Eni supporta le aziende nei percorsi di crescita sostenibile
“La transizione energetica chiama in causa la responsabilità sociale delle imprese e riguarda da vicino la nostra idea di futuro” ha dichiarato il Presidente di Confindustria Vincenzo Marinese al workshop sullo sviluppo della supply chain sostenibile che si è svolto oggi a Marghera.

“Un’opportunità di sviluppo economico e culturale per le PMI del territorio”. Così il Presidente di Confindustria Venezia Vincenzo Marinese ha definito gli strumenti messi a disposizione da Eni per coinvolgere le imprese in percorsi di crescita sostenibile.
Eni supporta le aziende nei percorsi di crescita sostenibile
È quanto emerso al workshop “Lo sviluppo della supply chain sostenibile” organizzato da Eni e Confindustria Venezia nell’ambito delle iniziative della “Capitale della cultura d’impresa 2022”.
“Grazie agli strumenti forniti da Eni, ogni azienda può avviare processi di autovalutazione e miglioramento continuo - ha dichiarato in apertura il Presidente Marinese -. Le imprese del nostro territorio sono già impegnate in questa sfida. La sostenibilità, del resto, è sempre più un elemento premiante per l’accesso al credito, per l’ottimizzazione degli sprechi e per la reputazione aziendale. Tale obiettivo, tuttavia, non deve essere perseguito soltanto in un’ottica di adeguamento alle tendenze del mercato. La transizione energetica chiama in causa la responsabilità sociale delle imprese e riguarda da vicino la nostra idea di futuro”.
Dopo il saluto del Presidente Marinese, hanno preso la parola Giovanni Mollica Responsabile Rapporti con Organismi Associativi Confindustriali di Eni, Giuseppe Maiellare Responsabile Associazioni Territoriali Confindustriali e Supporto Relazioni con Confindustria, Rossano Francia Responsabile Vendor Management & Development, Marco Casati Responsabile Energy Evolution, R&D/Digital/ICT Qualification & Marketing Scouting e Marzio Cichetti Responsabile Vendor Planning, Coordination & Development.
Durante l’incontro sono stati illustrati gli aspetti salienti della strategia di medio lungo termine di Eni. In tale contesto è stato evidenziato il ruolo fondamentale dei fornitori nel percorso di transizione energetica. Le capacità di rinnovamento della cultura d’impresa e di innovazione sono requisiti fondamentali dei quali le aziende fornitrici devono dotarsi per cogliere le opportunità di trasformazione utili a migliorare la propria competitività sul mercato.
A tal fine, sono state illustrate le iniziative e gli strumenti messi a disposizione da Eni per coinvolgere e supportare le imprese in un percorso di crescita sostenibile. Particolare approfondimento è stato dedicato a Open-es, una piattaforma aperta e di sistema che favorisce misurabilità, condivisione e crescita sulle dimensioni di sostenibilità, e al Programma “Basket Bond Energia Sostenibile”, ideato per supportare lo sviluppo sostenibile della supply chain.
Per le imprese interessate a lavorare con Eni è stato inoltre rappresentato il processo di onboarding dei nuovi fornitori sul portale eniSpace, nonché gli ambiti e i requisiti che sono oggetto di approfondimento nelle fasi di autocandidatura ed, eventualmente, di qualifica.


