La Guardia di Finanza va a scuola: con un programma di educazione alla legalità economica
Nel 250° dalla fondazione del Corpo, le Fiamme Gialle incontrano la gioventù

Il Comando Generale della Guardia di Finanza e il Ministero dell'Istruzione e del Merito, è stato avviato il progetto "Educazione alla legalità economica", rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado della Provincia di Venezia.
Corsi frequentatissimi
Sono già 800 gli alunni e studenti che la Guardia di Finanza ha incontrato ed il programma di incontri finirà con l'anno scolasico, in questo che è il 250° anniversario dalla fondazione del Corpo.
Nel corso degli oltre 20 lezioni tenutesi nei diversi istituti del territorio di Venezia e della provincia, i finanzieri del Comando Provinciale Venezia hanno declinato il valore della "Legalità Economica” ed il ruolo del Corpo a tutela delle Istituzioni e dei cittadini, soprattutto con riferimento al contrasto degli illeciti fiscali, della contraffazione, delle violazioni dei diritti d’autore, degli illeciti in materia di sostanze stupefacenti e, più in generale, di ogni forma di criminalità economico-finanziaria.
Lezioni apprese sul campo
Presentando casi reali riscontrabili nella vita di tutti i giorni dai militari in servizio, le Fiamme Gialle hanno saputo stimolare gli studenti e far prendere loro consapevolezza sul delicato ruolo rivestito dal Corpo che è un organo di polizia a vocazione sociale: vicino ai cittadini, a tutela delle libertà economiche e dell’equa concorrenza.

Interesse ha destato anche la presentazione delle varie specialità della Guardia di Finanza: dalle unità di soccorso alpino, quelle cinofile, quelle a tutela del commercio internazionale o della della flora e della fauna in via di estinzione, così come le prerogative uniche per il Corpo di "polizia del mare”.
Piccoli finanzieri crescono
Durante gli incontri, sono state presentate le opportunità di carriera offerte e le procedure per l’ingresso nei diversi livelli di formazione come l’Accademia, la Scuola di Ispettori e Sovrintendenti e la Scuola per allievi finanzieri, anche al fine di orientare il percorso formativo e di studi degli alunni.