Denunciate

I truffatori si spacciano per banche o forze dell’ordine, in aumento le truffe con la tecnica dello “spoofing”

L’allarme dei Carabinieri: “Non fate bonifici, chiamate subito il 112”

I truffatori si spacciano per banche o forze dell’ordine, in aumento le truffe con la tecnica dello “spoofing”

I Carabinieri del Comando provinciale di Venezia lanciano un nuovo allarme sul fronte delle truffe online, dopo aver registrato un aumento di casi legati alla tecnica dello “spoofing”, un sistema sempre più sofisticato con cui i truffatori si fingono operatori bancari, dipendenti di aziende digitali o addirittura appartenenti alle forze dell’ordine.

In aumento le truffe con la tecnica dello “spoofing”

Secondo quanto segnalano i militari, la truffa parte spesso da un messaggio o da una chiamata che sembra provenire da una società di pagamenti molto conosciuta o dalla propria banca, in cui si avvisa la vittima di un presunto movimento sospetto sul conto. Poco dopo arriva una telefonata “di verifica”, apparentemente da un numero ufficiale dell’Arma dei Carabinieri o di un istituto bancario.

Grazie a software in grado di falsificare l’identità del chiamante, i truffatori riescono a far comparire sul display numeri reali di enti pubblici o forze di polizia. A quel punto, con toni rassicuranti ma convincenti, convincono la vittima a collaborare per “bloccare” la truffa in corso: le viene chiesto di effettuare un bonifico “di prova” o di trasferire i propri risparmi su un conto temporaneo più sicuro. In realtà, il denaro sparisce nel giro di pochi minuti.

In alcuni casi, i truffatori promettono addirittura che la vittima riceverà un rimborso in caserma: ma è proprio presentandosi dai veri Carabinieri che le persone truffate scoprono l’inganno.

L’Arma ricorda che nessuna forza dell’ordine o istituto bancario chiede mai di eseguire pagamenti o bonifici per “bloccare” operazioni sospette o per collaborare a indagini. Chi riceve telefonate o messaggi di questo tipo deve interrompere subito la comunicazione e contattare il 112, che fornirà tutte le indicazioni utili per evitare di cadere nella trappola.