Esenzioni false per il vaccino anti Covid: due medici a rischio sanzioni
Da un lato ci sono quei dottori che non credono nel vaccino... dall'altro ci sono quelli che per attenersi alle regole subiscono aggressioni

Cittadini che hanno patologie leggere, o peggio, considerate anche banali, che non comportano alcuna controindicazione alla vaccinazione anti Covid, eppure in possesso di esenzione firmata dal medico.
Esenzioni false per il vaccino anti Covid: due medici a rischio sanzioni
E abbiamo usato, non a caso, il plurale, perché sembra che i casi siano in aumento. E la Fimmg è già partita con le segnalazioni all'Ordine dei medici: sarebbero due, al momento, i dottori che avrebbero prodotto decine di esenzioni considerate non conformi. Questo solo in provincia di Venezia. Perché il quadro che riguarda la regione, in realtà, inizia a divenire preoccupante. Il rischio che corrono questi medici? Sicuramente pesanti sanzioni disciplinari.
In numeri in regione
A livello regionale i numeri sono già preoccupanti: si tratta di circa sei, sette medici tra Verona, Treviso e Vicenza. Ma in questi casi le valutazioni sono ancora in corso: per i dottori veneziani, invece, la segnalazione all'Ordine dei medici è già partita. Secondo la Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale) sarebbero, in sostanza, pochi i cittadini che sarebbero riusciti a lavorare (senza dover esibire il Green pass) grazie a queste esenzioni false. Perché il sistema di controllo ha un doppio filtro. Resta, tuttavia aperta la possibilità che qualcuno sia riuscito a schivare l'apparato. E sarebbe un atto molto grave.
Sotto la lente le scuole
Uno degli ambienti più a rischio, in Veneto, è quello scolastico. Tantissimi i casi di insegnanti che avrebbero esibito esenzioni sospette, per non dire fasulle. A riferirlo al Corriere è stato il presidente dell'associazione presidi di Venezia, Luigi Zennaro, che ha poi spiegato come qualcuno sia anche riuscito a entrare a scuola per insegnare. L'invito degli enti preposti, ovviamente, è quello di denunciare.
Minacce e aggressioni
E poi c'è l'altro lato della barricata. Quello, cioè, dei medici che vogliono fare quanto imposto dalla legge ma che subiscono pesanti offese e minacce. Come accaduto nel veneziano, appunto, dove una dottoressa si è rifiutata di firmare un'esenzione ed è stata assalita ripetutamente. Il soggetto l'ha anche aspettata fuori dall'ambulatorio a fine turno, per tentare di ottenere il documento, con fare intimidatorio.