82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Leone d’Oro a Jim Jarmusch per “Father Mother Sister Brother”

A Venezia 82 premiati anche “The Voice of Hind Rajab”, Toni Servillo e Gianfranco Rosi

Leone d’Oro a Jim Jarmusch per “Father Mother Sister Brother”

Il Leone d’Oro della 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è stato assegnato a “Father Mother Sister Brother” di Jim Jarmusch, un’opera che ha sorpreso critica e pubblico, ribaltando le previsioni della vigilia.

Il film si articola in tre episodi, ognuno dedicato a un diverso legame familiare. In “Father” si racconta la storia di un uomo che vive nel nordest degli Stati Uniti, in una villa decadente affacciata su un lago, segnato dalle difficoltà economiche. “Mother” porta lo spettatore a Dublino, in una dimensione opposta: una madre affermata e una casa elegante che riflettono un’apparente stabilità. L’ultimo episodio, “Sister and Brother”, si concentra invece sulla memoria e sulle emozioni condivise da due gemelli afroamericani, legati da un rapporto molto intimo e profondo.

Jim Jarmusch vince il Leone d’Oro per il film “Father Mother Sister Brother” di presentato alla 82esima edizione della Mostra del cinema di Venezia (ansa)

Un racconto poetico, talvolta ironico e volutamente “cringe”, come ha sottolineato lo stesso Jarmusch, che mette in scena la complessità dei rapporti umani. A rendere ancora più potente l’opera è un cast eccezionale che annovera, tra gli altri, Tom Waits, Adam Driver, Mayim Bialik, Charlotte Rampling e Cate Blanchett.

Gli altri riconoscimenti del festival

Il Leone d’Argento, Gran Premio della Giuria è stato assegnato a “The Voice of Hind Rajab”, pellicola che racconta la drammatica storia della bambina palestinese uccisa a Gaza e che ha profondamente colpito il pubblico veneziano.

La regista Kaouther Ben Hania riceve il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria per “The Voice of Hind Rajab” durante la cerimonia di premiazione dell’82a Mostra del Cinema di Venezia il 6 settembre 2025

La Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile è andata a Toni Servillo, mentre il Premio speciale della Giuria è stato vinto da “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi.

Nella sezione Orizzonti, i premi per la recitazione sono stati conquistati da Benedetta Porcaroli e Tiziano Covi, due giovani talenti che si confermano tra i volti più promettenti del cinema italiano.