Rapporto Demoskopika

Overtourism in crescita: Venezia tra le città più colpite

Rimini, Venezia, Bolzano governano la classifica delle Città più a rischio sovraffollamento turistico, con il capoluogo veneto che accoglie ben 15700 visitatori per chilometro quadrato

Overtourism in crescita: Venezia tra le città più colpite
Pubblicato:

Il sovraffollamento turistico colpirà principalmente Rimini, Venezia e Bolzano, ed è già il secondo anno consecutivo. Questo è quello che dice la mappa dell'Indice Complessivo di Sovraffollamento Turistico (Icst) dell'Istituto Demoskopika.

Overtourism: Venezia tra le più colpite

La ricerca dell'Istituto si è posta come obiettivo quello di analizzare le città e come possono accogliere i turisti. Infatti, l'indicatore Icst si misura il sovraffollamento turistico percepito e reale in una determinata provincia, calcolato in base a cinque parametri: presenze turistiche per abitante, arrivi turistici per abitante, turisti per chilometro quadrato, quota procapite di rifiuti urbani e indice di densità turistica strutturale.

L'indice complessivo vede come Città più a rischio overtourism Rimini con un valore Icst di ben 141,5, con una quota procapite di rifiuti di 76,79. Ma subito sotto in classifica c'è Venezia, una meta che è sempre stata popolare e che anche quest'anno si è guadagnata la medaglia d'argento.

Tuttavia, non è un merito. Infatti, la definizione di overtourism per l'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) recita:

"L'impatto negativo del turismo sulle comunità ospitanti e sull'ambiente che porta alla percezione che ci siano troppo visitatori nel luogo".

Di fatto, non sarebbe solo una brutta esperienza per i turisti che hanno pagato per visitare la Città, ma anche, e soprattutto, per i cittadini che dovrebbero adattarsi ai flussi turistici.

Proprio Venezia è il simbolo dell'overtourism veneto. Infatti, ha registrato ben 137,3 di Icst, ma il dato più sorprendente è quello del numero di visitatori per chilometro quadrato che raggiunge la quota straordinaria di 15707,65. Inoltre, ogni visitatore genera una quota procapite di rifiuti di 68,29.

Prima e seconda classificata del Veneto

Se dovessimo fare un confronto con Verona, nona classificata in tutta la penisola e medaglia d'argento in Veneto, possiamo notare che è meno a rischio della Serenissima. Di fatto, nell'Icst ha registrato un valore di 112,5, raggiungendo così il livello "molto alto" nella scala dello studio.

Nello specifico, è comunque elevato e comporta un possibile rischio in futuro per la Città, ma, se la confrontiamo con Venezia possiamo notare una gran differenza. Infatti, anche solo come quota procapite di rifiuti, la città scaligera raggiunge "solo" i 27,24 punti e meno della metà di turisti per chilometro quadrato, con una quota di 6310,89.

La classifica delle 20 province più a rischio è: 1) Rimini, 2) Venezia, 3) Bolzano, 4) Livorno, 5) Napoli,  6) Milano, 7) Trento, 8) Roma, 9) Verona, 10) Trieste, 11) Aosta, 12) Savona, 13) Ravenna, 14) Imperia, 15) Grosseto, 16) Firenze, 17) Gorizia, 18) Siena, 19) Forlì Cesena, 20) Verbano Cusio Ossola.