E’ stato un lunedì critico quello che Lombardia, Liguria e Piemonte hanno dovuto affrontare a causa del maltempo, il quale ha provocato in più aree esondazioni, frane e allagamenti. Ma mentre sulle regioni del Nord-Ovest l’allerta è destinata a esaurirsi nelle prossime ore, proprio tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre 2025, sarà il Veneto a essere interessato da varie fasi di tempo instabile e perturbato con frequenti precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporale.
Per questo motivo, il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità arancione per temporali. Ma vediamo il dettaglio del bollettino, il cui avviso sarà attivo dalle 9 di martedì 23 alle 20 di mercoledì 24 settembre 2025.
“A partire dalla tarda mattinata sono attesi forti temporali in Veneto, in particolare nell’area Pedemontana e sulla pianura/costa centro orientale – ha dichiarato Luca Zaia, Presidente di Regione Veneto – Seguo con attenzione la situazione, in stretto contatto con la Protezione civile regionale che oggi alle 9 ha aperto la Sala Operativa.
Invito i veneti a prestare la massima attenzione e a limitare gli spostamenti alle reali necessità sia nella giornata di oggi che di domani, fino al perdurare dei fenomeni più intensi del maltempo”.
Allerta arancione per temporali sul Veneto
L’allerta arancione per temporali interesserà le zone VENE-H (Piave Pedemontano: Belluno e Treviso), VENE-F (Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna: Venezia, Treviso e Padova) e VENE-G (Livenza, Tagliamento, Lemene: Venezia e Treviso). Nelle altre zone, invece, l’allerta sarà gialla.
E’ stata anche dichiarata allerta arancione per criticità idrogeologica su VENE-F (Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna: Venezia, Treviso e Padova) e VENE-G (Livenza, Tagliamento, Lemene: Venezia e Treviso), mentre sul resto della regione l’allerta sarà gialla.

Il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto fa sapere:
“Saranno possibili l’innesco di frane e colate rapide sui settori montani, pedemontani, collinari delle zone in allerta; il rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane e gli allagamenti di locali interrati e/o sottopassi; l’innalzamento dei livelli della rete idrografica secondaria, in particolare per le zone in allerta arancione VENE-F, VENE-G, con inondazione delle aree limitrofe. In caso di temporali lo scenario sarà caratterizzato da fenomeni intensi, diffusi e in rapida evoluzione”.
Previsioni meteo
Vediamo qui di seguito, invece, il dettaglio delle previsioni meteo sulla Regione per le prossime ore, redatto da Arpa Veneto.
Lunedì pomeriggio 22 settembre 2025
In prevalenza molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, in progressiva estensione verso i settori orientali nel corso del pomeriggio, con fenomeni più frequenti tra Prealpi e Pedemontana. Non si escludono fenomeni localmente intensi, con possibili quantitativi consistenti sulle zone pedemontane e prealpine centro-occidentali.
Temperature massime in generale diminuzione, salvo risultare stazionarie sulla costa. Venti in quota tesi da sud/sud-ovest, fino a risultare a tratti forti in alta quota, in attenuazione dalla sera. In pianura in venti in prevalenza deboli/moderati dai quadranti orientali; Scirocco moderato sulla costa, con qualche rinforzo sulle zone meridionali.

Martedì 23 settembre 2025
- Tempo atteso: diffusa instabilità, con cielo in prevalenza molto nuvoloso salvo possibili locali temporanee schiarite.
- Precipitazioni: fino al primo mattino generalmente assenti, poi graduale aumento dell’instabilità, con frequenti rovesci e temporali da locali a sparsi, a tratti anche diffusi dal tardo pomeriggio/sera. Possibilità di fenomeni localmente intensi o con quantitativi consistenti.
- Temperature: valori minimi in calo; massime in calo in pianura, stazionarie o in locale lieve aumento sulle zone montane.
- Venti: in quota moderati/tesi dai quadrati meridionali; in pianura in prevalenza deboli/moderati dai quadranti orientali, con tratti di rinforzo sulla costa.

Mercoledì 24 settembre 2025
- Tempo atteso: tempo ancora piuttosto instabile, con nubi irregolari, a tratti consistenti, alternate a schiarite.
- Precipitazioni: Precipitazioni sparse e intermittenti, più probabili nelle ore centrali, anche a carattere di rovescio; nel pomeriggio fenomeni in diradamento a partire dalle zone orientali.
- Temperature: in generale calo, specie le minime che saranno raggiunte alla sera, salvo stazionarietà dei valori massimi sulla costa.
- Venti: in pianura variabili, in prevalenza deboli o al più moderati; in quota deboli/moderati meridionali.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)

