Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: eventi da sabato 19 a domenica 20 luglio 2025
Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Venezia e provincia dal 19 al 20 luglio 2025.
Cosa fare a Venezia e provincia: gli eventi dal 19 al 20 luglio 2025
Festa del Redentore
- Sabato 19 luglio 2025
Sabato 19 luglio Venezia rinnoverà il suo voto per la liberazione dalla peste. Il Redentore è tra le festività popolari più sentite e attese dai veneziani, in cui convivono l’aspetto religioso e quello spettacolare, tra tradizioni gastronomiche, folklore e fuochi d’artificio, con giochi di luce e di riflessi sull'inimitabile palcoscenico del Bacino di San Marco.
Per circa 40 minuti, dalle ore 23.30 di Sabato 19 luglio, Venezia sarà avvolta da circa 6.000 fuochi d’artificio, 2300 kg di materiale esplodente e 420 metri di fronte di fuoco. Un sistema radiocomandato da oltre 250 unità, posizionato su 5 grandi zattere e 25 pontoni più piccoli, darà vita a figure incantate nel cielo: stelle, cerchi, arabeschi e cascate dorate.
Per assistere allo spettacolo pirotecnico è OBBLIGATORIO prenotare il proprio posto online, in quanto l’accesso è contingentato: https://redentore.veneziaunica.it/
Regata del Redentore
- Domenica 20 luglio 2025
In occasione della Festa del Redentore, domenica 20 luglio nelle acque del Canale della Giudecca si tengono le tradizionali Regate del Redentore, parte del calendario della Stagione Remiera 2025.
Alle ore 16 la regata dei Giovanissimi su pupparini a due remi, alle ore 16.45 la regata degli Uomini su pupparini a due remi e alle ore 17.30 la regata degli Uomini su gondole a due remi.
Il percorso di gara prevede la partenza dalla Chiesa del Redentore, poi il Canale della Giudecca, il Canale di Fusina, giro del "paleto" all'altezza di S. Giorgio in Alga, ritorno e arrivo nei pressi della Chiesa del Redentore.
Sagra del Redentore di Malcontenta 2025
- Da giovedì 17 a martedì 22 luglio 2025
L’ Associazione Culturale “Gruppo La Malcontenta”, in collaborazione con la parrocchia S. Ilario, il Comune di Venezia, il Comune di Mira, commercianti, artigiani e imprenditori locali, organizza il “Redentore 2025 a Malcontenta”, la tradizionale sagra nata per celebrare la grande festa veneziana. L’iniziativa, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, si terrà da giovedì 17 a martedì 22 luglio presso gli spazi della parrocchia di Sant’Ilario.
Sono in programma sei giorni ricchi di musica, buona cucina (grazie a stand gastronomici, bar, gelateria) e tanti spettacoli, che rendono questa festa una della più attese del territorio. In allegato il programma completo della rassegna, che si concluderà con lo spettacolo pirotecnico del 22 sera.
In concomitanza con la sagra sarà aperta nel Canevon, l’antico granaio del Cinquecento, la mostra “Arte di Casa Nostra”, esposizione di vari artisti e collezionisti.
Festa di beneficenza di San Giacomo da l'Orio
- Da giovedì 17 a sabato 26 luglio 2025
Da giovedì 17 a sabato 26 luglio torna la Festa di Beneficenza in Campo San Giacomo dall’Orio. L’iniziativa, che grazie al lavoro di tanti volontari allieta le estati veneziane dal 1965, rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa” ed è organizzata dalla Società San Giacomo Benefica ODV.
Nei primi anni ‘60 un gruppo di amici decise di mettere insieme una piccola somma di denaro da destinare ad un’iniziativa benefica: essa fu impiegata per l’acquisto di materiale vario che fu inviato all’Ospedale di Santa Maria del Mare, in località San Pietro in Volta, in cui la maggior parte dei degenti erano bambini poliomielitici. Nasce così l’ormai tradizionale Festa di Beneficenza, i cui proventi vengono devoluti a scopi solidali, nella forma di forniture di attrezzature sanitarie, ortopediche, strumenti di laboratorio, mobili, generi alimentari e utenze a Istituti e Organizzazioni che operano nel sociale e a famiglie e persone bisognose.
Anche quest’anno la festa propone un ricco programma (v. allegato) di iniziative, dalla musica dal vivo alla tombola, dalla pesca di beneficenza agli stand gastronomici, i quali saranno in funzione per tutta la durata della manifestazione.
Myth Makers/Creatori di miti - 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea
- Dal 17 luglio al 2 agosto 2025
Guarda lontano, per immaginare il futuro attraverso la potenza generativa dell’arte, Myth Makers/Creatori di miti, tema del 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea che si svolgerà a Venezia dal 17 luglio al 2 agosto.
Nelle sue diverse articolazioni - spettacoli dal vivo, arte e tecnologia, installazioni, Biennale College, workshop e conversazioni – presenterà tutte novità: 8 prime mondiali, 7 europee, 5 italiane. Oltre 160 gli artisti coinvolti per 75 aperture al pubblico nell’arco di 17 giorni.
Musiche al Tempo dei Dogi
- Sabato 19 luglio 2025
Tra maggio e dicembre 2025 si tiene la 16^ edizione di “Musiche al Tempo dei Dogi”, festival internazionale di Musica Antica Veneziana e Veneta, organizzato dall’associazione culturale-artistica Proposte Musicali, diretto dal maestro Claudio Gasparoni e inserito nel palinsesto de “Le Città in Festa”.
La prima fase, i Concerti primavera-estate 2025, si terrà dal 10 maggio al 19 luglio in varie chiese veneziane. L’ingresso è libero con offerta responsabile.
Sabato 19 luglio, alle ore 19.30, nel chiostro di San Francesco della Vigna Chiara Callegaro (soprano), Simone Erre (flauti dolci), Ugo Nastrucci (Liuto) e Claudio Gasparoni (viola da gamba) suoneranno musiche di Monteverdi, Cara, Tromboncino.