Nell’ultima settimana, gli ispettori ambientali di Veritas hanno intensificato i controlli contro l’abbandono di rifiuti e materiali ingombranti, soprattutto quelli non danneggiati dagli allagamenti del 21 agosto, approfittando dell’emergenza. I controlli hanno interessato i territori di Mestre, Campolongo Maggiore, Scorzè, Spinea, Mira e Fiesso d’Artico, individuando 15 trasgressioni.
Dettaglio delle violazioni e sanzioni
In particolare, i verbali sono stati emessi come segue: una persona a Campolongo Maggiore, 2 a Scorzè, 3 a Fiesso d’Artico, 2 a Mira, 2 a Spinea, 4 a Mestre e una a Marghera. Le multe variano da 170 euro per i Comuni di Spinea, Scorzè, Fiesso d’Artico e Campolongo Maggiore, 250 euro a Mira e 300 euro nel territorio comunale di Venezia.
Gli ispettori continueranno a vigilare, ricordando che nessuno è autorizzato a lasciare rifiuti o materiali, nemmeno quelli eventualmente danneggiati dall’alluvione – in strada, vicino ai cassonetti o nelle aree ecologiche.
Per lo smaltimento corretto, i cittadini possono utilizzare gli Ecocentri del territorio o il servizio di asporto ingombranti a domicilio e su appuntamento, con priorità per i materiali rovinati dall’acqua. Per informazioni e prenotazioni: numero verde 800 811 333 (041 965 5533 da cellulare) con codice utente reperibile sull’ultima bolletta.


Spinea: richiamo al senso di responsabilità
L’Amministrazione comunale di Spinea ha rivolto un appello alla cittadinanza affinché prevalga il senso di responsabilità e civiltà. Tenere pulita la città è un impegno condiviso, soprattutto dopo l’alluvione del 21 agosto.


Nella serata di domenica, in via Rossini, sono stati riscontrati rifiuti ingombranti abbandonati alle 23:30, poco dopo il passaggio dei mezzi Veritas. Si trattava di materiali non collegati ai danni causati dall’alluvione, un gesto che ostacola il lavoro svolto e manca di rispetto alla comunità.
Servizi attivi a Spinea
Per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti, l’Ecocentro Mobile sarà disponibile con i seguenti orari: martedì e giovedì dalle 10:00 alle 16:00, sabato dalle 09:00 alle 16:00.
I cittadini con materiali danneggiati dall’acqua possono contattare il Comune al numero 041 507 1300 (lunedì 1 e martedì 2 settembre, dalle 8:30 alle 12:30). La raccolta straordinaria di Veritas avverrà martedì 2, giovedì 4 e venerdì 5 settembre a partire dalle 7:30.
Al termine delle operazioni straordinarie, l’Amministrazione annuncia un potenziamento dei controlli nelle aree ecologiche, per prevenire ulteriori abbandoni.