Il 18 e 19 ottobre 2025, a Chioggia e Mirano si correranno i Campionati Italiani di Corsa Orientamento, specialità Sprint e Relay.
A vestire i colori della società vicentina PWT Italia presieduta da Gabriele Viale, sarà anche la la 33enne atleta svedese, Tove Alexandersson, campionessa in cinque differenti discipline: essa è senza dubbio la più forte orientista al mondo, il cui palmares comprende 19 ori Mondiali e 9 Coppe del Mondo nella corsa orientamento, a cui si aggiungono 10 ori nello sci orientamento.

Tove Alexandersson ha raggiunto incredibili traguardi anche nello skysnow, nello skyrunning e nel trail running, disciplina nella quale ha conquistato la 37^ medaglia mondiale agli ultimi Campionati Short in Spagna.
La Alexandersson dal 2019 si dedica anche allo scialpinismo, altra disciplina nella quale intende qualificarsi per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 quando correrebbe con la squadra Nazionale svedese.
La fortissima atleta è in Italia per allenarsi e nella sua preparazione ha inserito anche i Campionati Italiani di Orienteering Sprint e Sprint Relay, che si terranno, come detto, durante questo fine settimana a Chioggia e Mirano.
Gareggerà con i colori della PWT Italia e ci ha confidato:
“Sarà divertente gareggiare su distanza sprint nel vostro Paese: per me è importante continuare ad allenarmi durante l’inverno nella corsa orientamento”.
Gabriele Viale presidente di PWT Italia ha commentato:
“Siamo onorati che Tove Alexandersson abbia scelto di indossare la maglia del PWT Italia. La sua partecipazione, insieme a quella del collega Max Österberg, nasce nell’ambito di una collaborazione pluriennale con la Nazionale svedese, avviata dal nostro team che è tra i più premiati con 33 titoli italiani conquistati.
La Nazionale svedese, peraltro, era presente anche al recente Memorial Debertolis in Sardegna, tra Pula e Alghero ed anche se gli atleti scandinavi non potranno partecipare ai Campionati italiani qui in Veneto, per i nostri ragazzi sarà un’opportunità di confronto e di crescita per rimanere ai vertici di questo sport”.

PWT Italia ai Campionati di Chioggia e Mirano
Il PWT Italia, i cui atleti sono allenati da Svetlana Mironova, ex campionessa del mondo nella specialità “long distance”, schiererà ben quattro formazioni così composte:
- Caterina Dallera, Sebastian Inderst, Marco Di Stefano e Jessica Lucchetta;
- Annarita Scalzotto, Giorgio Tonda, Fabio Amadesi e Guenda Zaffanella;
- Tove Alexandersson, Max Österberg, Lukas Patscheider e Giulia Dissette;
- Celeste Pretto, Francesco Scalzotto e Sofia Dell’Orto (under 20).
L’Orienteering o Corsa Orientamento
La Corsa Orientamento e uno sport diffuso in tutto il mondo: si può praticare su qualunque terreno, ovunque sia possibile accedere di corsa o camminando.
Le gare si svolgono principalmente in ambiente naturale ma, sempre più frequentemente e con uguale divertimento, si disputano eventi nei parchi cittadini e nei centri storici, più o meno intricati, di città grandi e piccole.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



A questa disciplina appartengono 4 specialità diverse:
- Sprint: gara di corta distanza con tempi dei vincitori di circa 15′, molto spesso disputata in parchi e città, su terreni non necessariamente molto tecnici ma resi impegnativi dall’elevata velocità di corsa a cui vanno effettuate le scelte di percorso;
- Middle: gara di media distanza con tempi dei vincitori di circa 35′, caratterizzata da tracciati molto tecnici e con frequenti cambi di direzione;
- Long: gara di lunga distanza con tempi dei vincitori di circa 1h30′, caratterizzata da tracciati impegnativi fisicamente e varietà di scelte di percorso;
- Relay: gara a staffetta con 2 o più frazionisti, con partenza in massa (“lancio” o mass start) dei primi frazionisti e variazioni (forking) nei tracciati di gara; ogni frazione è di tipo Middle.
Più recentemente è stata introdotta anche la disciplina Sprint Relay o Mixed Relay, con il primo esempio ufficiale disputato proprio in Italia, a Trento, in occasione dei WOC 2014 in Trentino/Veneto. In questa disciplina si succedono 4 frazionisti che percorrono un tracciato di tipo Sprint: due donne corrono la prima e l’ultima frazione, mentre due maschi corrono le due frazioni centrali.
Altre video lezioni dal sito Federazione Italiana Sport Orientamento: QUI