Allerta gialla per temporali in Veneto, stato di attenzione fino a martedì 6 maggio 2025
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile ha dichiarato la fase operativa di attenzione su tutto il territorio regionale

Da lunedì 5 maggio 2025 una massa d’aria fredda, rimasta per diversi giorni sulla Spagna, si sposterà verso il Nord Italia, portando temporali intensi anche sul Veneto. I fenomeni potranno essere localizzati ma persistenti, con rischio di allagamenti e accumuli di grandine al suolo, poiché i temporali saranno poco mobili a causa della debole ventilazione in quota.
Allerta gialla per temporali in Veneto
Situazione critica in Veneto, dove si formerà una zona di convergenza tra venti provenienti da sud-est e sud-ovest (dall’Emilia). Questo contrasto potrà generare temporali di forte intensità, soprattutto in pianura.
Anche se i venti in quota saranno deboli (scarso "shear verticale"), il vento sostenuto da sud-est al suolo potrà compensare, favorendo la formazione di sistemi temporaleschi organizzati (multicelle).
Allerta gialla fino a martedì 6 maggio 2025
Il Meteo regionale prevede condizioni di instabilità tra il pomeriggio di oggi, lunedì 5 maggio, e le prime ore di martedì 6, con precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, localmente anche forti. I fenomeni saranno più frequenti sulle zone centro-settentrionali del Veneto e particolarmente intensi nei settori orientali, dove le piogge potranno risultare persistenti o ripetute. Nella seconda parte di martedì i fenomeni tenderanno a essere più irregolari.
Alla luce delle previsioni, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato la fase operativa di attenzione (allerta gialla) per temporali su tutto il territorio regionale, a partire dalle ore 14 di oggi e fino alle 14 di domani.
Attivata inoltre la fase di attenzione per criticità idrogeologica in tre bacini:
- VENE-H: Piave Pedemontano (province di Belluno e Treviso),
- VENE-F: Basso Piave, Sile e bacino scolante in laguna (Venezia, Treviso, Padova),
- VENE-G: Livenza, Lemene e Tagliamento (Venezia e Treviso), dove è stata segnalata anche criticità idraulica.
Si raccomanda prudenza negli spostamenti, attenzione nelle aree a rischio allagamenti e frane, e di seguire gli aggiornamenti diramati dagli enti preposti.