Cam in crisi: 41 lavoratori senza stipendio, vertice con sindacati e Comune
Il Sindaco di Chioggia, Mauro Armelao, ha voluto smentire le accuse che vedono come responsabile della mancanza di fondi il progetto "Waterfront".

Nella mattinata di lunedì 25 agosto 2025, si è svolto un tavolo tecnico nella sede del Comune di Chioggia, dove è stata affrontata la crisi che sta affondando le aziende Cam e Cam Evolution.
Cam in crisi
La crisi ha colpito la Cam, Conservificio Allevatori di Molluschi, negli ultimi anni ed è peggiorata durante la pandemia e con l'arrivo del granchio blu.
In particolare, ben 23 lavoratori di Cam non percepiscono uno stipendio da più di due mesi, mentre 18 dipendenti della Cam Evolution sono in ferie forzate da tre mesi.

Durante il vertice, il Sindaco di Chioggia, Mauro Armelao, ha voluto smentire le accuse che vedono come responsabile della mancanza di fondi il progetto "Waterfront".
Infatti, ha sottolineato che la crisi è stata causata principalmente per le scelte economiche e gestionali dell'azienda. Ciò è stato successivamente ripreso anche dai sindacati, che hanno concordato con il Primo Cittadino.
Le associazioni per i lavoratori, inoltre, stanno insistendo affinché vengano avviati gli strumenti di tutela per i dipendenti, quali la cassa integrazione straordinaria o l'accesso alla Naspi, almeno finché l'azienda non sarà in grado di retribuire nuovamente i suoi impiegati.
Le dichiarazioni dei sindacalisti
Alessandra Frontini, Segretaria generale di Flai Cgil di Venezia, ha dichiarato ai microfoni del Tgr Veneto:
"A noi continua a rimanere il sospetto che si tratti di un problema economico-finanziario sostanzialmente, che sia stata una mala gestione, né più né meno, e ci fosse il coraggio di ammettere i propri limiti, le proprie difficoltà, magari si potrebbe anche ripartire, rinascere".
Inoltre, Carlo Muccio di Uil Pesca ha voluto insistere sugli stipendi. In particolare, ha sollecitato i soci della Cam affinché paghino gli stipendi arretrati di tutti i dipendenti.
Il prossimo tavolo tecnico regionale si terrà nei primi giorni di settembre, dopo quello tenutosi a luglio per le sollecitazioni dei sindacati che lamentavano il completo disinteresse della Cam.