza.
All’interno dei settori di San Marco e Zattere non è consentito posizionare tavoli o sedie, mentre alla Giudecca le tavolate sono permesse solo se autorizzate in anticipo e comunque dovranno essere rimosse a fine serata. Anche chi ha prenotato un ristorante all’interno di un’area contingentata dovrà mostrare la conferma della prenotazione al varco più vicino per accedere. Chi vive all’interno delle aree chiuse potrà rientrare a casa esibendo un documento, ma dovrà comunque prenotare online se vuole assistere ai fuochi dalle fondamenta.
Il programma dell'evento
Nei giorni 18, 19 e 20 luglio sarà in vigore il Contributo di Accesso per chiunque si trovi nella Città Antica di Venezia, dalle ore 8:30 alle 16:00, fatta eccezione per le categorie esentate. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito cda.ve.it.
Venerdì 18 luglio, a partire dalle ore 20:00, sarà aperto il Ponte Votivo che collega le Zattere con la Chiesa del Redentore sull’isola della Giudecca. Il ponte resterà accessibile fino alla mezzanotte di domenica 20 luglio, consentendo il passaggio pedonale durante tutta la durata della festa.
Sabato 19 luglio, alle 23:30, è in programma il tradizionale spettacolo pirotecnico nel Bacino di San Marco. Per assistere allo spettacolo è obbligatoria la prenotazione online del proprio posto, poiché l’accesso è rigorosamente contingentato per motivi di sicurezza.
Domenica 20 luglio si svolgerà la celebre Regata del Redentore nel Canale della Giudecca, con un programma dedicato a diverse categorie:
-
Ore 16:00: regata dei giovanissimi su pupparini a due remi
-
Ore 16:45: regata su pupparini a due remi
-
Ore 17:30: regata su gondole a due remi
La giornata si concluderà con la Santa Messa Votiva, celebrata alle 19:00 nella Chiesa del Redentore sull’isola della Giudecca, officiata dal Patriarca di Venezia, Francesco Moraglia.
Fuochi d’artificio e sicurezza rafforzata
Il momento clou della festa sarà, come da tradizione, lo spettacolo pirotecnico nella notte tra sabato e domenica: oltre 6.400 fuochi per una durata di 35 minuti, sparati da una piattaforma di 420 metri nel Bacino di San Marco.
La città ha predisposto misure straordinarie per garantire la sicurezza dei partecipanti, anche alla luce di quanto avvenuto nel 2024, quando durante l’evento si verificarono gravi momenti di confusione e 13 spettatori rimasero feriti.
L'episodio spinse l’amministrazione a rivedere l'organizzazione degli accessi e dei flussi pedonali, oggi affidati a una macchina operativa composta da forze dell’ordine, steward e volontari.
Chi desidera vivere la festa sull’acqua, potrà farlo in barca privata, gondola o taxi acqueo: in questi casi è necessario prenotare uno spazio riservato attraverso i canali ufficiali e nel rispetto delle ordinanze di navigazione.
Per partecipare al Redentore in gondola, il sito ufficiale del Redentore invita a contattare il servizio gondole di Gondolieri Travel +39 0412410085 - info@gondolieritravel.com oppure a contattare i singoli "traghetti":
- San Marcuola: sanmarcuola@pec.it - +39 041 718543
- Santa Sofia: gondolesantasofia@gmail.com - +39 347 2778784
- Carbon: asa.carbon@hotmail.com - +39 348 8967322
- San Beneto: gondolieri.bacinoorseolo@gmail.com - 041 5289316
- San Tomà: santomtraghetto@yahoo.it - +39 340 8677568
- Santa Maria del Giglio: gondolegiglio@gmail.com - 041 5222073
- Trinità: info@gondolabauer.it - +39 041 5231837
- Dogana: gondolieridogana@gmail.com - +39 041 5206120
- Molo: info@gondolasanmarco.it - +39 329 1368464
- Danieli: traghettodanieli@gmail.com - +39 331 178463
In assenza di un'imbarcazione non è possibile partecipare al Redentore in barca. La prenotazione è riservata ai singoli comandanti di imbarcazioni. Qualora fossi interessato a partecipare al Redentore in barca, puoi partecipare al Redentore in gondola o in taxi.