Inaugurata a Jesolo la prima Smoking Area del litorale, dopo il divieto di fumo in battigia
Al via anche la campagna informativa contro l’abbandono dei mozziconi

È stata inaugurata questa mattina, presso lo stabilimento balneare Oro Beach, gestito da Jesolo Turismo Spa, la prima "Smoking Area" del litorale di Jesolo. L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto del Comune volto a contrastare l’abbandono dei mozziconi di sigaretta, sia in spiaggia che nel resto del territorio urbano.
Inaugurata a Jesolo la prima Smoking Area del litorale
Come previsto dalla nuova ordinanza balneare del 2025, a Jesolo è vietato fumare lungo la battigia, con l’obiettivo di estendere gradualmente il divieto a tutta la fascia costiera. La creazione della Smoking Area rappresenta un primo passo concreto in questa direzione.

“Grazie alla collaborazione con Jesolo Turismo – ha dichiarato il sindaco Christofer De Zotti – abbiamo realizzato uno spazio dedicato ai fumatori, dove poter fumare in modo responsabile e conviviale, salvaguardando allo stesso tempo la vivibilità della spiaggia. Inoltre, i mozziconi raccolti verranno avviati al riciclo per essere trasformati in nuovi materiali plastici. È un tassello importante nel nostro impegno per una spiaggia più sostenibile”.

Nel corso della presentazione, il sindaco ha anche anticipato nuovi servizi in fase di studio, tra cui aree nursery per famiglie con bambini e spazi dedicati agli animali da compagnia, per rendere la spiaggia sempre più accessibile e inclusiva.
Soddisfazione è stata espressa anche da Pierfrancesco Contarini (presidente Aja) e Angelo Faloppa (presidente Confcommercio San Donà–Jesolo), entrambi soci di Jesolo Turismo Spa.
“Questa iniziativa – ha spiegato Eleonora Baldo, presidente di Jesolo Turismo – rappresenta perfettamente i nostri valori: innovazione e sostenibilità. La Smoking Area non è solo un luogo di relax, ma anche un mezzo concreto per tutelare l’ambiente, promuovendo il riciclo dei mozziconi di sigaretta”.

In tutti gli stabilimenti gestiti da Jesolo Turismo (Oro Beach, Green Beach e Platinum Beach), vengono inoltre distribuiti, su richiesta, contenitori portatili per i mozziconi, in modo da evitare l’abbandono in spiaggia.

La campagna informativa del Comune
Parallelamente all’inaugurazione della Smoking Area, il Comune ha presentato una campagna di informazione e sensibilizzazione sul nuovo divieto di fumo in battigia, in vigore dal 16 maggio 2025 tramite l’ordinanza n. 67, che prevede:
- Divieto di fumo (tradizionale ed elettronico) lungo il tratto di arenile di libero transito;
- Sanzione di 200 euro per i trasgressori;
- Informazioni diffuse attraverso pannelli, volantini e bacheche dislocati su tutto il litorale, inclusi i chioschi e i "carretti dei gelati".
I materiali informativi contengono immagini simboliche dei mozziconi abbandonati sulla sabbia, accompagnate da dati sull’impatto ambientale: un singolo mozzicone può impiegare da 1 a 5 anni per degradarsi, mentre il filtro in plastica può restare nell’ambiente fino a 12 anni, rilasciando microplastiche dannose per l’ecosistema.
La campagna punta a responsabilizzare cittadini e turisti, affinché adottino comportamenti più rispettosi nei confronti dell’ambiente.