Dopo i 31 contagi in provincia di Verona, un caso importato di Chikungunya ha fatto scattare l’allarme anche a Mestre. Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha firmato un’ordinanza urgente che dispone interventi straordinari di disinfestazione in diverse vie e piazze del centro cittadino.
Primo caso di Chikungunya a Mestre, scatta la disinfestazione straordinaria
La decisione arriva dopo la segnalazione del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Ulss 3 Serenissima, che ha accertato l’infezione trasmessa dalla zanzara tigre (Aedes albopictus).
Secondo le linee guida regionali 2025 sulla sorveglianza delle arbovirosi, i trattamenti devono essere effettuati in un raggio minimo di 200 metri dal luogo di insorgenza del caso.
Le zone interessate
Gli interventi, eseguiti da una ditta specializzata incaricata dall’Ulss 3, inizieranno alle 23:55 di mercoledì 10 settembre e riguarderanno un’ampia area del centro di Mestre:
- Piazza XXVII ottobre
- via Teatro Vecchio
- via Alessandro Poerio fino ad angolo con Piazza Erminio Ferretto
- Piazza Erminio Ferretto fino ad angolo Pescheria Vecchia
- Calle del Sale
- via Pescheria Vecchia
- via Fabio Palamidese
- via Francesco Scipione Fapanni da incrocio via Lazzari fino ad angolo con via Palamidese
- via Antonio Lazzari
- via Cristoforo Colombo da Piazza XXVII ottobre fino incrocio con via Lazzari
- Corso del Popolo da Piazza XXVII ottobre fino ad angolo via Mestrina
- via Paolo Sarpi
- via Mestrina da angolo via Olivi fino ad angolo con Corso del Popolo
- Piazzetta XXII marzo
- via Ca’ Venier
- via Andrea Costa da angolo via Olivi fino ad angolo con Corso del Popolo
- via Ca’ Savorgnan
- via Olivi
- via Brenta Vecchia
- via Giovanni Pascoli
- Corte Marin Sanudo
- via Fratelli Rondina
- Via Gino Allegri
- Piazza Alfonso Coin
- Piazza Gaetano Zorzetto
- Riviera Diritti dei Bambini
Le modalità degli interventi
Sono previsti sia trattamenti larvicidi che adulticidi: il trattamento antilarvale su area pubblica e privata (porta a porta) è stato effettuato giovedì 11 settembre a partire dalle ore 8:30.
Dalle 24:00 di giovedì 11 settembre e di venerdì 12 settembre, verrà eseguito un trattamento adulticida abbattente in area pubblica.
L’ordinanza raccomanda alcune misure di sicurezza ai residenti delle zone coinvolte: raccogliere frutta e verdura pronte al consumo o proteggere le piante con teli prima del trattamento; durante chiudere le finestre, spegnere impianti di ricambio d’aria, tenere al chiuso gli animali domestici; dopo: lavare con acqua e sapone mobili e giochi all’aperto; in caso di contatto accidentale con l’insetticida detergere abbondantemente la pelle.
Il Comune ricorda inoltre alcune buone pratiche per prevenire la proliferazione delle zanzare: evitare ristagni d’acqua, svuotare contenitori e piscine non utilizzate, mantenere puliti cortili e giardini ed effettuare regolari trattamenti larvicidi.
Per informazioni è attivo il Contact Center Dime al numero 041041.
31 i contagi a Verona
Continuano ad aumentare i casi di Chikungunya in provincia di Verona. Dall’inizio del focolaio sono 31 i contagi autoctoni confermati, concentrati soprattutto a Sant’Ambrogio di Valpolicella, San Pietro in Cariano e nella frazione di Parona. Nessun paziente, al momento, risulta ricoverato.