
Le immagini dei canali in secca fanno davvero un certo effetto. E di certo questa situazione provoca un impatto notevole sulla cittadinanza e sui commercianti… E’ il segnale del cambiamento climatico che sta colpendo anche la Laguna?
Bassa marea a Venezia: le immagini dei canali in secca fanno il giro del mondo
Canali letteralmente prosciugati, ridotti a vicoli ricoperti di fango. Natanti, gondole e motoscafi, fermi, ormeggiati. In secca. Quella che si è mostrata agli occhi dei turisti (tanti, tantissimi, si parla solo nell’ultimo weekend di Carnevale di 100mila visitatori), è stata una Venezia decisamente insolita, lasciatecelo dire.
Una bassa marea eccezionale quella che si è registrata, che ha toccato picchi di meno 65 centimetri sul medio mare. Un fenomeno, dicono gli esperti, tipico a cavallo dei mesi di gennaio e febbraio, ma non per un periodo di tempo così lungo. Erano almeno una quindicina d’anni che non succedeva per più di due settimane. La bassa marea, però, non è da collegare direttamente alla siccità: secondo il centro maree, infatti, il mancato apporto d’acqua non c’entra con la bassa marea.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)
 
               
               
               
               
              Dipende, invece, con il vasto anticiclone che ha “coperto” gran parte dell’Europa. E le conseguenze di tale “fenomeno”, in una città che dipende sostanzialmente dal trasporto via acqua, non mancano. I disagi sono molti. In primis per le idro ambulanze. E poi per le Forze dell’ordine, che in alcuni casi si sono trovate a dover ripiegare usando altre metodologie di controllo del territorio. Per non parlare poi delle gondole, vera e propria attrattiva per i turisti, così come per i taxi.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)
 
               
               
               
              