Prestigioso riconoscimento

Due pizzerie veneziane tra le 100 migliori d’Italia premiate dalla nuova guida 2026 del Gambero Rosso

Si tratta di Panisfizio a Jesolo e Grigoris a Mestre: entrambe premiate con Tre spicchi

Due pizzerie veneziane tra le 100 migliori d’Italia premiate dalla nuova guida 2026 del Gambero Rosso

La tredicesima edizione della Guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso ha selezionato 816 locali, con un ricambio significativo che porta 134 nuovi ingressi. Tra questi ci sono anche due pizzerie in provincia di Venezia.

Pizzerie d’Italia 2026

I riconoscimenti più ambiti sono andati a 100 pizzerie con i Tre Spicchi (per la pizza al piatto) e a 18 con le Tre Rotelle (per pizza al taglio e da asporto).

Al vertice dei Tre Spicchi si confermano Pepe in Grani di Franco Pepe a Caiazzo e I Tigli di Simone Padoan a San Bonifacio, entrambi con 97 punti.

Per le Tre Rotelle spicca Pizzarium di Gabriele Bonci a Roma, con 96 punti. Da segnalare anche le 34 Stelle, attribuite ai locali che hanno mantenuto il massimo punteggio per almeno dieci anni consecutivi.

Premiate due pizzerie di Venezia

Tra le 100 pizzerie migliori d’Italia ci sono anche due locali in provincia di Venezia, scopriamo insieme di quali si tratta.

Panisfizio – Jesolo, via B. Colleoni, 3

Panisfizio, in via B. Colleoni a Jesolo, è una pizzeria che unisce tradizione e innovazione, guidata dall’esperienza e dalla visione dello chef Orlando Bortolami. La sua filosofia nasce da una profonda conoscenza delle materie prime e da una curiosità inesauribile, che lo hanno portato a sviluppare una cucina “retro-innovativa” di chiara impronta mediterranea.

Ogni pizza e ogni piatto sono pensati come un percorso che parte dal produttore, attraversa ricerca, studio e analisi in ambito biologico e arriva sulla tavola con l’obiettivo di conquistare i palati più esigenti. Il rispetto per la stagionalità e la valorizzazione delle eccellenze del territorio si traducono in creazioni gourmet caratterizzate da leggerezza, alta digeribilità e una qualità che lo chef ama definire “succulenza”.

Il bagaglio di esperienze maturato da Orlando Bortolami in giro per il mondo, insieme alle collaborazioni con professionisti della ristorazione e della panificazione, ha contribuito a dare forma a un progetto che mette al centro l’etica, l’amore per il cibo e la capacità di cogliere l’essenza di ogni ingrediente.

Da Panisfizio, ogni assaggio è il risultato di passione, qualità, amore e fantasia: valori che accompagnano l’ospite in un’esperienza di gusto che è molto più di una semplice pizza.

Grigoris – Mestre, via Asseggiano, 147

Al centro dell’identità di Grigoris c’è una pizza che coniuga tecnica e creatività: impasti curati, ingredienti selezionati e topping originali che raccontano una visione personale e contemporanea del prodotto più iconico della tradizione italiana.

Ricerca e rispetto sono i due principi che guidano la filosofia della pizzeria. La ricerca riguarda innanzitutto le materie prime: dalle farine macinate a pietra ai prodotti d’eccellenza, passando per i presìdi Slow Food e gli ingredienti selezionati anche per la pasticceria. Il rispetto, invece, si traduce nell’attenzione ai tempi naturali di fermentazione, alla cura del lievito madre e dell’impasto, ma anche nella valorizzazione del lavoro dei produttori artigianali. È lo stesso rispetto che lega il locale a quei mastri birrai “visionari” che scelgono di affidare loro le uniche birre destinate al mercato italiano.

LEGGI ANCHE: Le 100 pizzerie migliori d’Italia: ecco la nuova guida 2026 del Gambero Rosso