La Altuglas mette per carità 51 dipendenti del suo stabilimento di Porto Marghera, mentre le stesse sorti toccano anche ad quasi altrettanti lavoratori dei 202 dello stabilimento che la multinazionale ha a Rho, nel milanese.
L’azienda
Specializzata nella produzione di plexiglass, l’azienda, si era qui insediata nel 2021 e ora chiude i battenti senza tanti giri di parole: “Il re è nudo” ovvero, comprare in Cina, costa meno che produrre qua in Italia.
Che l’autunno si preannunciasse caldo, lo si sapeva, ma quando taglia la tua pelle come una lama, altro non ti resta che la rabbia: quella che sindacati e lavoratori, infatti, esprimono nel chiedere immediato incontro a Roma con il Ministero dell’Economia, mentre di loro si sta già interessando lo stesso Comune.
L’impresa, della quale è proprietario il gruppo “Trinseo” produce, appunto “metacrilato” ovvero plexiglass in tantissime componenti di diverso utilizzo. Questo tipo di trasformazione si affida a processi industriali particolarmente energivori ma ad un ammodernamento con riqualificazione delle strutture, il Fondo – che, come in tutti casi simili, si rivela come qualcosa di smaterializzato senza legami col territorio – calcoli alla mano scegli la via più semplice e redditizia.
Nel particolare
Sono in tutto 110 lavoratori che saranno licenziati, pare, a fine anno da Altuglas: 51 a Porto Marghera (VE) e 59 nello stabilimento di Rho (MI) che si ridurrà di un terzo delle maestranze.
Tornando alle motivazioni, queste non risiederebbero altro che nell’elevato costo dell’energia necessaria nella produzione dell’acetone cianoidrina (composto altamente tossico utilizzato per arrivare all’acrilico) che a Porto Marghera viene a costare 2.100 euro per tonnellata, contro i 1.600 che costa farlo arrivare direttamente dalla Cina.
E’ solo per questo che gli impianti sarebbero già fermi da un mese e che fermi da settembre, sicché non si presagiva nulla di buono, ma ora la notizia è conclamata e la triste roadmap tracciata, sempre che le richieste per l’incontro ad un tavolo negoziale tra le parti ed Ministero delle Imprese e del Made in Italy, non sortisca qualche effetto.