Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: eventi di sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Imperdibili eventi vi attendono a Venezia e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 10 all'11 maggio 2025.
Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Veneto.
Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: gli eventi dal 10 all'11 maggio 2025
La Resistenza e la Liberazione a Campalto, Dese, Favaro e Tessera
- Sabato 10 maggio 2025
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 17, presso la sala parrocchiale dei Santi Benedetto e Martino in piazza Santi Benedetto e Martino a Campalto, si terrà la conferenza intitolata "Memoria e identità tra storia e testimonianza". L’incontro vedrà la partecipazione di Sandra Savogin e Mario Torcinovich, che affronteranno temi legati alla memoria storica e al racconto delle vicende del Novecento.
L’evento è organizzato da ANPI Mestre in collaborazione con l’Associazione Divisione Acqui, l’Associazione Esodo, StoriAmestre, l’Associazione Compagno è il Mondo – Venezia e Quedro, realtà da anni attive nella promozione della conoscenza storica e nella difesa della memoria civile.
Concerto di Christoph Hauser (organo) e Cristina Ferrajoli (soprano) | I concerti del vespro
- Sabato 10 maggio 2025
Dal 3 maggio al 1 giugno, rispettivamente nella Basilica di San Giorgio Maggiore e nella Chiesa di San Rocco a Venezia, si tengono il “Festival Callido Nacchini” e la rassegna "I concerti del vespro".
Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis - Circuito Organistico Regionale), fa parte del palinsesto de “Le Città in Festa”. Nella Basilica di San Giorgio Maggiore, nell’ambito delle iniziative culturali promosse dall’Abbazia di San Giorgio Maggiore Benedicti Claustra Onlus (ramo no profit della comunità monastica benedettina) si terrà una nuova edizione dei Concerti del Vespro, volta alla valorizzazione dell’organo Nacchini del 1750. Assieme alla Scuola Grande di San Rocco, il “Festival Nacchini” darà la possibilità di ascoltare le sonorità del prezioso organo della chiesa, risalente al 1743 e visitare l’imponente cantoria settecentesca (prenotazione obbligatoria alla mail callidoavenezia@gmail.com)
Forte in Fiore 2025
- Domenica 11 maggio 2025
Dopo il successo della prima edizione, Forte in Fiore tornerà l’11 maggio 2025, in occasione della Festa della Mamma, con un evento ancora più coinvolgente. La manifestazione, che accoglierà più di 100 espositori tra florovivaisti, artigiani, produttori locali e operatori del verde, si confermerà come un appuntamento imperdibile per famiglie, appassionati e operatori del settore.
Forte in Fiore, inserito nel palinsesto de “Le Città in Festa”, è aperto dalle 9 alle 19 con ingresso gratuito. Il pubblico potrà vivere un’intera giornata all’insegna della bellezza del mondo floreale, arricchita da laboratori didattici, spettacoli itineranti, musica dal vivo, degustazioni, dimostrazioni e tantissime attività legate tutte legate al tema Natura. La manifestazione è resa possibile grazie al supporto di Vela spa, società del Comune di Venezia impegnata nella valorizzazione e promozione degli eventi cittadini e in collaborazione con AEDO Design.
Corri in viola
- Domenica 11 maggio 2025
Un’onda viola è attesa domenica pomeriggio, 11 maggio, alle ore 17.30, al parco di San Giuliano: un’onda formata dai partecipanti (che ad iscrizioni ancora ampiamente aperte hanno superato la quota record di 500) alla terza edizione della “Corri in viola”, la manifestazione podistica inclusiva non competitiva promossa da Uisp e “Cfu-Italia odv” per la sensibilizzazione verso la Fibromialgia e le malattie croniche invalidanti.
Si correrà all’interno del parco San Giuliano scegliendo il percorso ad ognuno più adatto, di 3, 5 o 10 km, ma si avrà anche la possibilità, al traguardo, di vivere un momento comune e inclusivo, con l’aperitivo offerto sulla terrazza panoramica. La fibromialgia è una malattia cronica che si caratterizza per dolori muscolari diffusi, spesso in associazione ad altri sintomi quali affaticamento, disturbi del sonno, deficit di memoria e concentrazione. Nel nostro Paese ne sono affette circa tre milioni di persone, in particolare donne in età adulta. Per curarla non esiste ancora una terapia medica specifica.
3^ Regata LILT - 1° Trofeo "Carlo Pianon"
- Domenica 11 maggio 2025
Domenica 11 maggio prende il via la terza edizione a scopo benefico del “Trofeo Lilt - Ve - 1° Trofeo Carlo Pianon”, un omaggio a Carlo Pianon, presidente della Lilt sezione provinciale di Venezia (Lega italiana per la lotta contro i tumori) scomparso lo scorso febbraio che ha dedicato la sua vita alla salute e al benessere della comunità veneziana. La veleggiata è organizzata in collaborazione con Yacht Club, Diporto Velico Veneziano, Lega Navale Italiana sezione di Venezia, Vento di Venezia e fa parte del programma de "Le Città in Festa". La regata è nata con l’intento di sostenere la ricerca scientifica e l’assistenza ai pazienti neoplastici veneziani della Lilt, grazie anche allo sport e ai quali sarà devoluto il ricavato. Alla Lilt infatti verranno interamente devolute le quote di partecipazione delle imbarcazioni iscritte alla regata.
Il programma della giornata prevede alle 11 il briefing tecnico nella sede dello Yacht Club Venezia e in collegamento con tutte le sedi dei circoli organizzatori. Alle ore 13 il comitato di regata darà il via alla veleggiata, che si disputerà nel tratto di mare antistante il litorale del Lido di Venezia su di un percorso a vertici fissi. La premiazione si terrà alle ore 17 circa alla Marina Sant’Elena. La sera di sabato 10 maggio ci sarà invece la cena benefica alla Scuola Navale Francesco Morosini.