dal 27 agosto al 6 settembre

Venezia 82, dal 26 agosto la Mostra del Cinema torna al Lido: tutti i Vip attesi

Attese star e grandi registi, ma la vigilia è segnata dalle proteste pro-Palestina e dal forfait di Gal Gadot e Gerard Butler

Venezia 82, dal 26 agosto la Mostra del Cinema torna al Lido: tutti i Vip attesi
Pubblicato:

La 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera, si svolgerà al Lido dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Un’edizione che si preannuncia ricchissima, tra anteprime mondiali, restauri d’autore e il ritorno sul red carpet di grandi star internazionali.

Dal 26 agosto la Mostra del Cinema torna al Lido

Martedì 26 agosto 2025 la Sala Darsena del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia ospiterà la Preapertura dell’82. Mostra del Cinema, con un eccezionale doppio programma.

Clicca per navigare nella mappa

Alle ore 18.00 sarà presentato Origin (27’), il nuovo film del fotografo e regista Yann Arthus-Bertrand, dedicato alla laguna di Venezia. Al termine della proiezione l’autore dialogherà con il Direttore artistico della Biennale Cinema Alberto Barbera e con il curatore della Biennale Architettura Carlo Ratti.

Alle ore 21.00 sarà invece la volta di Queen Kelly (1929, 1h45’), il leggendario film incompiuto di Erich von Stroheim con la diva Gloria Swanson. L’opera sarà proposta in una nuova versione restaurata con materiali recentemente ritrovati, presentata in prima mondiale. La proiezione sarà arricchita dalla colonna sonora originale composta da Eli Denson ed eseguita dal vivo dal Syntax Ensemble, diretto da Pasquale Corrado.

Al Lido, attesa per i Vip e le polemiche

Al Lido la vigilia della 82ª Mostra del Cinema di Venezia ha i colori di sempre: l’attesa delle star (mercoledì l’arrivo di Paolo Sorrentino con Toni Servillo e Anna Ferzetti, e quello di Francis Ford Coppola per la laudatio a Werner Herzog, Leone d’oro alla carriera), i sopralluoghi delle forze dell’ordine, gli ultimi preparativi.

Ma sul festival aleggia anche la polemica. Un gruppo di intellettuali e artisti – oltre 1.500 firme in pochi giorni – ha criticato la Biennale per non essersi espressa con sufficiente chiarezza a sostegno del popolo palestinese e contro "il genocidio in corso", limitandosi a dichiararsi "aperta al dialogo".

A riaccendere il dibattito è arrivata ieri la notizia del forfait di Gal Gadot e Gerard Butler, attesi nel cast del corale In the Hand of Dante di Julian Schnabel. Gli attivisti di Venice4Palestine avevano chiesto alla Biennale di ritirare l’invito agli attori, accusati di aver sostenuto pubblicamente Israele. In realtà, pare che né Gadot né Butler fossero mai stati in procinto di arrivare al Lido, probabilmente anche per evitare nuove contestazioni.

Il calendario giorno per giorno

Mercoledì 27 agosto
Il festival si apre con una serata condotta da Emanuela Fanelli. Protagonista assoluto Paolo Sorrentino, che presenta il suo nuovo progetto La grazia, interpretato da Toni Servillo e Anna Ferzetti.

Giovedì 28 agosto
Grande attesa per l’arrivo di George Clooney con Jay Kelly (in sala dal 14 novembre e su Netflix dal 5 dicembre), affiancato da Adam Sandler.

Emma Stone torna a collaborare con Yorgos Lanthimos per Bugonia, presentato in anteprima mondiale. Sul fronte italiano, Carolina Cavalli porta Il rapimento di Arabella con Benedetta Porcaroli, anche se senza la presenza sul red carpet di Chris Pine. Noomi Rapace interpreta Madre Teresa in Mother, titolo di apertura della sezione Orizzonti. Stefano Accorsi è invece ospite dei talk di De’Longhi all’Hotel Excelsior.

Venerdì 29 agosto
Per la prima volta al Lido arriva Julia Roberts con After the Hunt, nuovo film di Luca Guadagnino con Ayo Edebiri (The Bear) e Andrew Garfield, in uscita il 16 ottobre. I fan di Squid Game ritrovano Lee Byung-hun in No Other Choice (gennaio 2026). Karla Sofia Gascon, rivelazione di Emilia Perez, riceve il Premio Kinèo insieme a Massimiliano Gallo (alla regia con La salita) e Cristiana Capotondi.

Sabato 30 agosto
Una giornata ricchissima: Guillermo Del Toro presenta l’horror Frankenstein (in sala dal 22 ottobre e su Netflix dal 7 novembre) con Oscar Isaac e Jacob Elordi; Mads Mikkelsen è protagonista di The Last Viking; George MacKay e Callum Turner portano Rose of Nevada; Shailene Woodley e Ben Foster Motor City. Jesse Williams (Grey’s Anatomy) interviene a un talk De’Longhi in attesa della serie Hotel Costiera (Prime Video dal 24 settembre).

In serata, al Cipriani Hotel, un’asta benefica con cena di gala a sostegno del Better World Fund.

Domenica 31 agosto
Cate Blanchett e Adam Driver tornano al Lido con Father Mother Sister Brother. Jude Law è protagonista de Il mago del Cremlino, tratto dal romanzo di Giuliano da Empoli, con Paul Dano e Alicia Vikander. Pierfrancesco Favino, invece, interpreta un tennista in Il Maestro di Andrea Di Stefano.

Lunedì 1° settembre
Dwayne Johnson ed Emily Blunt presentano The Smashing Machine. Amanda Seyfried porta il biopic The Testament of Ann Lee. Anteprima anche per la serie Portobello, con Fabrizio Gifuni nei panni di Enzo Tortora.

Martedì 2 settembre
Idris Elba e Rebecca Ferguson sbarcano al Lido con il film Netflix A House of Dynamite di Kathryn Bigelow. Gus Van Sant dirige Dead Man’s Wire, con Bill Skarsgård e Al Pacino.

Mercoledì 3 settembre
Sofia Coppola firma il documentario Marc by Sofia dedicato allo stilista Marc Jacobs. Oscar Isaac, Gal Gadot e Gerard Butler sono nel cast di In the Hand of Dante. Valeria Bruni Tedeschi si cala nei panni della Duse. La serata culmina con il Premio Cinema & Industria di Tiziano Cavaliere e Ronn Moss: tra i premiati anche gli attori turchi Emre Bey, Esra Bilgiç e Sumaya Rida.

Giovedì 4 settembre
Valeria Golino e Barbara Ronchi presentano Elisa. Stefano Sollima, regista di Gomorra – La serie, porta al Lido Il mostro, produzione Netflix.

Venerdì 5 settembre
Emma Corrin (The Crown) presenta 100 Nights of Hero, film di chiusura della Settimana della Critica. Teresa Saponangelo e Vinicio Marchioni incontrano il pubblico dopo la proiezione di L’isola di Andrea. Il pomeriggio è dedicato alla XV edizione del Venice Award Sorriso Diverso, che vede tra gli ospiti anche Silvia Salemi.

Sabato 6 settembre
La cerimonia di chiusura, condotta da Emanuela Fanelli, è seguita dalla premiere del film francese Chien 51, con Gilles Lellouche, Adèle Exarchopoulos e Louis Garrel.