Un pesce volante è stato avvistato e ripreso in un video nei canali di Cannaregio, uno dei sestieri più popolosi e vivaci del centro storico di Venezia. L’episodio, accaduto nei giorni scorsi, ha subito attirato l’attenzione di residenti e turisti, lasciando spazio a incredulità, curiosità e domande. La presenza dell’insolito esemplare è diventata virale in poche ore grazie a un filmato circolato sui social.
L’esperto: “Non dovrebbe essere qui”
A confermarne l’autenticità è stato Luca Mizzan, biologo marino e direttore del Museo di Storia Naturale di Venezia, il quale ha spiegato a La Nuova Provincia che la cosa più sorprendente è che si sia spinto fin dentro un rio della città.
“Anche se sono pesci tipici di acque calde, restano sempre in mare aperto, mai in laguna”.

Secondo l’esperto, l’esemplare immortalato nel video apparterrebbe alla famiglia degli Exocoetidae, noti per la capacità di spiccare brevi salti fuori dall’acqua per sfuggire ai predatori:
Una presenza che fa riflettere sul clima
Secondo Mizzan, l’apparizione del pesce potrebbe essere legata a fenomeni di migrazione accidentale, forse attraverso il trasporto balastico delle navi, oppure alle temperature anomale che negli ultimi anni stanno interessando anche l’alto Adriatico:
“La laguna di Venezia sta vivendo una trasformazione, anche sotto il profilo climatico”.
Non si tratterebbe, insomma, di una bufala, né di un pesce d’acquario sfuggito dal suo ambiente. Per adesso rappresenta un caso isolato, da tenere comunque monitorato perché, come riferito dal biologo Mizzan a La Nuova Provincia, la presenza di specie esotiche nella laguna potrebbe avere conseguenze sull’equilibrio dell’ecosistema locale.