L'iniziativa

Le gondole di Venezia navigano sul Tevere: per la prima volta Roma e la Laguna unite dal Giubileo

In occasione del Giubileo è stato creato un "ponte d'acqua" per collegare due delle Città più importanti d'Italia

Le gondole di Venezia navigano sul Tevere: per la prima volta Roma e la Laguna unite dal Giubileo

Per la prima volta in assoluto, due gondole hanno navigato nelle acque del Tevere a Roma in occasione del Giubileo.

Le gondole di Venezia navigano sul Tevere per la prima volta

Le due imbarcazioni veneziane sono un simbolo di unione tra Roma e Venezia, rappresentando anche i valori di cooperazione e lo spirito del Giubileo.

L’iniziativa è stata promossa da Confcooperative Lavoro e Servizi insieme al Consorzio Gondolieri di Venezia. L’Assessore al Bilancio e al Trasporto pubblico locale e Traffico acqueo, Michele Zuin, ha voluto sottolineare in un suo post su Facebook:

Un gesto simbolico ma potente, che riconosce il valore di una categoria che da secoli custodisce e tramanda l’anima della città lagunare, trasformandola in esempio di eccellenza artigiana, culturale e turistica”.

Di fatto, le due gondole hanno creato un “ponte d’acqua” tra due delle Città più importanti e conosciute d’Italia e del mondo.

Alla cerimonia di apertura ha partecipato anche l’On. Martina Semenzato, che ha voluto commentare l’iniziativa con un post in cui ha scritto:

“Il Consorzio Gondolieri di Venezia con i suoi 440 gondolieri rappresenta un unicum identitario nel panorama mondiale per storia, cultura, economia e valore simbolico.

Grazie a Confcooperative Nazionale oggi Roma ha ospitato la navigazione di due gondole sul fiume Tevere!

Quanta emozione vedere Venezia rappresentata da uno dei suoi simboli più importanti!

W Venezia, W San Marco e W le glorie del nostro Leon!!! E W i nostri gondolieri!“.

Anche Aldo Reato, Presidente dell’Associazione Gondolieri e consigliere comunale delegato alla valorizzazione della Gondola del Comune di Venezia, ha voluto esprimere la proprio felicità e, soprattutto, ha voluto sottolineare come l’iniziativa sia nata casualmente da un incontro di lavoro a Roma.