Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Venezia e provincia per sabato 8 e domenica 9 novembre 2025.
Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend
Festa della Fraìma 2025
- Sabato 8 novembre 2025

Sabato 8 novembre si terrà la seconda edizione della Festa della Fraìma, evento che ha lo scopo di salutare idealmente i pesci migratori (come orate, branzini, cefali e anguille) che, all’inizio dell’inverno, lasciano la laguna e si dirigono verso acque più calde, verso il mare aperto. Il termine “fraìma” deriva dal latino infra hiemem e indica il periodo che va dall’autunno al Natale, quando i pescatori si spostavano nelle valli per catturare il pesce in migrazione, vivendo nei tradizionali “casoni”.
La Scena
- Sabato 8 novembre 2025

Sabato 8 novembre alle 21.00 al Centro Culturale Candiani di Mestre va in scena la nuova musica della città
Mestre ha una nuova voce. Anzi, molte. Si chiama LA SCENA ed è l’evento che l’8 novembre 2025 porterà sul palco dell’Auditorium del Centro Culturale Candiani le voci e le sonorità più interessanti della nuova musica cantautorale e contemporanea del territorio.
LA SCENA è molto più di un concerto: è un racconto collettivo, un’occasione per mostrare alla città il talento musicale che nasce e cresce dentro ai suoi confini, spesso al di fuori dei percorsi istituzionali. È un’opportunità per restituire spazio, attenzione e valore a una generazione di artisti che vive e interpreta il presente attraverso la musica.
Dalle 21.00, sei artisti si alterneranno sul palco in un’atmosfera conviviale e condivisa, con tutti i protagonisti in scena dall’inizio alla fine, in una sorta di “salotto musicale” aperto al pubblico.
Festa di San Martino in Pescheria Rialto
- Domenica 9 novembre 2025

Domenica 9 novembre l’Associazione Rialto Mio propone la Festa di San Martino in Pescheria Rialto. Dalle 11 si festeggia con i bambini della scuole primarie. Si potrà visitare una piccola mostra con i disegni degli alunni e verranno distribuiti dolci, compresi i San Martino. L’evento rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”.
Nordic Walking March
- Domenica 9 novembre 2025

L’ASD NordicwalkinItaly organizza la “Nordic Walking March”, manifestazione di camminata nordica non competitiva. L’appuntamento è per domenica 9 novembre al Forte Cosenz, dove sono previsti partenza e arrivo della marcia.
Tre i percorsi sui quali i partecipanti possono scegliere di cimentarsi, 24, 12 e 6 km. Il programma prevede l’accoglienza e la consegna dei pettorali a partire dalle ore 7. Alle 9 ci sarà la partenza della 24 km, alle 10.30 quella della 12 km e, infine, alle 11 quella della 6 km. Per tutti il limite di arrivo è stabilito alle ore 13.30. La manifestazione si concluderà con i saluti e la commemorazione di Alberto Gorini, al quale è dedicata la giornata.
Ci si può iscrivere sul sito nordicwalkinitaly.it. I pettorali e il pacco gara verranno consegnati a partire da lunedì 3 novembre presso la zona Porta Rossa del Parco San Giuliano, dalle 18 alle 19. Per partecipare è richiesto il certificato medico di idoneità per attività sportiva non agonistica. La marcia si terrà anche in caso di pioggia. L’incasso, al netto delle spese, sarà devoluto in beneficenza.
Festa di San Martino della parrocchia dei Ss. Gervasio e Protasio
- Domenica 9 novembre 2025

Domenica 9 novembre è in programma la Festa di San Martino della parrocchia dei Ss. Gervasio e Protasio di Mestre. Appuntamento in patronato alle 15, e fino alle 18. I bambini potranno salutare San Martino a cavallo del suo destriero e partecipare al laboratorio che insegnerà loro a decorare il proprio dolce di San Martino. Il dolce da decorare sarà consegnato ai bambini che ne avranno fatto richiesta iscrivendosi al laboratorio (attraverso il qr code contenuto nella locandina).
Via Piave in Festa
- Domenica 9 novembre 2025

È tornata “Via Piave in Festa”, la manifestazione – organizzata dal Comune di Venezia e Vela spa all’interno del palinsesto de “Le Città in Festa” – che animerà le vie di Mestre con musica, street food, momenti di intrattenimento e giochi.
Per tutti gli appuntamenti in via Piave ci sarà un’area pedonale con musica, giochi e intrattenimento per tutte le età, oltre a trenta stand nei quali si potranno degustare anche prodotti tipici enogastronomici. I negozi lungo la strada resteranno aperti per tutta la giornata, mentre per bambini e adulti saranno tante le attrazioni previste fino a sera: performance di artisti di strada, giocolieri e artisti circensi oltre a musica live e dj set coinvolgendo l’intera via fino alla rotonda dei Papaveri.
Frida – Teatro Toniolo
- Da venerdì 7 a domenica 9 novembre 2025

Frida è un lavoro sulla vita e l’arte della pittrice messicana Frida Kahlo e trasporta il pubblico in un viaggio esotico verso un mondo onirico in cui musica, arti visive e danza si uniscono insieme.
Come in un tour guidato, la danza e le immagini delle opere mostrano la bellezza e le sfide della vita di Frida, donna e artista unica nel suo tempo ed esprimono l’appassionata natura della sua vita interiore. Mostrano un mondo interiore e una cultura profonda, creano un’atmosfera festosa e descrivono in pochi rimarcabili momenti la sua vita personale.
Quello che viene mostrato non è la vita di Frida Kahlo, ma una visione teatrale di un mondo sensibile e pieno di colore, ispirato al percorso di vita dell’artista.
Frida è un’artista conosciuta in tutto il mondo, e questo lavoro permette, per chi la ama, di vedere la sua arte e la sua vita in una nuova prospettiva. Molti sono stati ispirati dal suo lavoro, dalle sue battaglie per un equo trattamento, dalle sue visioni e dalla sua tenacia. Lo spettacolo, con un punto di vista contemporaneo, ci immerge nel Messico profondo, nella terra natale di Frida, con le sue sorprese e rivelazioni, mettendo una veste nuova alle emozioni e passioni che segnarono la sua vita.